Core ha scritto:
Grazie mille per il benvenuto e i primi pareri ^^
per moebius: che andando avanti si pensa ad un upgrade di strumentazione ti do pienamente ragione dato che già ho interesse per altri tele e annessi XD.
La domanda che mi pongo è se vale la pena avere un tele e una montatura dal costo medio/alto per sfruttare il tutto in poche occasioni al mese (e tempo permettendo); questo è il motivo che non mi porta ad investire in strumentazioni che non compenserebbero le spese. Come dire che hai la ferrari ma se non la usi..
Detto questo avevo pensato anche io ad una eq5 con goto ma vanno letteralmente a ruba quindi serve fortuna e tempismo. Certo con una montatura che regge anche 7-8 kg da li il passo è breve per arrivare ad un 200mm di specchio promario e di buona focale.
Ti ringrazio per la risposta e la futura disponibilità per un eventuale upgrade
per una eq6 a 400 decisamente no,quando le vedo a poco siamo già sul doppio circa ahimè

EDIT:ho trovato una cgt5 della celestron goto sul mio budget
[url]https://www.astrosell.it/annuncio.php?Id=42592[url]
Cosa ne pensate?
Sono d'accordo con Cristiano: la montatura cg5 della Celestron va bene, per di più, rispetto ad una eq5, ha il cavalletto della eq6 che vuol dire maggiore stabilità e ridotte vibrazioni.
Però, se devo essere sincero, dal momento che hai cominciato con una eq3 io rimarrei favorevole a montature della linea eq: stesso tipo di funzionamento, identico Go To, cannocchiale polare con gli stessi riferimenti nel vetrino e altri particolari ancora. Tutto questo vuol dire che passi da quella inferiore a quella superiore, manovrandola praticamente allo stesso modo, senza bisogno di studiarti il possibile diverso funzionamento di una montatura che appartiene ad una diversa serie: sembra una sciocchezza, ma nella pratica si rivelano i vantaggi.