Visto che hai già avuto un 60mm e non ti ha soddisfatto per me è inutile comprarne un altro, anche se di marca diversa. Anche se fino a poco tempo fa non sapevo neanche cosa fosse la telescience, a meno che non sia proprio un giocattolo, i telescopi 60/700-900 di fascia bassa sono tutti simili, cambia solo il marchio e i colori, in genere uno vale l'altro.
Certo non so cosa ti aspetti di vedere, ma di Giove si vedono le principali bande e i satelliti, e lo stesso di Saturno (anche se gli anelli cambiano inclinazione fino ad essere di taglio
link li vedi comunque).
O avevi puntato delle stelle, o gli oculari erano pessimi (probabile); per Giove, a basso ingrandimento è luminoso, potresti non vedere le bande, se anche il contrasto dell'oculare+telescopio e scarso, non c'è niente da fare, ma i satelliti si vedono sempre, come puntini, anche con un binocolino.
Comunque questo non è il periodo buono per osservare Saturno e Giove, aiutati anche con Stellarium.
Ma non hai quanche associazione astrofili in zona? o qualche amico astrofilo?
Comunque ripeto, io non lo comprerei, e aspetterei per mettere da parte un po' di soldini per comprare qualcosa di meglio.
Tra l'altro il KJ-7 accetta oculari solo di 24,5mm di diametro, ormai fuori commercio, se volessi comprarne altri non potresti farlo. Inoltre un f/15 ha un tubo lungo e su una montatura leggerina si producono maggiori vibrazioni, oltra ad avere un maggiore braccio di leva. Infine ma montatura equatoriale, per un piccolo strumento del genere e considerando gli oggetti da osservare e gli ingrandimenti, è a mio parere inutile e scomoda.