1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 1 agosto 2025, 12:43

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: prima luce Vixen 80M solarscope
MessaggioInviato: domenica 2 ottobre 2011, 22:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 17:04
Messaggi: 3043
Località: Catania
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti,
oggi anche se sono tornato da una nottata e senza aver dormito non ho saputo resistere a completare il montaggio del vixen, ho fatto la modifica mettendo un erf da 75 baader avanti all'obiettivo, nel paraluce, tanto il diametro è quasi uguale, e poi ho tolto il focheggiatore mettendo direttamente la scatola nera del pst completa, con l'aggiunta di un naso da 2" che ho fatto fare per mettere al posto del tubo dorato del coronado per inserirlo nell'adattatore, metterò presto anche le foto della modifica dello strumento, intanto questa è una immagine delle prime che ho fatto questa mattina come prima luce, le altre mi sembrano un po più scarsette ma le metterò lo stesso, quindi siamo con strumento vixen 80M 910 di focale e barlow a circa 2,5 x e camera dmk21, l'immagine bolliva un bel po, l'orario erano le 12:30 circa , i consigli sono sempre graditi, ciao
Giuseppe

PS: a proposito, sto usando avistack2 e vedo un bel miglioramento ma in qualche immagine vedo questi risultati, tipo che mancano dei bordi, in altri addirittura peggio, non si capisce nulla, ma forse in quelle credo che sia dovuto al fatto che l'immagine durante il filmato si spostava sparendo dal campo e poi ricomparendo

questa seconda versione credo sia migliore come elaborazione


Allegati:
sun_L_02_10_2011_122306elab2.jpg
sun_L_02_10_2011_122306elab2.jpg [ 126.13 KiB | Osservato 3195 volte ]
sun_L_02_10_2011_122306elab.jpg
sun_L_02_10_2011_122306elab.jpg [ 63.82 KiB | Osservato 3181 volte ]

_________________
Ritchey Chrètien 10" Starworks
Takahashi FSQ 106N
coronado PST
vixen 80M solarscope
SBIG STL 11000/ guide remote
I.S. DMK21 618
MONTATURA ARTIGIANALE
NEQ6 PRO
https://www.facebook.com/groups/2379154 ... 5/?fref=ts ( gruppo foto astronomiche deep sky su FB)
http://giuseppepetralia.interfree.it/index.html
https://plus.google.com/photos/11663000 ... banner=pwa
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: prima luce Vixen 80M solarscope
MessaggioInviato: lunedì 3 ottobre 2011, 13:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 17:04
Messaggi: 3043
Località: Catania
Tipo di Astrofilo: Fotografo
rivedendole forse posso fare anche elaborazioni più leggere e magari aumentando le dosi solo in alcune parti, un pò come faccio nelle riprese deep
ciao, Giuseppe

_________________
Ritchey Chrètien 10" Starworks
Takahashi FSQ 106N
coronado PST
vixen 80M solarscope
SBIG STL 11000/ guide remote
I.S. DMK21 618
MONTATURA ARTIGIANALE
NEQ6 PRO
https://www.facebook.com/groups/2379154 ... 5/?fref=ts ( gruppo foto astronomiche deep sky su FB)
http://giuseppepetralia.interfree.it/index.html
https://plus.google.com/photos/11663000 ... banner=pwa


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: prima luce Vixen 80M solarscope
MessaggioInviato: lunedì 3 ottobre 2011, 13:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
non ne capisco nulla , ma mi sembrano molto ben fatte, complimenti :wink:

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: prima luce Vixen 80M solarscope
MessaggioInviato: lunedì 3 ottobre 2011, 15:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 14:10
Messaggi: 2307
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Veramente un bel dettaglio, cavolo con sti pst modificati tirate fuori riprese paragonabili a filtri che costano un ordine di grandezza in più. Complimenti. :wink:

_________________

Montature: Az Eq6 Skyscan
Ottiche: Istar 150 f/8, RC10 Truss GSO
Sensori: Nikon D90, Canon 1100D, QHY5L-II, Chameleon Mono
Filtri: Astronomik CLS, Baader RGB, Baader Continum, Astrosolar, Daystar Quantum 0.5A


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: prima luce Vixen 80M solarscope
MessaggioInviato: lunedì 3 ottobre 2011, 15:35 
Bene, anzi benissimo, mi pare che adesso sei a cavallo.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: prima luce Vixen 80M solarscope
MessaggioInviato: lunedì 3 ottobre 2011, 16:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 5 novembre 2009, 22:13
Messaggi: 1337
Località: Bolzano
:shock: oohhhhhh .... :shock:
che commozione .... :oops:

rivedere il mio amato piccolo vecchio Vixen di nuovo sul campo di battaglia ... :mrgreen:
un vero gladiatore !!!! dal profondo degli anni '80, ancora in prima linea, senza timore di sfigurare .. :mrgreen:

e vedo, che finendo in buone mani, ha ri-iniziato subito a dare fondo alle sue indomite capacitá ...
in piú, con kl'erf da 75 lo sfrutti quasi al 100% .io usavo un erf da 70 mm come ben sai ..

