Ciao Cristina rispondo qui anche per l'altra discussione.
Ti ringrazio per quanto mi hai scritto,infatti penso sia utile se non si è contenti di una elaborazione ripartire da zero,altrimenti se proseguo con la stessa foto ho la tendenza a tirare e ritirare troppo i dettagli ottenendo poi una immagine che poco ha di naturale e forse peggiorando le cose.
Ieri sera mi sono appostato per riprendere ancora ovviamente perchè non ero soddisfatto,nel confronto con la luna che ho usato entrambe le volte per il puntamento ammetto che ieri sera il seeing era peggiore,poi quando sono passato a Mercurio col filtro rosso mi era parso un pò meglio,cosa poi che probabilmente si è rivelata sbagliata in quanto ho dovuto correggere in queste immagini il bordo planetario cosa che ho evitato nelle precedenti.
In definitiva penso che una ripresa del pianeta con l'UV-IR cut non dia possibilità di dettagli superficiali col mio strumento ma restituisca forse una immagine più vicina al reale ed all'osservazione visuale.
Queste immagini col filtro rosso lasciano aperto lo spiraglio del dubbio sui dettagli effettivamente presenti,devo anche dire che qui ho tenuto basso il guadagno e tempi di esposizione lunghi per minimizzare il rumore contrariamente alle altre immagini che sono letteralmente immerse nel rumore.
Aggiungo che nonostante molti mi hanno sempre consigliato la ripresa diurna di Mercurio,trovo che in tali condizioni sia estremamente difficile ottenere dettagli superficiali con una piccola apertura,l'unica volta che l'ho ripreso mentre era visibile anche ad occhio nudo mi è parso di ottenere migliori risultati ma probabilmente era questione di seeing dato che più o meno si trovava nelle stesse condizioni di ora.
Grazie ancora per l'intervento mi è servito molto
p.s.e speriamo almeno in una buona serata per l'eclissi parziale di Luna di Agosto ma come sempre in questi eventi scommetto che o piove o tira vento

_________________
il mio astrobin:
http://www.astrobin.com/users/giano/Strumentazione:
telescopi:Mak SW 127/1500,C4 nexstar se,SW newton 130/900;barlow: 2x celestron, 3x meade;filtri:uv-ir cut baader,neodimio baader,continuum baader,set wratten grigio,giallo,azzurro,viola w47,skyglow broadband orion, astrosolar;oculari :SW 25,20,10,9 mm,celestron 25 mm, orion 5mm;camere:Neximage, Canon A 570 is,portacamera baader planetarium.