1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 17:28

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Primi oggetti decenti.
MessaggioInviato: martedì 14 ottobre 2014, 7:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 marzo 2008, 9:47
Messaggi: 1089
Località: Messina
ALMAINX ha scritto:
No ho provato a cercare in quelle costellazioni ma non riesco a distinguerlo.


Non c'è logica in questa affermazione, almeno io non la vedo. Urano (e ancora peggio Nettuno) non sono come Giove o Saturno che li punti ad occhio. Se non sai ESATTAMENTE dove sono, e quando dico ESATTAMENTE intendo dire PRECISAMENTE, non saprai mai che quello è Urano o una stella qualsiasi fino a che non lo osservi ad un ingrandimento che ti permetta di risolvere il disco di diffrazione che per una apertura come quella del tuo telescopio è alquanto elevata (intorno a 200x o più). Per intenderci a 100x il tuo telescopio difficilmente farà vedere un dischetto di 3" o meno diverso da quello di una qualsiasi stella, perchè l'ostruzione dei newton è deleteria a ingrandimenti molto inferiori a quello che è l'ingrandimento ideale (uguale al diametro del telescopio: 250x nel tuo caso)


Cita:
Ma se si osservano Urano e Nettuno si risolvono come Saturno?


Già saturno non è risolvibile come Giove (le bande di Saturno si vedono a malapena, se si vedono). Figurati Urano. Nettuno poi se vedi il dischetto è già tanto....

_________________
OSSERVO CON:
binocolo 8x30 (in vendita per passaggio a strumento inferiore)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primi oggetti decenti.
MessaggioInviato: martedì 14 ottobre 2014, 8:42 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3032
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Col 10mm+barlow dovrebbe ottenere circa 250x, sufficienti a distinguere il dischetto di 2,2" da un disco di Airy stellare di ~0,4" (seeing, stabilizzazione termica e qualità di oculare e barlow permettendo...! :) )

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primi oggetti decenti.
MessaggioInviato: venerdì 17 ottobre 2014, 0:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 21 maggio 2014, 12:30
Messaggi: 287
Località: San Gavino Monreale - Medio Campidano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie ragazzi, domani notte ci provo di nuovo!

Domanda: qualcuno sa spiegarmi perché questo telescopio costa così tanto?

http://www.telescopiomania.com/es/tubos ... d-ota.html

Ho visto che si ottengono delle immagini bellissime, ma va bene anche per il visuale?

Scusate l'asineria!!!

_________________
Alessandro Mainas


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primi oggetti decenti.
MessaggioInviato: venerdì 17 ottobre 2014, 7:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 marzo 2008, 9:47
Messaggi: 1089
Località: Messina
Costa tanto perchè
1. E' Takahashi, una produttrice di ottiche ad altissimo livello
2. E' un f/2.7, apertura così spinta che è molto difficile da ottenere, occorre una lavorazione finissima e ottiche aggiuntive per spianare il campo.
E' uno strumento progettato per la fotografia a grande campo, non certo per le osservazioni visuali anche se non sono impossibili (infatti si presenta come un telescopio qualsiasi e non come una camera Schmidt.)
Questo genere di strumenti, più che telescopi, vengono detti "astrografi".

_________________
OSSERVO CON:
binocolo 8x30 (in vendita per passaggio a strumento inferiore)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primi oggetti decenti.
MessaggioInviato: venerdì 17 ottobre 2014, 9:34 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3032
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
ALMAINX ha scritto:
Ho visto che si ottengono delle immagini bellissime, ma va bene anche per il visuale?

Per il visuale conta (prevalentemente) il diametro.
Con quella cifra ci prenderei piuttosto un dobson da mezzo metro...

Immagine

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010