1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 22:28

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Quark Ca-H vs Baader K
MessaggioInviato: giovedì 8 giugno 2017, 13:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 agosto 2013, 17:56
Messaggi: 931
Località: Mediolanum
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
riprendo da questa discussione
turi lo vecchio ha scritto:
Bene allora aspetto qualche immagine.Saluti

questa è la prima che ho preso col Quark al calcio
Allegato:
20170607_CaH1_grey_bis.jpg
20170607_CaH1_grey_bis.jpg [ 47.41 KiB | Osservato 3194 volte ]

e per confronto questa è quella che ho preso col filtro K
Allegato:
20170607_K2_tris.jpg
20170607_K2_tris.jpg [ 47.64 KiB | Osservato 3194 volte ]

direi che c'è una bella differenza... col filtro K conta tantissimo il contrasto in fase di elaborazione per poter vedere i dettagli mentre col Quark le zone chiare sono evidentissime già nel video. Devo fare altre prove, però, non ho ancora trovato l'elaborazione corretta per le immagini fatte col Quark e poi ieri il seeing non ha collaborato.

Segnalo questo papiro interessante per l'intepretazione delle immagini riprese alle lunghezze d'onda del calcio.

_________________
Raf


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quark Ca-H vs Baader K
MessaggioInviato: giovedì 8 giugno 2017, 14:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 dicembre 2012, 12:35
Messaggi: 1245
Località: Torino
Urca, sembra un'immagine della Soho!

Ale


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quark Ca-H vs Baader K
MessaggioInviato: giovedì 8 giugno 2017, 15:37 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 27 luglio 2015, 15:49
Messaggi: 866
La differenza è quella che ci si doveva aspettare.
La banda passante più stretta permette di vedere molto meglio i dettagli.
Peccato che l'attività sia scarsa, ma dovrebbero essere visibili anche
protuberanze e filamenti.
Magari appena ne hai l'occasione sarebbe utile aumentare la focale di ripresa.
Mi pare sia elaborata anche meglio rispetto a quella col k-line,
probabilmente hai potuto contrastare meno l'immagine che già di suo
dovrebbe avere un buon contrasto, questo ha reso il bordo solare
molto più naturale, almeno questa è l'idea che mi sono fatto.

Saluti e grazie

_________________
https://twitter.com/LoVecchio68


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quark Ca-H vs Baader K
MessaggioInviato: giovedì 8 giugno 2017, 21:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 agosto 2013, 17:56
Messaggi: 931
Località: Mediolanum
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sì, in effetti il disco intero è ripreso a meno di 300 mm di focale per farlo stare sul sensore (non ho voglia di mettermi a fare mosaici), questo è il disco di oggi
Allegato:
sun20170608_FD_CaH colore.jpg
sun20170608_FD_CaH colore.jpg [ 46.67 KiB | Osservato 3158 volte ]

mentre questo è un dettaglio ripreso a 750 mm di focale
Allegato:
sun20170608_CaH_dett.jpg
sun20170608_CaH_dett.jpg [ 97.44 KiB | Osservato 3158 volte ]

sono poi arrivato fino a 1500 mm e sia il contrasto che il dettaglio erano ancora molto buoni ma proprio mentre stavo per riprendere mi si è scaricata la batteria del PC e ormai il Sole si stava nascondendo dietro un muro. Devo aspettare il week end per riuscire a fare le cose con più calma, magari al mattino quando l'aria è meno turbolenta.

Confermo che le protuberanze si vedono a monitor ma sono dannatamente difficili da riprendere.

_________________
Raf


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quark Ca-H vs Baader K
MessaggioInviato: giovedì 8 giugno 2017, 23:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16145
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Belle immgini e soprattutto bella differenza tra i due filtri.
Hai provato comunque a buttare l'occhio nel quark, si riesce a vedere qualcosina, o è un filtro solo per sensori elettronici?

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quark Ca-H vs Baader K
MessaggioInviato: venerdì 9 giugno 2017, 9:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 agosto 2013, 17:56
Messaggi: 931
Località: Mediolanum
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sì, qualcosa si vede ma bisogna mettere la testa sotto un telo nero e comunque il contrasto è molto basso. Poi dipende dalla possibilità del singolo di poter osservare a quella lunghezza d'onda, la mia nel tempo si è un po' persa per strada.

_________________
Raf


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quark Ca-H vs Baader K
MessaggioInviato: venerdì 9 giugno 2017, 12:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16145
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Credo anche io, quando misi l'occhio in un coronado Cak vidi solo una palla blu.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quark Ca-H vs Baader K
MessaggioInviato: venerdì 9 giugno 2017, 15:20 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 27 luglio 2015, 15:49
Messaggi: 866
Avevo letto che i bimbi sono molto più fortunati di noi nel poter
osservare nella riga del calcio, col passare degli anni questa sensibilità
dovrebbe diminuire.
Belle anche le ultime due immagini, specie quella a focale maggiore.

Saluti

_________________
https://twitter.com/LoVecchio68


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quark Ca-H vs Baader K
MessaggioInviato: venerdì 9 giugno 2017, 19:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 agosto 2013, 17:56
Messaggi: 931
Località: Mediolanum
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Anche gli anziani operati di cataratta vedono meglio nel violetto e possono arrivare al vicino UV, a me farebbe anche comodo ma non mi sembra un motivo sufficiente per augurarmela :lol:

Comunque, chiudo con l'ultimo esperimento: oggi ho scoperto che il Quark funziona benissimo col mio newton solare (primario dealluminato) che è una bella cosa considerando che non ha aberrazione cromatica e quindi è perfettamente corretto anche in questa lunghezza d'onda. L'unico problema è che per un paio di millimetri non va a fuoco senza inserire una barlow (il Quark è un po' troppo lungo) e quindi per riprendere il disco solare per intero mi serve ancora il rifrattore. Però per immagini di dettaglio si può usare tranquillamente a piena apertura:
Allegato:
CaH dettt2.jpg
CaH dettt2.jpg [ 41.23 KiB | Osservato 3102 volte ]

Allegato:
CaH dett.jpg
CaH dett.jpg [ 74.85 KiB | Osservato 3102 volte ]

_________________
Raf


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quark Ca-H vs Baader K
MessaggioInviato: sabato 10 giugno 2017, 19:07 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 27 luglio 2015, 15:49
Messaggi: 866
Ho guardato con estrema attenzione tutte le immagini, molto belle anche le ultime,
e devo dire che il sole in questa riga è veramente molto "fotogenico".

Saluti

_________________
https://twitter.com/LoVecchio68


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010