1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 5:43

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 12 giugno 2017, 23:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 aprile 2017, 18:17
Messaggi: 1999
Località: Manziana (Rm)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Buonasera a tutti,come ben sapete sto facendo varie prove fotografiche con smartphone su saturno,e stasera sono riuscito col mio settantino ed il mio smartphone a tirare fuori questo. Vi metto l immagine originale direttamente senza modifiche apparte lo zoom perche sinceramente credo che non ci sia nulla da elaborare per far meglio di cosi con i strumenti che ho


Allegati:
photostudio_1497305229631.jpg
photostudio_1497305229631.jpg [ 7.28 KiB | Osservato 2932 volte ]

_________________
TELESCOPIO 1: Celestron Powerseeker 70-700 AZ -
TELESCOPIO 2: Orion Apex Mak127
TELESCOPIO 3: Skywatcher 72ED
MONTATURA 1: SW AZ4.1
MONTATURA 2: Celestron NexStar SE
MONTATURA 3: SW Eq3 Pro Synscan (con treppiedi eq5)
Oculari: Baader Plossl Classic 32mm,Orion SP 25mm,Celestron Kellner:(15mm,9mm),Celestron Omni Plossl 6mm - Filtri Celestron:lunare,#80A blu,#25 rosso - FOTOCAMERE: Canon eos 4000d - obiettivo 18-55 - Zwo ASI120

FORUM PENSATO PER I NEOFITI
http://astrofili.forumfree.it


Ultima modifica di Ares86 il martedì 13 giugno 2017, 14:50, modificato 1 volta in totale.
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 13 giugno 2017, 8:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Con la strumentazione in tuo possesso hai fatto un mezzo miracolo, si vede anche la divisione di Cassini.
Ritoccherei solo un pò il colore che vira sul giallo.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 13 giugno 2017, 8:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 27 agosto 2009, 22:10
Messaggi: 1227
... Concordo, immortalare la Cassini con un 70 mm e un singolo scatto in afocale con la camerina di un telefono è davvero un bel colpaccio! Dovevi avere un gran buon seeing.
Il passo successivo è acquistare e imparare ad usare una webcam o una camera planetaria, credo che faresti faville!

_________________
... lunga vita al sessantino!

"CHI BRUCIA LIBRI FINISCE COL BRUCIARE UOMINI"
Heinrich Heine


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 13 giugno 2017, 8:50 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ares, capisco l'entusiasmo, ma non scrivere titoli in maiuscolo, per la netiquette equivale a urlare, pertanto ti chiedo di modificare il primo messaggio riscrivendo il titolo in minuscolo.

Chiarimenti via mp.

Staff moderazione - kappotto

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 13 giugno 2017, 9:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Andrea75 ha scritto:
... Concordo, immortalare la Cassini con un 70 mm e un singolo scatto in afocale con la camerina di un telefono è davvero un bel colpaccio! Dovevi avere un gran buon seeing.
Il passo successivo è acquistare e imparare ad usare una webcam o una camera planetaria, credo che faresti faville!


si, ma per passare ad una web cam deve anche cambiare montatura (equatoriale e motorizzata direi)

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 13 giugno 2017, 10:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 27 agosto 2009, 22:10
Messaggi: 1227
... Per fare le cose "fatte bene" in effetti sì; tuttavia, con un po' di manico e molta pazienza, si riesce anche con la forcellina altazimutale. Come faccio io con il sessantino, del resto: ovviamente non inseguo, ma con i moti micrometrici (che devono, questi sì, essere buoni e minimamente precisi) porto il pianeta al bordo del campo, aspetto che si faccia la sua "passeggiata" e lo "recupero" prima che esca, cercando di tenerlo sempre ad una distanza ragionevole dai bordi del sensore.
Certo non è un metodo molto ortodosso e fa buttar via un sacco di fotogrammi; vedo però che programmi come AutoStakkert riescono a "digerire" ed allineare anche filmati fatti in questo modo... perchè non tentare?

_________________
... lunga vita al sessantino!

"CHI BRUCIA LIBRI FINISCE COL BRUCIARE UOMINI"
Heinrich Heine


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 13 giugno 2017, 10:45 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 6 novembre 2014, 18:31
Messaggi: 777
Cita:
Tu ieri alla fine hai osservato saturno? Come era visto dalle tue parti? Qui il seeing secondo me era buono a dispetto di quelle che erano alcune previsioni

Ho buttato un occhio ma sono rimasto orripilato :mrgreen:
Troppo basso, penso che oltre l'inquinamento luminoso a fare brutto seeing qui a Torino sia anche l'inquinamento vero e proprio, poi non saprei non ho mai saputo nulla a riguardo (cioè se l'inquinamento atmosferico può influire sul seeing).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 13 giugno 2017, 10:51 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Andrew189 ha scritto:
penso che oltre l'inquinamento luminoso a fare brutto seeing qui a Torino sia anche l'inquinamento vero e proprio, poi non saprei non ho mai saputo nulla a riguardo (cioè se l'inquinamento atmosferico può influire sul seeing).


Qui c'è un bellissimo articolo sul seeing di Glauco Uri: http://www.uriland.it/astro/articles/il ... e-e-perche

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 13 giugno 2017, 10:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
fai così Andera? complimenti... davvero. è una possibilità, ma molto minimale. non è il primo consiglio che darei, ma visto che il nostro si arrangia con molto meno...

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 13 giugno 2017, 10:58 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 6 novembre 2014, 18:31
Messaggi: 777
@davidem27
Grazie, dando un occhiata alla veloce a quanto pare si, l'inquinamento atmosferico influisce.
Mi sono salvato la pagina tra i preferiti e la studierò ben bene, a quanto pare dobbiamo diventare anche un po' meteorologi per ponderare al meglio le nostre osservazioni. :cloud:


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010