1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 17:27

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 15 ottobre 2014, 17:19 
Non connesso

Iscritto il: martedì 7 ottobre 2014, 6:55
Messaggi: 21
A proposito di cpc 800, se dovessi decidere per questo tipo di telescopio sarei indeciso fra questo e il nextar evolution 8, che mi dite? uno ha il gps , l'altro il wifi per connettersi al tablet o smartphon....


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 15 ottobre 2014, 19:00 
CPC 800. Quanto a stabilità e precisione non c'è storia, due forcelle contro una. L'unico vantaggio del nexstar evolution è la possibilità di smontare il tubo ottico c8 e montare un altro telescopio, ad esempio un rifrattore, ma è molto relativo perché non si possono montare tubi oltre una certa lunghezza perché andrebbero a sbattere contro la montatura.
Quanto al Wi-Fi lascerei perdere per il momento e penserei soltanto a maturare esperienza nel visuale prima di affrontare l'astrofotografia. In seguito potresti comunque montare un Wi-Fi accessorio (Q-Link) anche sul CPC.


Top
     
 
MessaggioInviato: giovedì 16 ottobre 2014, 8:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ci sono cose che servono e ci sono i gadgets. Il GPS serve a poco o nulla, anzi fa perdere del tempo, la possibilità di usare il tablet è solo un gadget del tutto inutile, per far giocare i maniaci dei telefonini. Perchè se voglio osservare Giove mi basta dire alla pulsantiera di puntare Giove, a che serve cercare Giove sul planetario lillipuzziano del tablet? Tanto tutte le montature si possono collegare col computer tramite il cavetto. Quindi se si usa un sofisticato (sennò a che serve?) planetario (sul PC) si può sempre comandare con questo la montatura.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 16 ottobre 2014, 8:21 
fabio_bocci ha scritto:
Il GPS serve a poco o nulla, anzi fa perdere del tempo,

Non capisco, potresti chiarire?


Top
     
 
MessaggioInviato: giovedì 16 ottobre 2014, 9:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Certo. Il GPS fornisce alla pulsantiera due dati: l'ora esatta e la posizione geografica del luogo (non la posizione del nord). Questi dati ad es. io li so benissimo, leggo l'ora dal mio orologio da polso che è precisissimo e metto la latitudine e longitudine del luogo da cui osservo (che poi è sempre lo stesso, quindi lascio stare quello che ho messo anni fa). Con una pulsantiera Celestron non faccio nulla, l'ora e la data la mantiene anche a montatura spenta (c'è una pila nella scheda della montatura che fa andare l'orologio) e la località è sempre quella. Tempo di premere due volte Enter sulla pulsantiera. Col GPS debbo aspettare che abbia individuato i satelliti e ricevuto i dati. Questa operazione è più o meno lunga a seconda del tempo che è intercorso dall'ultima volta che si è accesa la montatura. Quindi col GPS è solo tempo perso.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 16 ottobre 2014, 10:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fabio, il discorso del GPS è un poco più allargabile. :D

Te osservi da anni nello stesso posto, io il mio CPC800 lo uso da tre postazioni fisse differenti, e se ho a disposizione una alimentazione lo porto anche in campagna; Ogni volta dovrei rimemorizzare le coordinate e ancora prima determinarle se il posto è nuovo. Poi spesso il mio orologio è tutt'altro che precisissimo. :mrgreen:

Vuoi mettere la comodità di un GPS che in due minuti ti aggiusta tutti i settaggi? In fin dei conti è uno strumento per pigroni (punta lui, insegue, osservi seduto comodamente), quindi pigroni fino in fondo, no? :mrgreen:

Io infatti a chi è alla prime armi ho remore a consigliarlo proprio perché dissuade dal faticare, il cielo si impara a conoscere anche perché ci sei costretto, se no non punti nulla. :roll:

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 16 ottobre 2014, 10:47 
fabio_bocci ha scritto:
.. Questi dati ad es. io li so benissimo, leggo l'ora dal mio orologio da polso che è precisissimo e metto la latitudine e longitudine del luogo da cui osservo (che poi è sempre lo stesso, quindi lascio stare quello che ho messo anni fa). Con una pulsantiera Celestron non faccio nulla, l'ora e la data la mantiene anche a montatura spenta (c'è una pila nella scheda della montatura che fa andare l'orologio) e la località è sempre quella. Tempo di premere due volte Enter sulla pulsantiera. Col GPS debbo aspettare che abbia individuato i satelliti e ricevuto i dati. Questa operazione è più o meno lunga a seconda del tempo che è intercorso dall'ultima volta che si è accesa la montatura. Quindi col GPS è solo tempo perso.

Ecco, in buona parte ha già risposto Andrea. Se tu sei sempre nella postazione fissa il tuo ragionamento è condivisibile, ma se ci si sposta non è detto che si abbia sempre a disposizione uno smartphone o altri aggeggi che ti indicano l'ora e le coordinate geografiche, ma anche in questo caso immettere tutti i dati (e si può anche sbagliare) nella giusta forma (la data) e sequenza non è per niente agevole e può essere frustrante.
Il GPS Celestron non impiega più di 5 secondi ad agganciare i satelliti e immettere i dati e sei pronto per l'allineamento. Impiega un tempo più lungo (qualche minuto) soltanto se il telescopio è rimasto spento per qualche mese, ma basta accenderlo ogni tanto per qualche minuto anche solo una volta al mese senza osservare, quindi dentro casa e il problema non si pone.


Top
     
 
MessaggioInviato: giovedì 16 ottobre 2014, 13:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La risposta è stata data. La mia CGEM ha incorporato l'orologio e va piuttosto bene. Poi nella pulsantiera ci sono memorizzate già diverse località italiane, basta mettere la più vicina. Una differenza di cento km non cambia nulla. La Meade nelle sue pulsantiere 497 consente di memorizzare tre località utente, se si va sempre in una di quelle basta sceglierla. Se il GPS è di serie ben venga, se lo debbo comprare allora preferisco comprarmi un accessorio più utile, ad es. un cercatore angolato o un oculare in più, di certo più utile. Poi se uno non impara a mettere le coordinate geografiche nella pulsantiera forse non riuscirà neppure a mettere le coordinate celesti degli oggetti che vuole osservare.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 16 ottobre 2014, 13:32 
Nel sistema CPC il GPS è di serie.


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010