1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 19:32

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Oculari per Celestron EdgeHD 8''
MessaggioInviato: lunedì 22 settembre 2014, 18:00 
Non connesso

Iscritto il: martedì 9 luglio 2013, 11:39
Messaggi: 28
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti,
dopo circa due anni di soldi messi da parte sono finalmente diventato il felice possessore di un EdgeHD da 8'' che ha visto la sua prima luce qualche giorno fa (su un terrazzo di Roma in una nottata con un cielo rosso fuoco carico di inquinamento luminoso). Le condizioni di seeing erano al di sotto di ogni decenza ma non ce l'ho fatta a resistere :) fortunatamente ho una casa fuori Roma in una zona favorevole per le osservazioni e non vedo l'ora di poterlo testare in modo decente.
Sono qui per chiedervi qualche consiglio sui primi oculari da acquistare, il 40mm in dotazione con il tubo ottico è un Plossl decente ma non credo potrà darmi grandi soddisfazioni (correggetemi se sbaglio).
Sono circa due settimane che cerco di destreggiarmi nel mare magnum di oculari in commercio.
In concomitanza con l'acquisto del tubo ottico ho anche acquistato una barlow 2x Televue della quale ho letto delle ottime recensioni. Credo che l'esperienza in fatto di oculari la si possa avere solo provandoli, vedendo quali sono le proprie esigenze e le proprie preferenze, ma sono convinto che l'esperienza acquisita da molti di voi possa essere una buona base di partenza.
Volevo orientarmi inizialmente sull'acquisto di massimo due oculari. Uno per l'uso planetario e uno per il deep a largo campo, entrambi da accoppiare alla barlow 2x.
Avendo già il 40mm in dotazione vorrei prima acquistare un 18mm/12mm per l'osservazione planetaria, anche con un campo stretto, che potrei usare in accoppiata con la barlow per ottenere un 8mm/6mm (ma forse 6mm sono già un po' troppo spinti per un 8'').
Non ho moltissima disponibilità economica dopo l'acquisto della EQ6 e del tubo ottico, ma sono uno che preferisce aspettare un mese in più, mettere qualche soldo da parte e comprare un buon oculare, piuttosto che avere fretta di provarlo e comprarne uno scadente. Diciamo che non vorrei andare sopra i 150€ di spesa per il singolo oculare.
Insomma grazie a tutti per l'aiuto che vorrete darmi.

_________________
Ottica: Celestron EdgeHD 8'' OTA
Montatura: Skywatcher EQ6 SynScan
Oculari: Celestron Plossl E-Lux 40mm; Explore Scientific 16mm
Fotocamera: Canon EOS 450D
Accessori: Televue Barlow 2x


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Oculari per Celestron EdgeHD 8''
MessaggioInviato: lunedì 22 settembre 2014, 19:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao e complimenti per l'acquisto :D

Sinceramente avrei aspettato un po' a comprare la pur ottima barlow televue, che su un tele d 2 metri di focale non è proprio indispensabile. Sul planetario personalmente (uso un C8 dal terrazzo a Roma) mi trovo bene con uno zoom baader, usato fra 20 ed 8 mm hai fra i 100 ed i 250 X in continua. Un po' più di 200 euro, ma hai due/tre oculari in colpo solo.
Se preferisci i focale fissa, i planetary ED sono ottimi oculari ad un prezzo ragionevole. Eviterei di usarli con la barlow però, visto che hanno già al loro interno un gruppo ottico negativo.

Per il deep, largo campo su uno strumento del genere presuppone un visual back / diagonale da due pollici. Altrimenti, un buon 24 mm sui 65/70° gradi tipo l'Hyperion. Il massimo del campo che puoi avere con oculari 1,25"

Se poi pensi di fare in futuro riprese planetarie, allora si che la barlow sarà utilissima.

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Oculari per Celestron EdgeHD 8''
MessaggioInviato: martedì 23 settembre 2014, 16:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 marzo 2008, 9:47
Messaggi: 1089
Località: Messina
Per il dip a largo campo altro che barlow, ti serve il contrario: un riduttore f/6.3! Allora vedrai se il 40mm non servirà.... però devi andare nella seconda casa sennò la IMU che la paghi a fare :?:

_________________
OSSERVO CON:
binocolo 8x30 (in vendita per passaggio a strumento inferiore)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Oculari per Celestron EdgeHD 8''
MessaggioInviato: mercoledì 24 settembre 2014, 10:24 
Non connesso

Iscritto il: martedì 9 luglio 2013, 11:39
Messaggi: 28
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Andrea, grazie mille dei consigli. Vengo dal cinema dove gli obiettivi zoom non sono mai troppo usati in quanto non sempre sono all'altezza delle ottiche fisse, quindi ero un po' dubbioso sull'acquisto di un obiettivo zoom se non altro per questo preconcetto che mi porto dietro :) oltre alla tua in effetti ho letto delle ottime recensioni dello zoom Baader e devo dire che mi ha convinto.
Ovviamente per il deep la storia cambia, so che dovrò allargare il campo. Il 24mm a cui ti riferivi è sempre un 2''?

