1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 16 agosto 2025, 11:50

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Noaa 12664 in alta risoluzione.
MessaggioInviato: domenica 25 giugno 2017, 13:26 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 27 luglio 2015, 15:49
Messaggi: 868
Questa è l'unica regione attiva attualmente visibile,
condivido un mosaico ripreso a circa 6mt di lunghezza focale con
un rifrattore da 152mm, solita dmk21.

Saluti


Allegati:
sun 17-06-25 09-04-13_01a.jpg
sun 17-06-25 09-04-13_01a.jpg [ 315.66 KiB | Osservato 2482 volte ]

_________________
https://twitter.com/LoVecchio68
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Noaa 12664 in alta risoluzione.
MessaggioInviato: domenica 25 giugno 2017, 16:36 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 27 luglio 2015, 15:49
Messaggi: 868
Ho provato anche con il baader k-line, stessa focale e strumenti della luce bianca.

Saluti


Allegati:
sun 17-06-25 09-12-54_01a.jpg
sun 17-06-25 09-12-54_01a.jpg [ 286.83 KiB | Osservato 2468 volte ]

_________________
https://twitter.com/LoVecchio68
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Noaa 12664 in alta risoluzione.
MessaggioInviato: domenica 25 giugno 2017, 17:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15913
Località: (Bs)
:clap: Splendide! :clap:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Noaa 12664 in alta risoluzione.
MessaggioInviato: domenica 25 giugno 2017, 17:16 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 27 luglio 2015, 15:49
Messaggi: 868
Grazie, troppo buono, come sempre.
Aggiungo anche la versione in h-alpha a 4,8mt di lunghezza focale.

Saluti


Allegati:
sun 17-06-25 09-29-49_01.jpg
sun 17-06-25 09-29-49_01.jpg [ 266.39 KiB | Osservato 2460 volte ]

_________________
https://twitter.com/LoVecchio68
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Noaa 12664 in alta risoluzione.
MessaggioInviato: domenica 25 giugno 2017, 17:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 17 giugno 2012, 17:53
Messaggi: 1655
Località: Montichiari (BS)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
turi lo vecchio ha scritto:
condivido un mosaico ripreso a circa 6mt di lunghezza focale con
un rifrattore da 152mm, solita dmk21.
turi lo vecchio ha scritto:
Ho provato anche con il baader k-line, stessa focale e strumenti della luce bianca.

Ben riusciti i tuoi close-up sulla macchia,
preferisco quello in luce bianca, mi pare abbia una risoluzione maggiore,sopratutto sulla penombra dove si scorgono molti dettagli.
Anche se forse è dovuto all'elaborazione che mi pare più spinta rispetto alla ripresa col filtro del calcio...
Vedendo queste foto ( e quelle di Raffaello Braga) mi fate venire sempre la voglia di prendere un rifrattore di buon diametro (ma non svenandomi) da abbinare al prisma di Herschel.
Avrei puntato al Bresser da 125mm e 1200mm di focale.
Secondo te vale la spesa (contenuta) o è meglio lasciare perdere, non ho intenzione per ora di spendere oltre, a dire il vero non sono nemmeno sicuro di prenderlo, ma tanto per parlare ti chiedo consiglio.
Lo monterei su una Heq5, sarebbe un buon passo avanti rispetto al mio 90/500, suppongo.

A presto
Lorenzo

_________________
C8 con Lumicon Sky Vector 1
ES 127/825 acro
Mak 127mm
Tecnosky acro 90/500
Seestar S50
Lunt 60mm BF1200 THa
Modulo double stack SolarMax II 60mm
Filtro H-alfa Daystar Combo Quark


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Noaa 12664 in alta risoluzione.
MessaggioInviato: domenica 25 giugno 2017, 17:39 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 27 luglio 2015, 15:49
Messaggi: 868
Grazie,
il rapporto focale dello strumento mi sembra buono, se non costa molto
puoi passarti lo sfizio, c'era anche Giovanni Fidone che faceva delle ottime immagini con un acromatico.
Per andare sul sicuro prenderei il prisma di Herschel da 31.8, il 2" che ho io ruba tantissimo
back focus.

Siccome non ero convinto della ripresa a 6mt di focale con il K-line ne avevo fortunatamente fatta
una anche a 4,8mt. Mi pare però che sul newton solare di Raf questo filtro renda meglio.

Saluti


Allegati:
sun 17-06-25 09-21-50_01.jpg
sun 17-06-25 09-21-50_01.jpg [ 262.74 KiB | Osservato 2457 volte ]

_________________
https://twitter.com/LoVecchio68
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Noaa 12664 in alta risoluzione.
MessaggioInviato: domenica 25 giugno 2017, 17:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 17 giugno 2012, 17:53
Messaggi: 1655
Località: Montichiari (BS)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Il prisma già ce l'ho da 31,8
il tele costa circa 350 euro, devo solo farmi venire la voglia di prenderlo, è un po' che ci giro attorno.

Riguardo alla foto mi pare infatti migliore rispetto a quelle a 6 metri di focale.
Anche io condivido il tuo parere sul newton di Raffaello, restituisce delle ottime immagini.

A presto
Lorenzo

_________________
C8 con Lumicon Sky Vector 1
ES 127/825 acro
Mak 127mm
Tecnosky acro 90/500
Seestar S50
Lunt 60mm BF1200 THa
Modulo double stack SolarMax II 60mm
Filtro H-alfa Daystar Combo Quark


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Noaa 12664 in alta risoluzione.
MessaggioInviato: domenica 25 giugno 2017, 18:05 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 27 luglio 2015, 15:49
Messaggi: 868
A quel prezzo prendilo, che ci perdi ?

Saluti

_________________
https://twitter.com/LoVecchio68


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Noaa 12664 in alta risoluzione.
MessaggioInviato: domenica 25 giugno 2017, 18:07 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Che belle foto e che buon seeing che avevi! :clap:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Noaa 12664 in alta risoluzione.
MessaggioInviato: domenica 25 giugno 2017, 18:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 17 giugno 2012, 17:53
Messaggi: 1655
Località: Montichiari (BS)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
turi lo vecchio ha scritto:
A quel prezzo prendilo, che ci perdi ?

Ma hai notato la mia firma in basso?
Oltre che lì, anche in casa non mi rimane molto spazio, e adesso che ci penso non saprei dove cacciarlo (a parte che in garage, ma mi dispiacerebbe relegarlo in quel luogo buio)
Devo autoconvincermi all'acquisto, sono combattuto (e tu penserai "perché allora me lo chiedi?")

Grazie per il supporto morale,
Lorenzo

_________________
C8 con Lumicon Sky Vector 1
ES 127/825 acro
Mak 127mm
Tecnosky acro 90/500
Seestar S50
Lunt 60mm BF1200 THa
Modulo double stack SolarMax II 60mm
Filtro H-alfa Daystar Combo Quark


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010