1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 0:47

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: combinazione oculari
MessaggioInviato: lunedì 18 agosto 2014, 10:37 
Non connesso

Iscritto il: sabato 1 settembre 2012, 9:38
Messaggi: 106
Località: Seravezza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Salve a tutti,
vorrei sapere qual'è la miglior combinazione di oculari per osservare gli oggetti del catalogo di Messier avendo a dispozione, da montare su un refracting telescope da 70mm, una Barlow Lens 2X, un Super 25 Wide Angle Long Eye Relief e un Super 10mm.

Grazie!

_________________
"Non puoi aspettarti di vedere al primo sguardo. Osservare è per certi versi un’arte che bisogna apprendere." (William Herschel)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: combinazione oculari
MessaggioInviato: lunedì 18 agosto 2014, 10:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Qual'è la focale del rifrattore?
In base a questa si può scegliere la focale degli oculari che ti potrebbero essere utili.

Comunque generalmente per iniziare (oltre all'irrinunciabuile cielo buio) bastano tre oculari, uno che dia l'ingrandimento minimo (nel tuo caso da 12x a 18x) e con un grande campo apparente per osservare gli oggetti estesi, come alcune nebulose come ad esempio Orione (M42), uno per medi ingrandimenti (nel tuo caso da 60x agli 80x, sempre a grande campo) per gli oggetti non troppo estesi ma poco luminosi come la maggior parte delle galassie ed uno per alti ingrandimenti (nel tuo caso dai 100x ai 120x e comunque non sopra i 140x perché inutile con il tuo strumento, salvo casi particolari e fortunati, avresti una immagine scura ed impastata) per Luna e pianeti.

In ogni caso prima di pensare a spendere soldi, usa quello che hai, come ho detto non so qual'è la focale del tuo strumento ma ad esempio se fosse il classico 70/700 (diametro 70 mm e focale 700 mm), l'oculare da 25 mm ti darebbe 28x (ovvero 28 ingrandimenti), l'oculare da 10 mm ti darebbe 70x, la barlow 2x con i due oculari ti darebbe rispettivamente 56x e 140x, quindi piu che sufficienti per le tue osservazioni, quando ti sarai fatto un po di esperienza osservando i vari oggetti celesti, capirai da solo quali saranno gli oculari che ti saranno piu utili. :wink:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: combinazione oculari
MessaggioInviato: lunedì 18 agosto 2014, 11:45 
Non connesso

Iscritto il: sabato 1 settembre 2012, 9:38
Messaggi: 106
Località: Seravezza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Angelo Cutolo ha scritto:
Qual'è la focale del rifrattore?
:wink:

Il mio telescopio ha focale 900mm (f/12,8)! Inoltre ho trovato anche che gli oculari che ho a disposizone danno, il Super 25mm (36X) e il
Super 10mm (90X)! La diagonale a specchio a 90° non incide su queste cose vero?

Comunque ricapitolando se non ho capito male dovrei utilizzare il Super 25mm insieme alla lente di barlow 2X per l'osservazione delle galassie, il Super 25mm da solo per osservare nebulose ed oggetti più estesi, e il super 10mm insieme alla lente di barlow 2X per pianeti e Luna???

Grazie!

_________________
"Non puoi aspettarti di vedere al primo sguardo. Osservare è per certi versi un’arte che bisogna apprendere." (William Herschel)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: combinazione oculari
MessaggioInviato: lunedì 18 agosto 2014, 21:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il diagonale non incide sugli ingrandimenti, è un semplice specchio piano la cui funzione è solo quella di rinviare il fascio a 90°.

Per gli oculari avresti la seguente serie di ingrandimenti, 36x (oculare da 25 mm), 72x (oculare da 25 mm + barlow 2x), 90x (oculare da 10 mm) e 180x (oculare da 10 mm + barlow 2x); i primi tre ingrandimenti sono usabili, mentre i 180x sono decisamente troppi per il tuo strumento, tranne forse per osservare la Luna in dettaglio (essendo molto luminosa e contrastata, lo scurimento dell'immagine dovuto all'alto ingrandimento darebbe meno problemi) e le stelle doppie.
Quindi per il futuro probabilmente ti servirà per i pianeti un oculare di focale 7, 7,5 od 8 mm.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: combinazione oculari
MessaggioInviato: martedì 19 agosto 2014, 10:46 
Non connesso

Iscritto il: sabato 1 settembre 2012, 9:38
Messaggi: 106
Località: Seravezza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie
a presto!

_________________
"Non puoi aspettarti di vedere al primo sguardo. Osservare è per certi versi un’arte che bisogna apprendere." (William Herschel)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010