1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 18:57

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 27 luglio 2017, 21:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 12 novembre 2010, 9:47
Messaggi: 1651
Località: Modena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao,l'ho ripreso anche questa sera ed ho finito ora l'elaborazione :mrgreen: .
Seeing migliore di ieri anche grazie al filtro rosso solito setup:

SW 127/1500,Barlow3x+ prolunga con filtro rosso R60,Neximage a 15 fps,elab R5,PSCS4,somma circa 800 frame,resize.

A me pare meglio di quello di ieri,ad ogni caso è sempre divertente riprendere questo sfuggente pianeta :wave:

p.s. essendo ancora giorno quindi invisibile ad occhio nudo data la magnitudine Mercurio è stato trovato con il goto dopo puntamento,stazionamento del telescopio sulla falce di Luna di questa sera.

Buona notte!


Allegati:
1nomipng.png
1nomipng.png [ 8.54 KiB | Osservato 3252 volte ]
2nomipng.png
2nomipng.png [ 8.95 KiB | Osservato 3252 volte ]

_________________
il mio astrobin:
http://www.astrobin.com/users/giano/


Strumentazione:
telescopi:Mak SW 127/1500,C4 nexstar se,SW newton 130/900;barlow: 2x celestron, 3x meade;filtri:uv-ir cut baader,neodimio baader,continuum baader,set wratten grigio,giallo,azzurro,viola w47,skyglow broadband orion, astrosolar;oculari :SW 25,20,10,9 mm,celestron 25 mm, orion 5mm;camere:Neximage, Canon A 570 is,portacamera baader planetarium.
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 28 luglio 2017, 9:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13003
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Il seeing sembra più scarso rispetto all'altra immagine, ma su questa ho anche l'idea che si intraveda qualcosa sul pianeta.

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 28 luglio 2017, 13:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 12 novembre 2010, 9:47
Messaggi: 1651
Località: Modena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Cristina rispondo qui anche per l'altra discussione.
Ti ringrazio per quanto mi hai scritto,infatti penso sia utile se non si è contenti di una elaborazione ripartire da zero,altrimenti se proseguo con la stessa foto ho la tendenza a tirare e ritirare troppo i dettagli ottenendo poi una immagine che poco ha di naturale e forse peggiorando le cose.
Ieri sera mi sono appostato per riprendere ancora ovviamente perchè non ero soddisfatto,nel confronto con la luna che ho usato entrambe le volte per il puntamento ammetto che ieri sera il seeing era peggiore,poi quando sono passato a Mercurio col filtro rosso mi era parso un pò meglio,cosa poi che probabilmente si è rivelata sbagliata in quanto ho dovuto correggere in queste immagini il bordo planetario cosa che ho evitato nelle precedenti.
In definitiva penso che una ripresa del pianeta con l'UV-IR cut non dia possibilità di dettagli superficiali col mio strumento ma restituisca forse una immagine più vicina al reale ed all'osservazione visuale.
Queste immagini col filtro rosso lasciano aperto lo spiraglio del dubbio sui dettagli effettivamente presenti,devo anche dire che qui ho tenuto basso il guadagno e tempi di esposizione lunghi per minimizzare il rumore contrariamente alle altre immagini che sono letteralmente immerse nel rumore.
Aggiungo che nonostante molti mi hanno sempre consigliato la ripresa diurna di Mercurio,trovo che in tali condizioni sia estremamente difficile ottenere dettagli superficiali con una piccola apertura,l'unica volta che l'ho ripreso mentre era visibile anche ad occhio nudo mi è parso di ottenere migliori risultati ma probabilmente era questione di seeing dato che più o meno si trovava nelle stesse condizioni di ora.
Grazie ancora per l'intervento mi è servito molto :wave:
p.s.e speriamo almeno in una buona serata per l'eclissi parziale di Luna di Agosto ma come sempre in questi eventi scommetto che o piove o tira vento :wink:

