1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 20:41

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Allineamento del cannocchiale polare
MessaggioInviato: sabato 29 luglio 2017, 14:35 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 22 gennaio 2014, 22:59
Messaggi: 486
Località: Milis, (OR)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Salve :) qualcuno potrebbe darmi molto gentilmente una guida veloce su come potrei allineare il cannocchiale polare la notte con la stella polare? di giorno non posso e comunque vorrei evitare di smontare il setup. Ho una eq5.

_________________
Newton GSO 200/1000 f/5
Sky-Watcher EQ-5 Pro Deluxe motorizzata
Vixen NPL 25mm

https://matteovaccaastrophotography.weebly.com/

https://twitter.com/MatteoVaccaAst2

https://www.instagram.com/matteovacca1994/

Matteo Vacca


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 29 luglio 2017, 16:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Di notte è tutto più difficile anche perchè la procedura a volte è laboriosa. Si può fare come di giorno, ossia punti la Polare e la metti al centro del crocicchio, poi ruoti velocemente a mano la montatura attorno all'asse polare, se la Polare resta ferma allora va bene, se descrive un cerchio vanno regolati i tre grani che sono a fianco del canocchiale finchè ruotando la montatura la stella resti ferma al centro. Naturalmente quando si allinea la montatura non si usa la Polare al centro del crocicchio ma si opera come di consueto.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 29 luglio 2017, 17:37 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 22 gennaio 2014, 22:59
Messaggi: 486
Località: Milis, (OR)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Dunque la polare l'ho centrata all'interno del pallino e non al centro della croce, ovviamente muovendo l'asse la polare si spostava e ho agito sui 3 grani però non ho capito se devo centrare nuovamente il pallino regolando questa volta i grani. Devo quindi tararlo usando il centro e non il pallino come si fa quando si allinea come hai giustamente ricordato? e su cosa devo fare riferimento quando regolo i grani?

_________________
Newton GSO 200/1000 f/5
Sky-Watcher EQ-5 Pro Deluxe motorizzata
Vixen NPL 25mm

https://matteovaccaastrophotography.weebly.com/

https://twitter.com/MatteoVaccaAst2

https://www.instagram.com/matteovacca1994/

Matteo Vacca


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 29 luglio 2017, 18:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sia chiaro una cosa. Il crocifilo del canocchiale polare va centrato rispetto all'asse della montatura. Questo si fa puntando di giorno un oggetto lontano (che quindi è fermo) e regolando i grani del canocchiale sinchè non rimane sempre sul medesimo punto. Di notte è lo stesso. Solo che di notte o si usa un lampione o si usa una stella, questa però cammina perchè la terra gira e non si riesce a fare questo aggiustaggio. Quindi la cosa migliore è usare proprio la stella Polare, che si sposta poco. Se si stringe un grano vanno allentati un poco quelli dall'altra parte, altrimenti il canocchiale polare si rovina o si pacca il vetrino che c'è dentro. Quando il canocchiale polare è ben allineato, quando si ruota la montatura attorno all'asse polare il crocifilo punta sempre nello stesso punto. Una volta che si è allineato il canocchiale polare con l'asse della montatura si gira pagina, ci si dimentica di quello che abbiamo fatto e si comincia un nuovo capitolo, quello di allineare la montatura mediante il canocchiale polare che si appena messo nelle migliori condizioni di funzionare. E questa è un'altra fase. Quella dello stazionamento della montatura. Che è una cosa che non ha nulla a che fare con quello che abbiamo fatto prima e si fa in tutt'altro modo.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 29 luglio 2017, 18:16 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 22 gennaio 2014, 22:59
Messaggi: 486
Località: Milis, (OR)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie per l'aiuto :) quindi per allineare il cannocchiale devo centrare la polare al centro della croce e non del pallino e successivamente intervenire sui grani uno dopo l'altro facendo si che la stella non si muova dal centro della croce, muovendo gli assi?

_________________
Newton GSO 200/1000 f/5
Sky-Watcher EQ-5 Pro Deluxe motorizzata
Vixen NPL 25mm

https://matteovaccaastrophotography.weebly.com/

https://twitter.com/MatteoVaccaAst2

https://www.instagram.com/matteovacca1994/

Matteo Vacca


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 29 luglio 2017, 18:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non muovendo gli assi, muovendo solo l'asse polare.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 29 luglio 2017, 18:23 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 22 gennaio 2014, 22:59
Messaggi: 486
Località: Milis, (OR)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si intendevo solo l'asse ar perchè se muovo anche l'asse dec non vedo più nulla ma comunque quando svito o allento i grani la polare ovviamente si sposta e tende a ruotare anche il crocicchio, ma quello che mi chiedevo è: quando muovendo l'asse polare, la stella si sposta, devo centrarla nella croce con i grani?

_________________
Newton GSO 200/1000 f/5
Sky-Watcher EQ-5 Pro Deluxe motorizzata
Vixen NPL 25mm

https://matteovaccaastrophotography.weebly.com/

https://twitter.com/MatteoVaccaAst2

https://www.instagram.com/matteovacca1994/

Matteo Vacca


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 29 luglio 2017, 22:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5207
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Segui questo tutorial: http://www.haldema.altervista.org/Halde ... eciso.html

Nella prima parte che riguarda proprio la centratura del cannocchiale polare è descritta la procedura che andrebbe fatta di giorno usando come riferimento un traliccio, un campanile o quel che sia ma visto che vuoi farla per forza di notte (e non capisco perchè) allora al posto del riferimento terrestre devi usare la stella polare.

P.S. di giorno impiegheresti 10minuti di orologio al solo prezzo di variare la latitudine.

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010