1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 7:26

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: prova con webcam
MessaggioInviato: martedì 9 gennaio 2007, 16:33 
Non connesso

Iscritto il: martedì 7 novembre 2006, 13:28
Messaggi: 91
Località: near Treviso
Ieri sera mi sono cimentato con la webcam. Volevo provare a fare un filmato della nebulosa M42.

Non riuscendo a mettere a fuoco (praticamente vedevo sempre tutto nero), mi sono spostato su Beetlejuice per fare una prova, e quello sono riuscito a vederlo bello rotondo sulla schermata del computer.

Ora, non capisco se sono io che ho sbagliato qualcosa, o se invece è normale che non si riesca a vedere "in diretta" una nebulosa attraverso lo schermo del computer, utilizzando la webcam.

Che mi dite ??

_________________
Denno

Riflettore 76/700 di "prova"
MEADE ETX 70 AT


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 9 gennaio 2007, 16:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:29
Messaggi: 3441
Località: Castegnato (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Direi che è molto difficile vedere in diretta una nebulosa ... i sensori sono troppo poco sensibili e il rumore è troppo alto.
Ma aspettiamo i più esperti ..

_________________
Massimo Alessandria
Dobson 16" "self-tuned" - Paracorr, Meade UWA 24, Pentax XW 20, 14, 7, Zoom Nagler 3-6, Supermono TMB 6

Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso
Inquinamento Luminoso: astrofilo, hai fatto la tua parte?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 9 gennaio 2007, 18:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14847
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
inoltre il piccolo diametro non raccoglie sufficiente luce...
ti occorre una webcam modificata per il deep.
è poi fondamentale che l'immagine sia a fuoco per vedere qualcosa, ed è praticamente impossibile focheggiare diettamente sulla nebulosa: usa prima una stella per individuare la giusta posizione

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 10 gennaio 2007, 12:27 
Non connesso

Iscritto il: martedì 7 novembre 2006, 13:28
Messaggi: 91
Località: near Treviso
nessuno sa dirmi altro ??

Ieri l'ho puntata su Saturno, e sono riuscito ad inquadrarlo, anche se appariva davvero sfuocato..

_________________
Denno

Riflettore 76/700 di "prova"
MEADE ETX 70 AT


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: cmos
MessaggioInviato: mercoledì 10 gennaio 2007, 12:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 novembre 2006, 16:55
Messaggi: 349
Località: Barletta
io invece volevo sapere se la mia web cam marca TRUST sensore cmos e buona se la uso contro la luna e il planetario!!!

_________________
LX 90 GPS ACF
Konus 20 X 80
Bresser 10 X 50
Canon Eos 350 D
Philips Spc 900 nc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: cmos
MessaggioInviato: mercoledì 10 gennaio 2007, 13:42 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 31 maggio 2006, 20:53
Messaggi: 702
Località: La Spezia/Aosta
m79d16 ha scritto:
io invece volevo sapere se la mia web cam marca TRUST sensore cmos e buona se la uso contro la luna e il planetario!!!


Vuoi combattere con la luna? :D :D :D

A parte gli scherzi se riesci a creare un adattatore per metterla nel focheggiatore per sperimentare non ci sono problemi ma i risultati migliori si hanno con i sensori ccd.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 10 gennaio 2007, 18:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14847
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
dennone, se non riesci a mettere a fuoco, o il seeing era pessimo, o hai il tele scollimato (per verificare punta una stella, sfoca e analizza le immagini intre ed extrafocale, che devono essere prima di tutto simmetriche rispetto al centro.

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 11 gennaio 2007, 10:43 
Non connesso

Iscritto il: martedì 7 novembre 2006, 13:28
Messaggi: 91
Località: near Treviso
ok, proverò.

L'immagine di Saturno, comunque, era nidita per bene, seppur col piccolo ETX lo vedo molto molto piccolo.
Ad esempio riuscivo a vedere anche l'ombra degli anelli sul pianeta.

Non credo sia scollimato... Credo più che altro che sia un problema di webcam.. :?

_________________
Denno

Riflettore 76/700 di "prova"
MEADE ETX 70 AT


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 11 gennaio 2007, 20:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14847
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
se l'adattatore è artigianale otresti avre problemi di ortogonalità, altrimenti ti posso solo suggerire di lavorare bene sulla messa a fuoco

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010