1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 17:28

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 26 febbraio 2013, 12:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16148
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
doduz ha scritto:
Silvia98 ha scritto:
Va bene mi sa allora che non ci proverò affatto :D che voi sappiate c'è qualche sito dove si possano pubblicare recensioni?

Se non hai un sito tuo puoi aprire un topic qui.

Donato.

Come ha detto Donato, puoi aprire un topic in sezione Astrofili dove mettere la tua recensione/test/impressione d'uso, successivamente fai un post nel seguente topic "Prove e impressioni di strumenti/accessori" dove metterai insieme ad'una breve presentazione/introduzione della tua recensione/test/impressione d'uso il link al tuo topic.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 24 ottobre 2014, 19:24 
Non connesso

Iscritto il: domenica 20 luglio 2014, 16:15
Messaggi: 11
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao se ti può interessare ,potresti scrivere nel mio sito di astronomia...a me farebbe piacere!
Fammi sapere!!!
Lorenzo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 25 ottobre 2014, 14:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 maggio 2012, 20:00
Messaggi: 583
Località: Ferrara
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao, allora in queste settimane sono piuttosto occupata con la scuola ma appena avrò un po' di tempo libero mi piacerebbe molto poter scrivere qualcosa :) te lo potrei fare sapere tramite messaggio privato qui sul forum, comunque ti ringrazio molto :)
Silvia

_________________
Osservo con: Sky-Watcher Dobson 254mm, Sky-Watcher 130 EQ2, binocolo Breaker 12x60;
Acessori: oculari Super 25mm plossl, Super 10mm plossl, Super 15mm plossl, 6mm, filtri UHC e UHC-E, laser;
____________________
Silvia


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 26 ottobre 2014, 10:15 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2012, 20:09
Messaggi: 1503
Pennuto ha scritto:
Ho fatto per anni il giornalista pubblicista, lavorando anche in redazione. Normalmente un articolo dovrebbe essere retribuito, altrimenti i giornalisti free lance come camperebbero???
Per quanto riguarda le rubriche come "Prove strumenti", è la redazione stessa ad occuparsene, spesso su pressioni dell'editore... prova ad indovinare il motivo. Ti lascio un indizio: pubblicit...
Per questo motivo devi farci bene la tara e saper leggere il linguaggio giornalistico prendendo in esame solo i dati tecnici inequivocabili: apertura, caratteristiche, test scientifici, ecc.
Per esempio: "Montatura leggermente ballerina" significa che a malapena regge il tubo, e se ci si poggia sopra una zanzara implode su se stessa; mentre "correzione specchio 1/4 di Lambda" è una informazione esatta, così come la foto di un test di Ronchi e deve corrispondere al vero, pena severe sanzioni, almeno in teoria.
Ciao
Maurizio

Pennuto,
sono anch'io giornalista e per anni ho collaborato ad un importante quotidiano locale. Le notizie che si espongono nel pezzo devono avere carattere informativo, verificabile con una fonte accreditata, soprattutto se di carattere tecnico. Questo è quanto sostieni e io sono d'accordo con te: è la "morale" giornalistica. Però -e lo dico soprattutto per non scoraggiare la nostra amica- a volte si leggono volentieri articoli che, anche se di contenuto "scientifico", sfiorano la precisione di un'obiettiva tecnicità, in favore di un linguaggio scorrevole e leggero. Ciò evidenzia la passione di chi sente il bisogno di esporre le sue emozioni, benché ancora agli albori del suo hobby: sono articoli nell'insieme piacevoli e forse meno noiosi di altri farciti di terminologie appropriate. Solitamente un buon giornale ha spazio, per questi pezzi di carattere ameno e non troppo impegnativo.
Direi alla nostra nuova socia, di provare a scrivere qualcosa con questo tono e di sottoporla al giudizio della Redazione di un periodico.
Ti saluto caramente.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 29 ottobre 2014, 10:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 13 febbraio 2013, 17:28
Messaggi: 874
Località: Vimercate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Silvia98 ha scritto:
1) È possibile pubblicare un articolo sulla rivista mensile di Nuovo Orione? 2) Costa qualcosa?

1) Si
2) No
Devi solo contattare la redazione e chiedere se sono interessati.
Un bell'articolo sul disegno astronomico? I numeri li avresti di sicur o :shock:

_________________
Laura Leoni since 1988
*****14/11/2015 Nulla sarà più come prima!!*****
*****20/04/2020 E sarà ancora meglio!!*****
Osservo con: Celestron 11 CF su montatura Sky Watcher NEQ6 Pro
Il resto? Vedi il mio profilo! :-)

"Cenerentola è la prova che un paio di scarpe giuste ti cambiano la vita!"


Ultima modifica di lauralions88 il giovedì 12 marzo 2015, 22:13, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 29 ottobre 2014, 23:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 maggio 2012, 20:00
Messaggi: 583
Località: Ferrara
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie a tutti per le informazioni! :)

_________________
Osservo con: Sky-Watcher Dobson 254mm, Sky-Watcher 130 EQ2, binocolo Breaker 12x60;
Acessori: oculari Super 25mm plossl, Super 10mm plossl, Super 15mm plossl, 6mm, filtri UHC e UHC-E, laser;
____________________
Silvia


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 31 ottobre 2014, 14:57 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 aprile 2012, 21:39
Messaggi: 110
Località: olbia
Tipo di Astrofilo: Visualista
Dobbiamo stare in campana?

inviato dal cellulare


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010