1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 3:45

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 27 luglio 2014, 18:35 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 agosto 2010, 18:04
Messaggi: 59
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti, di recente ho deciso di provare la collimazione del mio skywatcher 114/100 a tubo corto (newton a fondo del fuocheggiatore) con un laser (seben)
I problemi che ritrovo (a parte l'assenza di un riferimento al centro dello specchio primario) è che molto probabilmente a causa della barlow incorporata, il fascio laser viene "dilatato" in un alone grande rendendo difficilissima la collimazione tramite lo stesso... Ho notato inoltre che il laser soffre della posizione di innesto nel fuocheggiatore (c'è del gioco in esso?).... Sono tentato dal comprare un tubo 1000 effettivo nel caso capii un occasione, ma fino ad allora, esiste un metodo per rendere le cose più semplici?
Grazie ;)

_________________
Scope & Mount: Skywatcher 114/1000 su Synscan AZ GOTO - Firmware Synscan AZ 3.07 - Motor Control Firmware 2.6.81 - 2x Barlow Lens - Super 25mm - Super 10mm - Ploss 6.3 mm - 1.5x Erecting Eyepiece

Camera & Lens: Canon EOS 1100D (non modificata), Samyang 14mm f/2.8, Canon EF 50mm f/1.8, Canon EF-S 18-55mm f/3.5-5.6 IS II, Tamron 28-200mm AF Aspherical XR (IF), Samyang 500mm f/6.3


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 27 luglio 2014, 19:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
i newton corti sono fonte di innumerevoli grattacapi. Sfortunatamente non puoi fare nulla per modificare la configurazione ottica migliorandone le caratteristiche, quindi sfruttalo per com'e' e quando vorrai passare a qualcosa di meglio rivedilo senza perdere tempo a cercare di modificarlo.
Potresti collimarlo con l'ottima tecnica del "barlowed laser" (google ti e' amico), ma per applicare questa tecnica non puoi prescindere dall'aggiungere un salva anelli al centro del primario (su google trovi i dettagli dell'operazione).
Non dimenticare pero' lo startest che e' sempre e comunque la soluzione per ottenere la migliore collimazione (e con un tubo cosi' corto e' anche piu' facile da effettuare).
In bocca al lupo!

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 29 luglio 2014, 13:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 gennaio 2010, 16:05
Messaggi: 538
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista
Quoto Andreaconsole per il consiglio del barlowed laser e per il rifinire comunque la collimazione con uno Star Test.
Il barlowed laser ti risolverebbe il problema praticamente a costo di zero, basterebbe che tu applicassi un salvabuchi al centro del primario e ti facessi un tappino forato al centro da mettere sull'interno del focheggiatore. Questo metodo tra l'altro non richiede che il laser sia perfettamente centrato nel focheggiatore quindi risolveresti anche il problema del gioco del laser :wink:

_________________
Forse s'avess'io l'ale da volar su le nubi, e noverar le stelle ad una ad una, (...), più felice sarei, candida luna.

[size=85]Telescopio di notte: Dobson Jach Blak 16" e C8HD su Evolution
Telescopio di giorno: Lunt 60 BF 1200 PT FT DS
Oculari: Baader Aspheric 36mm - Explore Scientific 24mm - Ethos 13mm - Ethos 8mm - Barlow Powermate 2,5X
Filtri: DGM Optics NPB - Thousand Oaks OIII - Astronomik H-Beta


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 29 luglio 2014, 13:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 agosto 2012, 12:18
Messaggi: 194
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se lo specchio è sferico e non parabolico sappi che la collimazione sarà sicuramente da rivedere con star test. Infatti nei newton con barlow incorporata, più che la collimazione tradizionale è meglio controllare che quella sorta di riflesso che si intravede sulla barlow non sia sdoppiato, bensì ben sovrapposto.
In altre parole: fai attenzione se sulla barlow vedi un riflesso azzurrino a forma di cerchio.

Ci ho messo mesi prima di capirlo sul mio Astromaster...
Infatti certe volte la collimazione "tradizionale" sembra buona, ma lo star test non lo è.

_________________
Telescopio: Dobson GSO 250/1250, cercatore 8x50, red dot.
Oculari: ES 18mm 80°, ES 8.8mm 82°,TS Planetary ED 5mm, barlow Celestron Ultima 2x.

Firma anche tu per avere un faro in meno e una stella in più:
http://firmiamo.it/salviamo-il-nostro-c ... /aftersign


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 29 luglio 2014, 18:12 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 agosto 2010, 18:04
Messaggi: 59
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie a tutti ragazzi =)

_________________
Scope & Mount: Skywatcher 114/1000 su Synscan AZ GOTO - Firmware Synscan AZ 3.07 - Motor Control Firmware 2.6.81 - 2x Barlow Lens - Super 25mm - Super 10mm - Ploss 6.3 mm - 1.5x Erecting Eyepiece

Camera & Lens: Canon EOS 1100D (non modificata), Samyang 14mm f/2.8, Canon EF 50mm f/1.8, Canon EF-S 18-55mm f/3.5-5.6 IS II, Tamron 28-200mm AF Aspherical XR (IF), Samyang 500mm f/6.3


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 30 luglio 2014, 19:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao, ho avuto molte esperienze con un newton molto simile al tuo. Il laser è poco pratico come ti hanno detto... Il mio consiglio è di centrare il primario a occhio per poi sistemare la collimazione su una stella. Ci vogliono un po' di tentativi, ma i risultati si vedranno da subito :ook:

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010