ALMAINX ha scritto:
No ho provato a cercare in quelle costellazioni ma non riesco a distinguerlo.
Non c'è logica in questa affermazione, almeno io non la vedo. Urano (e ancora peggio Nettuno) non sono come Giove o Saturno che li punti ad occhio. Se non sai ESATTAMENTE dove sono, e quando dico ESATTAMENTE intendo dire PRECISAMENTE, non saprai mai che quello è Urano o una stella qualsiasi fino a che non lo osservi ad un ingrandimento che ti permetta di risolvere il disco di diffrazione che per una apertura come quella del tuo telescopio è alquanto elevata (intorno a 200x o più). Per intenderci a 100x il tuo telescopio difficilmente farà vedere un dischetto di 3" o meno diverso da quello di una qualsiasi stella, perchè l'ostruzione dei newton è deleteria a ingrandimenti molto inferiori a quello che è l'ingrandimento ideale (uguale al diametro del telescopio: 250x nel tuo caso)
Cita:
Ma se si osservano Urano e Nettuno si risolvono come Saturno?
Già saturno non è risolvibile come Giove (le bande di Saturno si vedono a malapena, se si vedono). Figurati Urano. Nettuno poi se vedi il dischetto è già tanto....