1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 19:32

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Quale cam?
MessaggioInviato: mercoledì 10 settembre 2014, 12:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 gennaio 2014, 21:22
Messaggi: 668
Località: Prov. BG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao! Vorrei acquistare una cam per il planetario (dedicata) che abbia un ragionevole rapporto qualità/prezzo. Ho fatto esperienza con una webcam per pc modificata (640x480, sensore cmos), ma i risultati non sono stati molto soddisfacenti. Cosa mi consigliate?

_________________
Francesco


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale cam?
MessaggioInviato: giovedì 11 settembre 2014, 2:27 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 11 gennaio 2012, 16:26
Messaggi: 335
Località: Busto Arsizio
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Su astrosell è in vendita una ASI120mm di cui ho sentito parlare molto bene.

Non so molto di planetario, ma per consigliarti qualcosa serve (anche ad altri) sapere qual è il tuo telescopio. Se è il 70/400 che hai in firma, lascia perdere la fotografia planetaria o deep che sia.
Anche la EQ3.2 non è adatta. Troppo poco robusta.

_________________
Alessio Pariani

Montature: iOptron CEM25P; Triton FGX1; Tecnosky eLLe; iOptron SkyTracker Pro
OTA: Sharpstar APO100Q (100/580 f/:5,8);
Filtri: Hutech IDAS LPS-D1 A7-Clip; Astronomik H-alpha 12nm A7-Clip; Astronomik OIII 12nm A7-Clip;
Camera: Sony A7 R II; Lacerta MGEN 2;
Obiettivi: Sony Zeiss 24-70mm f/2,8; Samyang 14mm f/2,8; Samyang 135mm f/2.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale cam?
MessaggioInviato: giovedì 11 settembre 2014, 10:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 gennaio 2014, 21:22
Messaggi: 668
Località: Prov. BG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
No, è un Mak 127 della SW. Invece la montatura è proprio una eq 3.2
Comunque, anche considerati i grandi limiti dello strumento, qualcosina si riesce a fare anche con un "corto" come quello in firma.


Allegati:
Luna20140308.JPG
Luna20140308.JPG [ 124.24 KiB | Osservato 1334 volte ]

_________________
Francesco
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale cam?
MessaggioInviato: giovedì 11 settembre 2014, 12:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
Una imaging source a colori come la mia nel mercatino é perfetta

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale cam?
MessaggioInviato: giovedì 11 settembre 2014, 22:35 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 11 gennaio 2012, 16:26
Messaggi: 335
Località: Busto Arsizio
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Athame69 ha scritto:
Comunque, anche considerati i grandi limiti dello strumento, qualcosina si riesce a fare anche con un "corto" come quello in firma.


No.
Soprattutto nel planetario. I rifrattori acromatici hanno il problema dell'aberrazione dei colori: per farla breve R, G e B hanno 3 punti di messa a fuoco diversi. tu metti a fuoco al meglio (automaticamente il verde si nell'occhio che con la cam per una questione di recettori) e restano rosso e blu fuori fuoco. questo ti crea degli aloni fastidiosissimi attorno all'oggetto.

Più è corto il rapporto focale (nel tuo caso 400/70= 5,7) è più sono grandi e fastidiosi gli aloni.
Più il soggetto è luminoso (i pianeti sono gli oggetti più luminosi nel cielo, dopo il sole e la luna) e più luminosi saranno gli aloni.

Se usi il Mak non dovresti avere questo problema (non ho mai provato personalmente), ma la EQ3.2 è piuttosto instabile e rischi davvero tanto di avere foto mosse per una minima brezza.

io ti consiglio di pensare prima a una montatura più solida: con un mak va già bene una EQ5 (minimo sindacale)

_________________
Alessio Pariani

Montature: iOptron CEM25P; Triton FGX1; Tecnosky eLLe; iOptron SkyTracker Pro
OTA: Sharpstar APO100Q (100/580 f/:5,8);
Filtri: Hutech IDAS LPS-D1 A7-Clip; Astronomik H-alpha 12nm A7-Clip; Astronomik OIII 12nm A7-Clip;
Camera: Sony A7 R II; Lacerta MGEN 2;
Obiettivi: Sony Zeiss 24-70mm f/2,8; Samyang 14mm f/2,8; Samyang 135mm f/2.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale cam?
MessaggioInviato: giovedì 11 settembre 2014, 23:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 gennaio 2014, 21:22
Messaggi: 668
Località: Prov. BG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Conosco bene i limiti dei rifrattori corti e ciò che sostieni è chiaramente corretto, ci mancherebbe. Tuttavia, essendo un neofita, per il momento sono di bocca buona. Finora il mio obiettivo fotografico è stato sempre e solo la Luna, ed il cromatismo, seppur presente, non è mai stato molto fastidioso, come si evince dalla foto. Ovviamente questo discorso non vale per soggetti più "delicati" (Giove ad esempio), ma d'altronde non è nelle corde di un rifrattore da rich field, fare del planetario.

_________________
Francesco


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010