_________________
il mio astrobin:
http://www.astrobin.com/users/giano/


Strumentazione:
telescopi:Mak SW 127/1500,C4 nexstar se,SW newton 130/900;barlow: 2x celestron, 3x meade;filtri:uv-ir cut baader,neodimio baader,continuum baader,set wratten grigio,giallo,azzurro,viola w47,skyglow broadband orion, astrosolar;oculari :SW 25,20,10,9 mm,celestron 25 mm, orion 5mm;camere:Neximage, Canon A 570 is,portacamera baader planetarium.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 29 luglio 2017, 14:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13003
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Il filtro rosso mitiga un pò gli effetti deleteri del seeing, per cui sicuramente aiuta. Il mio vicino riprese dei dettagli di Mercurio (io non ci sono mai riuscita) con un rifrattore D.150 f/15 e fece la ripresa al tramonto.
http://www.mazzottiefigli.com/cfm2004/astrofotografia/congiunzioni/veneremercurio_20050627_ilario.jpg

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 29 luglio 2017, 14:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15828
Località: (Bs)
:clap: Ottimo. :clap:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 30 luglio 2017, 8:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 12 novembre 2010, 9:47
Messaggi: 1651
Località: Modena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Cristina e Costanzo!
La ripresa di cui parlavo sopra,quella effettuata in Marzo 2017 col cielo scuro ed il pianeta ben visibile ad occhio è questa,feci 4 riprese ruotando la camera ottenendo sempre lo stesso risultato :wave:
p.s. qui siamo ad una focale di almeno 5000mm contando al barlow 3x più la prolunga.


Allegati:
4.png
4.png [ 19.14 KiB | Osservato 3192 volte ]
colourpng.png
colourpng.png [ 16.01 KiB | Osservato 3192 volte ]

_________________
il mio astrobin:
http://www.astrobin.com/users/giano/


Strumentazione:
telescopi:Mak SW 127/1500,C4 nexstar se,SW newton 130/900;barlow: 2x celestron, 3x meade;filtri:uv-ir cut baader,neodimio baader,continuum baader,set wratten grigio,giallo,azzurro,viola w47,skyglow broadband orion, astrosolar;oculari :SW 25,20,10,9 mm,celestron 25 mm, orion 5mm;camere:Neximage, Canon A 570 is,portacamera baader planetarium.
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 30 luglio 2017, 20:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13003
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Me la ricordo e i dettagli, secondo me, sono reali.

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 31 luglio 2017, 18:14 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 22 gennaio 2014, 22:59
Messaggi: 486
Località: Milis, (OR)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ottima ripresa, i dettagli sono evidentissimi :surprise:
Vorrei provare anche io partendo da una focale medio bassa per prenderci la mano ma essendo invisibile ad occhio nudo l'unico modo sarebbe quello di puntarlo manualmente impostando le coordinate sui dischi graduati della montatura, mi metterò anche io alla prova :D

_________________
Newton GSO 200/1000 f/5
Sky-Watcher EQ-5 Pro Deluxe motorizzata
Vixen NPL 25mm

https://matteovaccaastrophotography.weebly.com/

https://twitter.com/MatteoVaccaAst2

https://www.instagram.com/matteovacca1994/

Matteo Vacca


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 2 agosto 2017, 9:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 12 novembre 2010, 9:47
Messaggi: 1651
Località: Modena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie!
A me piacerebbe fare un Mercurio a falce,non l'ho mai ripreso così ma purtroppo data la magnitudine ormai positiva penso che se anche lo ricercassi col goto col sole ancora alzato non lo vedrei nemmeno con il telescopio :think:

_________________
il mio astrobin:
http://www.astrobin.com/users/giano/


Strumentazione:
telescopi:Mak SW 127/1500,C4 nexstar se,SW newton 130/900;barlow: 2x celestron, 3x meade;filtri:uv-ir cut baader,neodimio baader,continuum baader,set wratten grigio,giallo,azzurro,viola w47,skyglow broadband orion, astrosolar;oculari :SW 25,20,10,9 mm,celestron 25 mm, orion 5mm;camere:Neximage, Canon A 570 is,portacamera baader planetarium.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 2 agosto 2017, 19:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 6 aprile 2012, 14:44
Messaggi: 1298
Località: Roma
Bravo!
Io non l'ho mai ripreso, anche perché la mia posizione di osservazione non lo consente.

_________________
Paolo

http://www.astrobin.com/users/Baron/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010