1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 19:33

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: web cam modificata per pianeti
MessaggioInviato: sabato 11 ottobre 2014, 9:16 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 3 ottobre 2014, 12:51
Messaggi: 12
Località: Montebelluna (TV)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Credo di aver capito che per le acquisizioni planetarie sono più adatte le CCD.
Con una webcam modificata posso avere un risultato simile?
E se si quali sono le più indicate o di che caratteristiche ha bisogno?

_________________
Francesco Carrer
____
Osservo con
Newton Omegon 150/750


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: web cam modificata per pianeti
MessaggioInviato: sabato 11 ottobre 2014, 21:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Non c' bisogno di alcuna modifica, va bene una web normale, a patto che abbia un sensore CCD.Guarda nel mercato dell'usato, dove si trovano Philips Vesta e toucam II.Ancora meglio sono le camere DMK della Imaging source, ma il prezzo sale, anche nell'usato.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: web cam modificata per pianeti
MessaggioInviato: domenica 12 ottobre 2014, 10:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io uso una vecchia philips vesta e va benissimo, il problema è che ha i driver per Windows XP. Si trovano in rete i driver per Vista, poi buio totale. Linux la riconosce al volo, ma per una corretta gestione ci vuole una vecchia versione di kernel (mi pare la 2.6)

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010