Mentre le foto a venere non sono venute al massimo delle mie potenzialità secondo me,saturno l altra notte ha soddisfatto le mie aspettative. Togliendo il diagonale come suggeritomi dall utente pauloz con cui condivido i risultati dato che possediamo il medesimo strumento,ho ottenuto foto molto piu dettagliate delle precedenti...non so se le avete viste,ma se non lo avete fatto vi suggerisco di buttarci un occhio per paragonare il saturno di prima con quello di ora senza diagonale. Certo,i risultati sono sempre ottenuti con telefono cellulare e strumento da 70mm acromatico quindi vi prego di dare dei giudizi sulle immagini considerando il limite di tale strumentazione...quindi vorrei pareri e consigli in base al massimo ottenibile secondo cio che possiedo. Inoltre vi mostrerò la foto originale a confronto di varie elaborazioni con solo aumento o diminuzione delle ombre per capire con voi quale è il miglior compromesso. Per ora eccovi l immagine originale senza elaborazioni nella prima foto,e nelle due successive un leggero aumento progressivo delle ombre per eliminare il piu possibile le sbafature di luce superflue ai bordi.Quale è la migliore delle tre secondo voi? Intanto ditemi cosa ne pensate di questo saturno e poi se volete vi posto anche la prima foto che feci tempo fa per confrontarne la qualita con questa.
_________________
TELESCOPIO 1: Celestron Powerseeker 70-700 AZ -
TELESCOPIO 2: Orion Apex Mak127
TELESCOPIO 3: Skywatcher 72ED
MONTATURA 1: SW AZ4.1
MONTATURA 2: Celestron NexStar SE
MONTATURA 3: SW Eq3 Pro Synscan (con treppiedi eq5)
Oculari: Baader Plossl Classic 32mm,Orion SP 25mm,Celestron Kellner:(15mm,9mm),Celestron Omni Plossl 6mm - Filtri Celestron:lunare,#80A blu,#25 rosso - FOTOCAMERE: Canon eos 4000d - obiettivo 18-55 - Zwo ASI120
FORUM PENSATO PER I NEOFITIhttp://astrofili.forumfree.it