Escocat, ho comprato la barlow per l'osservazione planetaria, forse in un periodo poco propizio all'osservazione planetaria :)
Il mio commento sul 40mm non riguardava a lunghezza focale, che sicuramente è ottima per alcuni oggetti deep, ma la qualità dell'ottica Celestron fornita assieme al tubo ottico. In quel senso intendevo che "non mi darà grandi soddisfazioni".
Ho la fortuna poi che l'IMU lo pagano i miei su quella casa :) quindi non ho neanche questo problema :P

Ho visto poi che lo zoom Baader ha la possibilità di essere collegato direttamente alla fotocamera per la ripresa in proiezione. Qualcuno di voi l'ha provata?

Grazie ancora a tutti

_________________
Ottica: Celestron EdgeHD 8'' OTA
Montatura: Skywatcher EQ6 SynScan
Oculari: Celestron Plossl E-Lux 40mm; Explore Scientific 16mm
Fotocamera: Canon EOS 450D
Accessori: Televue Barlow 2x


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Oculari per Celestron EdgeHD 8''
MessaggioInviato: mercoledì 24 settembre 2014, 11:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 marzo 2008, 9:47
Messaggi: 1089
Località: Messina
Gli zum sono divertentissimi :mrgreen:
Per il dip non servono oculari troppo sofisticati, troppe lenti gli fanno male (ma questo vale in generale) però è strettino potresti mantenere lo stesso campo - sempre col riduttore - con un 30mm a 60° o un 24 mm a 82° (tanto per dire, non ho fatto i calcoli precisi nè un controllo su cosa offre il mercato ma il succo è quello) ma sali di ingrandimenti (il che non dovrebbe essere un problema, anzi). :wave:

_________________
OSSERVO CON:
binocolo 8x30 (in vendita per passaggio a strumento inferiore)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Oculari per Celestron EdgeHD 8''
MessaggioInviato: giovedì 25 settembre 2014, 7:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
chop81 ha scritto:
Andrea, grazie mille dei consigli. Vengo dal cinema dove gli obiettivi zoom non sono mai troppo usati in quanto non sempre sono all'altezza delle ottiche fisse, quindi ero un po' dubbioso sull'acquisto di un obiettivo zoom se non altro per questo preconcetto che mi porto dietro :) oltre alla tua in effetti ho letto delle ottime recensioni dello zoom Baader e devo dire che mi ha convinto.
Ovviamente per il deep la storia cambia, so che dovrò allargare il campo. Il 24mm a cui ti riferivi è sempre un 2''?


Anche nell'astronomia molti diffidano degli zoom, sono considerati inferiori ai modelli a focale fissa, nonostante il baader sia sicuramente un modello di fascia alta. Io però mi ci sono trovato molto bene, soprattutto sul planetario e sul deep luminoso, su oggetti deboli secondo me soffre un poco di scarsa luminosità (per comparazione diretta con buoni focale fissa). E ha comunque tre vantaggi:
1) Non stai sempre lì a cambiare oculare
2) Hai sempre a disposizione l'ingrandimento ottimale in funzione del seeing del momento
3) Zoommare sulla superficie lunare da 80 a 250 ingrandimenti... ti sembra di essere Neil Armstrong durante l'allunaggio! :look:

Il vero salto di qualità nell'osservazione planetaria comunque si fa con una buona torretta binoculare (salto che ancora non ho fatto... :oops: ), l'alta risoluzione fatta con due occhi non ha paragoni con nessun oculare singolo.

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Oculari per Celestron EdgeHD 8''
MessaggioInviato: giovedì 25 settembre 2014, 8:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Con l'EdgeHD i riduttori di focale per i classici S.C. non si possono usare, ci vogliono quelli dedicati. Ma tanto per il visuale non ti servono. Il campo piano e corretto del telescopio va sfruttato, quindi prediligi oculari a grande campo apparente. Per il planetario prendi un Vixen LVW 13mm, che userai sempre e poi qualcosa di più corto, ma senza esagerare, tipo un 8mm che puoi usare sulla Luna e nei momenti di buon seeing. Per le stelle doppie e maggiori ingrandimenti vedrai dopo. Per oggetti deep pensa a degli oculari di qualità con almeno 82° di campo apparente.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 25 settembre 2014, 11:20 
Ho un C11 HD. Ti consiglio due soli oculari che ti saranno piu' che sufficienti in tutti i campi: lo Zoom Baader e un oculare 82 gradi da 23-24 mm. Meglio se da 2".
La spesa sarà sostenuta, ma definitiva e di tutta soddisfazione.

Inviato dal mio GT-S7580 utilizzando Tapatalk


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Oculari per Celestron EdgeHD 8''
MessaggioInviato: giovedì 25 settembre 2014, 15:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Per un 24 mm il massimo campo apparente possibile con barilotto 1.25 è di 68° (non a caso quello del Panoptic), un 82° deve per forza essere da 2 pollici.

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Oculari per Celestron EdgeHD 8''
MessaggioInviato: giovedì 25 settembre 2014, 22:50 
Non connesso

Iscritto il: martedì 9 luglio 2013, 11:39
Messaggi: 28
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie a tutti per i consigli :D

_________________
Ottica: Celestron EdgeHD 8'' OTA
Montatura: Skywatcher EQ6 SynScan
Oculari: Celestron Plossl E-Lux 40mm; Explore Scientific 16mm
Fotocamera: Canon EOS 450D
Accessori: Televue Barlow 2x


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010