1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 19:33

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 10 ottobre 2014, 9:44 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 3 ottobre 2014, 12:51
Messaggi: 12
Località: Montebelluna (TV)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Buongiorno a tutti! :)
Per pura osservazione di nebulose, galassie o ammassi, da casa(anche se abito in campagna e ho un cielo decente), un newton 150/750 non basta a scorgere dettagli oltre al nucleo interno.
Ma se andassi a 1775m, con un filtro deep sky a banda larga (http://www.astroshop.it/filtri-banda-la ... 5-/p,33217) e un oculare di discreta qualità da 25mm e 60° (http://www.astroshop.it/omegon-oculare- ... r_1_select), qualche filamento lo riesco a scorgere?
So che l'immagine sarà migliore, NON COME LE FOTO, ma di quanto effettivamente? (Non ho mai usato oculari di qualità e filtri, quindi per me potrebbe esserci una grossa differenza?)
Ultima cosa, per il deep e oggetti estesi va bene quell'oculare, o devo puntare sui 30mm?
Grazie in anticipo!

_________________
Francesco Carrer
____
Osservo con
Newton Omegon 150/750


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 10 ottobre 2014, 10:28 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2012, 20:09
Messaggi: 1503
Un Newton da 150 mm ha un'apertura un po' limitata per farti vedere un buon numero di dettagli su oggetti deboli, e questo anche se sali a 1800 m: la visione certamente migliorerà, ma del tutto soddisfacente (sempre che il cielo abbia ottime caratteristiche astronomiche), difficilmente potrai averla.
Per quanto riguarda l'oculare, posso dirti che uno a basso ingrandimento renderà sicuramente meglio.
Dai riflettoristi una risposta più appropriata della mia.


Ultima modifica di moebius il lunedì 13 ottobre 2014, 17:57, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 10 ottobre 2014, 10:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 marzo 2008, 9:47
Messaggi: 1089
Località: Messina
A me bastava uscire fuori città di 40 Km e salire a 500m (non 1775!) per vedere molto di più, e non ho mai usato filtri. Due cose importanti:
1. Cerca di separare ciò che vedi da ciò che credi di vedere.
2. Non ti fermare al primo sguardo: le cose saltano fuori dopo mezz'ora.
col 30mm (25x) sei al limite della pupilla di uscita (ma siccome sei giovane non c'è problema) e va bene se l'oggetto è molto esteso e se il fondo cielo è come la pece. Altrimenti il 25mm è più "sicuro".

_________________
OSSERVO CON:
binocolo 8x30 (in vendita per passaggio a strumento inferiore)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 10 ottobre 2014, 12:58 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 3 ottobre 2014, 12:51
Messaggi: 12
Località: Montebelluna (TV)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie molto chiaro!
Ho già provato a 350/400m dato che ho una collina carsica davanti a casa praticamente (Montello).
E questo posto di 1700m di altitudine è a 40 km da casa mia, per cui non faccio migliaia di km per una cosa di cui non son nemmeno sicuro cambierà qualcosa.
Hai scritto che con il 30 c'è un rischio, quale? Fa male alla vista?

_________________
Francesco Carrer
____
Osservo con
Newton Omegon 150/750


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 10 ottobre 2014, 18:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 marzo 2008, 9:47
Messaggi: 1089
Località: Messina
Chi io :?:
Con il 30 esiste il rischio che una parte della luce uscente dall oculare non entra dentro l occhio e quindi è persa. Inoltre potrebbe affacciarsi il "fantasma", cioè l ombra del secondario al centro del campo, cosa molto fastidiosa. Nei rifrattori questo fantasma non esiste, ecco perché i rifrattori sono meglio dei rifl.... :silent:

_________________
OSSERVO CON:
binocolo 8x30 (in vendita per passaggio a strumento inferiore)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 11 ottobre 2014, 0:37 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 3 ottobre 2014, 12:51
Messaggi: 12
Località: Montebelluna (TV)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ah ok scusa :)
Avevo capito qualcos'altro con sue "sei ancora giovane" ..
Adesso ho capito grazie

_________________
Francesco Carrer
____
Osservo con
Newton Omegon 150/750


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 11 ottobre 2014, 13:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
ai giovani la pupilla si dilata maggiormente al buio, col passare degli anni diventa meno elastica.
Sulle galassie assolutamente nessun filtro, sulle nebulose col 150 azzarderei un UHC non troppo stretto che almeno la differenza si vede netta.
Su oggetti piccoli puoi alzare anche gli ingrandimenti, con un 13 mm avresti circa 2.5 mm di pupilla d'uscita, ancora buoni, e un fondo cielo più scuro.

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 11 ottobre 2014, 15:00 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 3 ottobre 2014, 12:51
Messaggi: 12
Località: Montebelluna (TV)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ah questa non la sapevo, grazie !
Quindi il filtro che ho postato non ha le caratteristiche che hai detto?
E come faccio a capire che non sia troppo stretto l'UHC? Quele caratteristiche devo cercare per il mo 150?

_________________
Francesco Carrer
____
Osservo con
Newton Omegon 150/750


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 11 ottobre 2014, 19:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
questo qui http://www.astroshop.it/filtro-uhc/omegon-filtro-uhc-1-25-/p,15626 a titolo di esempio da quello che dicono dovrebbe essere abbastanza largo. Non lo conosco però. Alcune case mettono nelle specifiche il grafico della banda passante.

Ti consiglio un UHC perché i filtri deepsky se il cielo è inquinato non risolvono nulla, se il cielo è buono già con 150 mm puoi montarci un UHC che sulle nebulose ti mostrerà parecchi dettagli (anche se logicamente toglierà un po' di luce)

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 12 ottobre 2014, 9:49 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 3 ottobre 2014, 12:51
Messaggi: 12
Località: Montebelluna (TV)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Perfetto sei stato molto chiaro e dettagliato grazie!

_________________
Francesco Carrer
____
Osservo con
Newton Omegon 150/750


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010