Salve a tutti. Premetto che non sono propriamente neofita tuttavia non ho una grande esperienza in campo astrofotografico. Fino ad ora infatti come mi era stato consigliato da amici ho fatto foto con il mio piccolo doppietto 70/420 della TS, non è malvagio tuttavia è venuto il momento di tentare un salto di qualità. Mi piacerebbe infatti andare su focali più lunghe per campi un po' più ristretti. Chiedo quindi consiglio riguardo all'acquisto di un altro strumento che permetta un buon utilizzo fotografico e magari di poter fare anche un po' di visuale. Il budget si aggira intorno ai 1800/2000€, ho già una montatura abbastanza robusta infatti possiedo una CGEM che dovrebbe andare bene anche per strumenti di un certo peso. Dimenticavo la cosa più importante, il target è il deep sky, i pianeti non mi interessano al momento. Per guidare il tutto possiedo un rifrattorino orion 80mm f5.0 con il corrispettivo CCD orion, potrebbe andare o dite che serva qualcosa di più? Inoltre aggiungo che per ora non pensavo di usare CCD di ripresa ma la mia reflex, una Nikon D800 (quindi sensore da 35mm). Per la lunghezza focale pensavo una cosa intorno ai 1000mm (più o meno). Le opzioni che avevo addocchiato sono:
-Vixen VISAC (VC200L), l'unica cosa che mi preoccupa di questo strumento è la collimazione, ho letto che è abbastanza complessa e non vorrei che fosse più il tempo necessario per collimare lo strumento che non fa quello di utilizzo effettivo. Tuttavia mi piace molto, un conoscente lo possiede e mi ha mostrato delle foto fatte da lui e mi ha attirato subito! Ovviamente con relativo riduttore di focale (quindi circa f6.3). E' interessante anche per il campo spianato di oltre 40mm (che mi andrebbe bene visto il sensore della D800). Inoltre anche se a molti non piacciono amo in foto le stelle a forma di diamante!
-RC GSO 8", mi convince poco rispetto al Visac, cioè non è diversissima come soluzione tuttavia propenderei per il primo nonostante il costo maggiore anche visto che non è cinese (senza nulla togliere ovviamente, di sicuro è un ottimo strumento)
-Rifrattore Semi-APO, si tratterebbe di salire semplicemente di grado rispetto allo strumento che già possiedo, tuttavia ci sono un sacco di marche e non mi oriento molto, l'unica cosa non un Takahashi che inizia ad essere un po' impegnativo. I Rifrattori tuttavia forse sono tutti un po' cortini per i miei scopi e propenderei maggiormente per gli specchi!
Restano gli SC, vi dico un amico utilizza un C8 Edge HD (ridotto) per foto e visuale, ed ottiene discreti risultati, solo che la cosa mi lascia perplesso poiché gli SC anche con il blocco specchio e tutto non hanno un focheggiatore molto idoneo alla fotografia, e mi preoccupa che comunque magari diano troppa vignettatura o non spianino a sufficienza per il mio sensore (poi comunque un poca di vignettatura ci sta non pretendo la perfezione). L'amico in questione usa infatti un CCD e non una reflex. Chiedo quindi un suggerimento visto che mi trovo un po' combattuto in questa scelta, dico solo che punterei maggiormente sugli specchi e ad una focale un po' più lunga (so che la guida si fa ardua con le lunghe focali ma accetto questa difficoltà).
Scusate per la lunghezza del post ma non volevo lasciare indietro nulla, spero di essere stato abbastanza preciso. Vi ringrazio in anticipo per l'aiuto ed i consigli!!
|