bravo Giuseppe ...
in circa un mese, sei passato dalle parole ai fatti, anche con l'aiuto del buon Turi e delle sue Sante manine .. :mrgreen:

adesso fai un poco di esperienza, per il 150 c'é tempo .. :mrgreen:
io sono in trattativa, ma il freno é la montatura, che prima dovrei trovare .. perché, piú che il peso, con un 150 f10 é l'effetto leva quello che rompe ..
ma anche trovandola .. poi dove la metto ??? almeno il 150 sotto il letto ci sta .. :mrgreen:

cmq, le immagini sono buone, l'elaborazione va molto meglio che non nelle prime, rifinisci peró le immagini in Ps prima di postarle, perché quei bordi seghettati sono brutti da vedere ... :mrgreen: :mrgreen:

il prossimo passo, ma senza fretta , é far sparire il black box ..
ricorda che non é uno sfizio tanto per ...
dentro quel box c'é un prisma, che é tenuto "allineato" con della colla e degli spessori .. se non c'é , hai solo da guadagnare nell'incisivitá dell'immagine, pur continuando ad usare il bf5 di serie ..

ancora complimenti , per la foto, per la voglia di fare .. e per l'averlo fatto davvero .. :D

ciao

Vince.

ps .. delle due immagini, preferisco la elab2 ... é piú incisa, ma fai sparire i bordi .. :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: prima luce Vixen 80M solarscope
MessaggioInviato: lunedì 3 ottobre 2011, 16:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 5 novembre 2009, 22:13
Messaggi: 1337
Località: Bolzano
AstroPaolo ha scritto:
Veramente un bel dettaglio, cavolo con sti pst modificati tirate fuori riprese paragonabili a filtri che costano un ordine di grandezza in più. Complimenti. :wink:


:D
é abbastanza vero ...
magari non é un ordine di grandezza in piú , ma di sicuro costano almeno il triplo , a star stretti ...

certo c'é da faticare un poco prima e qualcosina durante ..
ma alla fine se ne guadagna anche in esperienza e comprensione di ció che si usa e di ció che si vuole andare a riprendere ..

ciao

Vince.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: prima luce Vixen 80M solarscope
MessaggioInviato: lunedì 3 ottobre 2011, 21:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 17:04
Messaggi: 3043
Località: Catania
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie a tutti per l'apprezzamento,
grazie anche a Vince per il vixen e la spinta, perchè stavo valutando e prendendo info sulle modifiche e Vince mi ha fatto questa proposta, sicuramente se non avevo avuto la proposta aspettavo ancora un po ( ma non troppo) e prendevo un tele anche più grande, almeno così ho già il tutto pronto ed operativo in poche settimane,
per i bordi seghettati l'ho lasciata apposta così per capire che problema avesse, visto che nelle altre non avevo questo risultato, anzi ne ho altre che non so il perchè ma l'immagine finale è schifosamente brutta, tipo allineata una sull'altra, booo???
all'interno del black-box so come è fatto, l'ho già aperto per vedere se c'era polvere visto che avevo sempre una macchiolina e non era sul bf e manco nel ccd, ma se lo elimino cosa dovrei usare?
quanto prima inserisco altre immagini,
ciaoo

_________________
Ritchey Chrètien 10" Starworks
Takahashi FSQ 106N
coronado PST
vixen 80M solarscope
SBIG STL 11000/ guide remote
I.S. DMK21 618
MONTATURA ARTIGIANALE
NEQ6 PRO
https://www.facebook.com/groups/2379154 ... 5/?fref=ts ( gruppo foto astronomiche deep sky su FB)
http://giuseppepetralia.interfree.it/index.html
https://plus.google.com/photos/11663000 ... banner=pwa


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: prima luce Vixen 80M solarscope
MessaggioInviato: lunedì 3 ottobre 2011, 22:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 5 novembre 2009, 22:13
Messaggi: 1337
Località: Bolzano
Giuseppe Petralia ha scritto:
Grazie a tutti per l'apprezzamento,
grazie anche a Vince per il vixen e la spinta, perchè stavo valutando e prendendo info sulle modifiche e Vince mi ha fatto questa proposta, sicuramente se non avevo avuto la proposta aspettavo ancora un po ( ma non troppo) e prendevo un tele anche più grande, almeno così ho già il tutto pronto ed operativo in poche settimane,
per i bordi seghettati l'ho lasciata apposta così per capire che problema avesse, visto che nelle altre non avevo questo risultato, anzi ne ho altre che non so il perchè ma l'immagine finale è schifosamente brutta, tipo allineata una sull'altra, booo???
all'interno del black-box so come è fatto, l'ho già aperto per vedere se c'era polvere visto che avevo sempre una macchiolina e non era sul bf e manco nel ccd, ma se lo elimino cosa dovrei usare?
quanto prima inserisco altre immagini,
ciaoo

:mrgreen: bravo Giuseppe ...
Con i programmi vedrai che ci prendi la mano ..

Se elimini il black box .... Ci metti un focheggiatore ...
:D

Ciao
Vince


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: prima luce Vixen 80M solarscope
MessaggioInviato: lunedì 3 ottobre 2011, 22:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 17:04
Messaggi: 3043
Località: Catania
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Se elimini il black box .... Ci metti un focheggiatore ...
:D

Ciao
Vince[/quote]

scusa ma quello serve solo per fungere da focheggiatore? io credevo che il prisma avesse anche lui uno scopo o che era un prisma particolare, hahahahah :mrgreen:
allora se serve solo da focheggiatore ne metto uno o anche il suo stesso se si può, ancora questo non lo avevo valutato
ciaoo e grazie

_________________
Ritchey Chrètien 10" Starworks
Takahashi FSQ 106N
coronado PST
vixen 80M solarscope
SBIG STL 11000/ guide remote
I.S. DMK21 618
MONTATURA ARTIGIANALE
NEQ6 PRO
https://www.facebook.com/groups/2379154 ... 5/?fref=ts ( gruppo foto astronomiche deep sky su FB)
http://giuseppepetralia.interfree.it/index.html
https://plus.google.com/photos/11663000 ... banner=pwa


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010