Salve a tutti, sono nuovo del forum, ed ho appena regalato alla mia ragazza (lo so sono un tipo generoso

) un GSO 10' deluxe, " è arrivato venerdi (pioveva) sabato (pioveva), domenica l'ho puntato (lei è in Scozia ) sulla luna (prova fatta da un terrazzo "di paese"), e devo dire Uaoao stupenda l'ho osservata per 2 ore di fila. (primissima esperienza).
cmq. vorrei sapere se l'idea che mi gira per la testa (vorrrei sapere se il
principio è quello giusto) è corretta, e tratta appunto del puntamento del telescopio verso oggetti.
l'idea è questa:
1) Costruire un goniometro di legno da porre sotto la base fissa dello strumento.
- porre un segno in linea con l'asse verticale dello strumento e sulla base mobile dello strumento,.
- in fase di puntamento, porre il segno( della base girevole) e lo "0" (sul goniometro) a Nord con l'ausilio di una bussola.
- ruotando la base, il segno mi indicherà il valore in gradi, sull'orizzontale.
2) Costruire un goniometro verticale per misurare in gradi l'inclinazione
3) Usare stellarium per conoscere le coordinate azimut e altitudine con visualizzazione griglia coordinate azimutali.
che ne dite può funzionare, il principio?
grazie e mi scuso in anticipo se ho sbagliato sezione.