1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 12:58

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: 20 anni tra cantina e soffitta
MessaggioInviato: mercoledì 12 novembre 2014, 13:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 agosto 2012, 9:17
Messaggi: 1134
Località: Martellago
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mi ritrovo nelle tue parole e l'aspetto più frustrante di tutti è osservare da un luogo poco adatto o appena appena sufficiente.
Doversi arrendere ad uno spicchio di cielo, tra le case ed i lampioni, dove a volte se vedi stelle di terza magnitudine ti esalti e pensi è una bella serata dai che metto fuori il tele.
Poi però vedi che qualche cosa si può fare ed allora la fiammella può rimanere accesa, ma non è un fuoco ed allora ti accontenti del poco che c'è a disposizione e sottolineo accontenti. E' proprio questo motore poco potente che rende altalenante l'entusiasmo e che induce questo tira e molla.

Io ho fatto un passettino in la su questo aspetto, mi entusiasmo e mi appassiono alle esperienze altrui, grazie al forum.

p.s. Un tele con il puntamento automatico rende efficace ogni osservazione.

_________________
Sensore
Artemis-C
ZWO ASI 120 M
Antlia RGB


Ottiche
Sky Watcher 150/750
Tair 3S - 300mm F/4.5
Jupiter 21M - 200mm f/4
Jupiter 37 A MC - 135mm f/3.5
Canon 50mm f/1.8
Yashica 28mm f/2.8 ML


Montature
NEQ6-Pro
Omegon Minitrack LX3


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 20 anni tra cantina e soffitta
MessaggioInviato: mercoledì 12 novembre 2014, 13:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 ottobre 2009, 11:03
Messaggi: 119
Località: Lentate sul Seveso
Tipo di Astrofilo: Visualista
pierpaolo_P ha scritto:
Mi ritrovo nelle tue parole e l'aspetto più frustrante di tutti è osservare da un luogo poco adatto o appena appena sufficiente.
Doversi arrendere ad uno spicchio di cielo, tra le case ed i lampioni, dove a volte se vedi stelle di terza magnitudine ti esalti e pensi è una bella serata dai che metto fuori il tele.
Poi però vedi che qualche cosa si può fare ed allora la fiammella può rimanere accesa, ma non è un fuoco ed allora ti accontenti del poco che c'è a disposizione e sottolineo accontenti. E' proprio questo motore poco potente che rende altalenante l'entusiasmo e che induce questo tira e molla.

Io ho fatto un passettino in la su questo aspetto, mi entusiasmo e mi appassiono alle esperienze altrui, grazie al forum.

p.s. Un tele con il puntamento automatico rende efficace ogni osservazione.


Condivido in pieno

_________________
Non puoi aspettarti di vedere al primo sguardo. Osservare è per certi versi un’arte che bisogna apprendere. (William Herschel)
Meade 395 90/1000, Konus start 50/500
Valigetta TS
Super plossl 30,9,6 mm
TS WA 15mm; 1,5/2x barlow


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 20 anni tra cantina e soffitta
MessaggioInviato: mercoledì 12 novembre 2014, 19:49 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2012, 20:09
Messaggi: 1503
sergio76 ha scritto:
escocat ha scritto:
Non dovrebbe essere un cattivo rifrattore. Ci puoi osservare Luna pianeti (Giove, Saturno, forse Marte), stelle doppie, ammassi aperti. Per il deep non è consigliato (soprattutto a Milano) ma tu provaci lo stesso. Non si sa mai (miracolo a Milano :mrgreen: )
Ah, cambia montatura, per carità!!!! :facepalm:

Se lo poggio sulcofano della macchina ottengo piu risultato :D
Il deep a milano? :shock: col tele a milano e piu facile vedere jonny deep

