Cita:
Che dire, io preferisco la tua
Quella di Meudon avrà una risoluzione migliore, ma sarà per l'elaborazione ma la tua immagine mi appaga di più la vista.
Forse dovrebbero scurirla un poco, i francesi.
Magari mandagli una mail per dire che devono tarare meglio il monitor
Beh, a parte il fatto che lo spettroeliografo di Meudon non è esattamente portatile (costo a parte) il mio lo porto dove e quando mi pare.
http://bass2000.obspm.fr/instru_guide.php?what=6Quanto alla risoluzione, se non ho sbagliato i calcoli, per una camera come la mia con pixel da 4.5 micron, la dispersione spettrale dello strumento di Meudon dovrebbe aggirarsi sui 0.0145 A/pixel nell'Ha (nel 3° ordine), mentre quella di VHIRSS è di 0.0195 (nel 1° ordine), quindi la differenza c'è, a favore del primo, ma non è abissale, anzi direi che è piuttosto modesta.Diverso il discorso sulla qualità complessiva dell'immagine, grazie anche all'apertura (250 mm) ed alla focale (4000 mm) del telescopio primario, nonchè all'apertura del reticolo, di grandi dimensioni.
Quello che invece mi dispiace, e non poco, è che non esiste oggi in Italia, dopo la chiusura operativa delle torri solari, in particolare quelle di Arcetri e Roma, una struttura professionale simile.Anche se tali strutture sarebbero obsolete con l'avvento degli strumenti satellitari, non sarebbe stato male conservarne almeno una come hanno fatto i francesi.