La sera di venerdi 23 giugno, insieme al socio e amico Luca e anche insieme al forumista Eris (è stato un piacere conscerlo

) abbiamo ripreso la nuovissima cometa C/2017 M4.
Quando siamo arrivati all'osservatorio ancora non era stata nominata ma era solo nella pagina delle nuove possibili comete da confermare. Dopo è uscita la circolare e comunque noi l'abbiamo rirpesa molto alta nel cielo.
Questa che vedrete e l'immagine tramite astrometrica e della finestrella che esce fuori quando si clicca sull'oggetto. La mag. è sottostimata perchè con il cerchio stretto (per fortuna perchè se no si rischia di dare un finto centro inoltre è passata vicino a una stellina molto debole di circa mag 20) ho tagliato un pò di chioma.la sua mag. che dopo ho corretto prima di spedire le osservazioni, è nella realtà di 17.8 molto facile per il nostro rtele cassegrain da 369mm.
Questa è la somma totale di 15x90s, cioe 22.5 minuti. Come vedete l'oggetto è ben visibile.
Il perielio sarà a gennaio del 2019 (c'è ancora incertezza di circa una quindina di giorni) e nella prossima estate da noi sarà di mag 13. Al perielio, purtroppo, la terra sarà dall'altra parte quindi non visibile. Comunque rimarrà sempre molto lontana dal Sole.