1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 14:33

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: (367525) 2009 QZ6
MessaggioInviato: lunedì 31 luglio 2017, 8:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti, questa notte il Ghezz Observatory si è attivato per una piccola parte di una notte perlopiù nuvolosa ed è riuscito a catturare 4 immagini da 420 secondi ciascuna dell'asteroide (367525) 2009 QZ6. Si tratta di un NEO Amor di magnitudine 19 circa. Questo è lo stack di Astrometrica effettuato sulle prime tre immagini (nella quarta l'asteroide veniva disturbato dalla luce della stella accanto):


Allegati:
367525.JPG
367525.JPG [ 122.38 KiB | Osservato 2671 volte ]
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: (367525) 2009 QZ6
MessaggioInviato: lunedì 31 luglio 2017, 10:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 ottobre 2015, 10:33
Messaggi: 450
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ottimo Ivaldo
MPC lo da a 19.4 magnitudine
AstDyS lo da non osservato da 814gg :-)
...ma il tuo non era un "telescopietto" ?
La mag 19 è di tutto rispetto, e con 1/4 di luna per giunta.


Allegati:
neo.png
neo.png [ 168.48 KiB | Osservato 2663 volte ]

_________________
"...e mi sovviene l'Eterno...."


Ultima modifica di Eris il lunedì 31 luglio 2017, 14:50, modificato 1 volta in totale.
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: (367525) 2009 QZ6
MessaggioInviato: lunedì 31 luglio 2017, 12:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15832
Località: (Bs)
Il vantaggio dell'asteroide inseguito già all'atto della ripresa si fa sentire.
Quando si compone con Astrometrica, le immagini sono fisse rispetto alle stelle e l'asteroide è in movimento, per quanto piccolo sia lo spostamento, ma è in movimento sui fotogrammi.
Con questo metodo, invece, l'asteroide è inseguito già al momento della sua cattura è ciò è un vantaggio non indifferente. L'immagine si rafforza sin dall'inizio.
Così m'è perso di capire.
:beer: Grande risultato :beer: .

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Ultima modifica di ippogrifo il lunedì 31 luglio 2017, 19:07, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: (367525) 2009 QZ6
MessaggioInviato: lunedì 31 luglio 2017, 13:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Esatto amici. Il mio è un telescopio di soli 15 cm di diametro con un'ostruzione importante. Per poter sperare di identificare un oggetto così debole debbo necessariamente effettuare pose lunghe (sei minuti in questo caso). Ovviamente la montatura durante le pose non deve seguire il semplice moto siderale altrimenti l'asteroide verrebbe mosso, anzi probabilmente non verrebbe affatto perché il suo debole segnale sarebbe sparso lungo la sua traccia. Ci sono montature che permettono di impostare la velocità di scostamento degli asteroidi (anche la comune EQ6 può farlo se si utilizza EQASCOM), ma il metodo non può funzionare con pose guidate (e sei minuti non guidati sono un'utopia con una EQ6). Le soluzioni possibili a cui ho pensato sono 3:

1: acquistare un telescopio di maggiore apertura che mi permettesse di raggiungere la profondità necessaria con pose molto brevi.

2: acquistare una montatura di qualità superiore che mi permettesse di fare pose molto lunghe senza autoguida.

3: attrezzarmi in modo che il software di controllo dell'autoguida tenesse conto dello spostamento dell'asteroide da riprendere rispetto alle stelle fisse.

Ho scelto l'opzione 3 in quanto è l'unica che non contiene il verbo "acqustare". Nel mio caso ho scritto da me (con un piccolo aiuto di Andre Console per i calcoli, in verità) il codice che si occupa di questo, ma non si tratta certamente di un'idea originale: ricordo che la stessa funzione era prevista in CCDAutopilot e che una cosa simile si può fare anche con un piccolo programmino gratuito (che però non ho personalmente testato) da usare con MaxIm DL.

Eris ha scritto:
MPC lo da a 19.4 magnitudine

Cerco sempre di sottodimensionare la magnitudine raggiunta nei miei messaggi qui sul forum da quella volta che dopo aver indicato una magnitudine sbagliata di un paio di decimali fui sbugiardato e deriso da un nostro comune amico...


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: (367525) 2009 QZ6
MessaggioInviato: lunedì 31 luglio 2017, 14:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
L'ultima versione di PhD Guiding ha un'utility di guida su soggetti in movimento (comete, asteroidi) e dunque dovrebbe essere possibile far questo con qualsiasi montatura. Io non ho ancora provato ma mi riprometto di farlo.

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: (367525) 2009 QZ6
MessaggioInviato: lunedì 31 luglio 2017, 15:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 ottobre 2015, 10:33
Messaggi: 450
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
OK @vaelgran ce l'ha PHD Guiding 2.6.3 (l'ultimo). Se parliamo della stessa funzione o simile
Non ho mai provato.
Sarebbe interessante provare per poter strizzare al massimo l'ottica che si possiede
Ma ora che ci penso la mia Ioptron sul tastierino ha la funzione "Tracking Comete"....... :roll:

Grazie dell'ottima "dritta" @Ivaldo

_________________
"...e mi sovviene l'Eterno...."


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: (367525) 2009 QZ6
MessaggioInviato: lunedì 31 luglio 2017, 15:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Questa dovrebbe essere la finestra dove impostare i parametri.


Allegati:
CT.jpg
CT.jpg [ 71.99 KiB | Osservato 2631 volte ]

_________________
http://www.vao.altervista.org/
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: (367525) 2009 QZ6
MessaggioInviato: lunedì 31 luglio 2017, 16:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Eris ha scritto:
...la mia Ioptron sul tastierino ha la funzione "Tracking Comete"....... :roll:

È una funzione presente in molte montature in effetti ma, come dicevo, non funziona se si fanno pose guidate perché l'autoguida farà il proprio lavoro e manterrà ferma stella di guida vanificando le correzioni del software della montatura. La soluzione è da cercare nel software di autoguida; se PHD permette questa funzione allora è quella una strada che si può seguire.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: (367525) 2009 QZ6
MessaggioInviato: lunedì 31 luglio 2017, 16:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
https://www.youtube.com/watch?v=IOFMoNe_EYU
Ivaldo se lo merita tutto! :clap:

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010