No, sul cofano della macchina no: già hai una montatura ballerina, messa sul cofano, oltre a strisciartelo, potrebbe scivolare rovinando a terra assieme al tele. Devi rassegnarti a fare l'astrofilo itinerante, come me, del resto, e trovarti un posto in altura. Capisco che i dintorni di Milano sono pressoché pianeggianti, però magari, qualcosa sui 3/400 m dovresti trovarla. Butto un nome a caso: Monte-vecchia è quasi a 500 m di altezza. Non sarebbe male, visto anche che andiamo in inverno e più in alto farebbe molto freddo. D'accordo, anche questa zona risentirà dell'inquinamento proveniente dalla pianura, ma solitamente, i posti collinari hanno l'area zenitale (sì, hai capito bene) abbastanza buona sotto il profilo astronomico. Prova a fare un'escursione diurna per vedere come si presenta la località e poi potrai decidere.
Ciao e buona fortuna.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 20 anni tra cantina e soffitta
MessaggioInviato: giovedì 13 novembre 2014, 9:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 ottobre 2009, 11:03
Messaggi: 119
Località: Lentate sul Seveso
Tipo di Astrofilo: Visualista
moebius ha scritto:
sergio76 ha scritto:
escocat ha scritto:
Non dovrebbe essere un cattivo rifrattore. Ci puoi osservare Luna pianeti (Giove, Saturno, forse Marte), stelle doppie, ammassi aperti. Per il deep non è consigliato (soprattutto a Milano) ma tu provaci lo stesso. Non si sa mai (miracolo a Milano :mrgreen: )
Ah, cambia montatura, per carità!!!! :facepalm:

Se lo poggio sulcofano della macchina ottengo piu risultato :D
Il deep a milano? :shock: col tele a milano e piu facile vedere jonny deep

No, sul cofano della macchina no: già hai una montatura ballerina, messa sul cofano, oltre a strisciartelo, potrebbe scivolare rovinando a terra assieme al tele. Devi rassegnarti a fare l'astrofilo itinerante, come me, del resto, e trovarti un posto in altura. Capisco che i dintorni di Milano sono pressoché pianeggianti, però magari, qualcosa sui 3/400 m dovresti trovarla. Butto un nome a caso: Monte-vecchia è quasi a 500 m di altezza. Non sarebbe male, visto anche che andiamo in inverno e più in alto farebbe molto freddo. D'accordo, anche questa zona risentirà dell'inquinamento proveniente dalla pianura, ma solitamente, i posti collinari hanno l'area zenitale (sì, hai capito bene) abbastanza buona sotto il profilo astronomico. Prova a fare un'escursione diurna per vedere come si presenta la località e poi potrai decidere.
Ciao e buona fortuna.


Per la macchina non problem, qualche graffio in più non si noterebbe, il tele mi è già caduto a terra un paio di volte :( . Per adesso che piove sto programmando cosa guardare della luna tra mappa e manuale. :obs:

_________________
Non puoi aspettarti di vedere al primo sguardo. Osservare è per certi versi un’arte che bisogna apprendere. (William Herschel)
Meade 395 90/1000, Konus start 50/500
Valigetta TS
Super plossl 30,9,6 mm
TS WA 15mm; 1,5/2x barlow


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 20 anni tra cantina e soffitta
MessaggioInviato: giovedì 13 novembre 2014, 17:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Potrebbe esserti utile l'Atlante lunare virtuale

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 20 anni tra cantina e soffitta
MessaggioInviato: giovedì 13 novembre 2014, 18:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 ottobre 2009, 11:03
Messaggi: 119
Località: Lentate sul Seveso
Tipo di Astrofilo: Visualista
andrea63 ha scritto:
Potrebbe esserti utile l'Atlante lunare virtuale

Grazie molto interessante non vedo l'ora di scaricarlo

_________________
Non puoi aspettarti di vedere al primo sguardo. Osservare è per certi versi un’arte che bisogna apprendere. (William Herschel)
Meade 395 90/1000, Konus start 50/500
Valigetta TS
Super plossl 30,9,6 mm
TS WA 15mm; 1,5/2x barlow


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 20 anni tra cantina e soffitta
MessaggioInviato: mercoledì 10 dicembre 2014, 21:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 giugno 2008, 21:16
Messaggi: 307
Località: Varedo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Lentate sul seveso non e' cosi brutto il cielo c'e' di molto molto peggio, ci sono decine di messier facili che si possono osservare, oltre alla luna e pianeti. Prenditi una altazimutale e in 5 minuto sei operativo, tanto il tuo buon rifrattore oltre i 200 x non va e a mano si insegue bene sotto i 200.

_________________
OTA: Nexus Jumbo 150ed; CPC 1100 XLT; 100ED; 120/600 SW.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010