Ciao a tutti,
per fare le cose proprio bene occorrerebbe osservare lo spettro della Luna e poi osservare lo spettro di una stella di tipo solare G2V nelle vicinanze (stessa massa d'aria) e dividere i due spettri.
Quello che si ottiene è lo spettro di riflettanza che tiene conto del materiale di cui è composta la superficie lunare. Questa tecnica applicata agli asteroidi permette di derivare la loro classificazione tassonomia (rozzamente: carbonacei, rocciosi, metallici). L'intento di questa mia osservazione era semplicemente didattico ed ho tralasciato tutte queste questioni tecniche.
Per chi volesse approfondire le tematiche più tecniche, su questo articolo di ricerca "
Low Resolution Visible Reflectance Spectrum for NEA (357439) 2004 BL86" ho pubblicato lo spettro di riflettanza di un NEA e la sua classificazione tassonomica. E' anche possibile scaricare il pdf.
(link:
http://adsabs.harvard.edu/abs/2015MPBu...42..186F)
Saluti
Lorenzo Franco
---------------------------------------------------------------------
A81 Balzaretto Observatory, Rome
http://digilander.libero.it/A81_Observatory/https://www.facebook.com/a81balzarettobservatory/