1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 26 luglio 2025, 3:05

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: La cometa C/2015 V2
MessaggioInviato: domenica 4 giugno 2017, 18:38 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Oltre alla 41P la sera del 21 maggio ho ripreso anche questa oramai famosa cometa. Sempre più veloce sono stato costretto a ridurre un pochino l'esposizione.
Però, anche se era il 21 Maggio, si inizia vagamente a intravedere anche la debole coda di gas che iniziava ad apparire proprio in quei giorni.
Ci vuole un pò di sana fantasia per vederla :mrgreen:
Comunque solito tele di Frasso Sabino, mediana/somma di 24x80sec (tot 32min).
Comunque 3 elaborazioni, in una ho riscalato logartmicamente e applicato un filtro DDP, l'altra fatta con curve di pari densità (dove si nota tutto meglio delle 2 code) e poi il classico ma sempre utile filtro Larsen-Sekanina. :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: La cometa C/2015 V2
MessaggioInviato: domenica 4 giugno 2017, 19:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15811
Località: (Bs)
Molto molto bella!!! :clap: :clap: :clap:
L'ultima foto faccio fatica a capirla ... sinceramente. :angel:
(Quel filtro c'è anche in AA6, ma non saprei come interpretare il risultato ...)
:wave:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: La cometa C/2015 V2
MessaggioInviato: lunedì 5 giugno 2017, 8:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 12996
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Concordo con Costanzo, la prima è venuta molto bene!

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La cometa C/2015 V2
MessaggioInviato: lunedì 5 giugno 2017, 10:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 dicembre 2012, 12:35
Messaggi: 1245
Località: Torino
Belle immagini; come mai le stelle hanno quella forma strana? Tipo una I in grassetto

Ale


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: La cometa C/2015 V2
MessaggioInviato: lunedì 5 giugno 2017, 12:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ippogrifo ha scritto:
L'ultima foto faccio fatica a capirla ... sinceramente. :angel:
(Quel filtro c'è anche in AA6, ma non saprei come interpretare il risultato ...)


Serve ad evidenziare le code. In particolare diviene evidentissima la coda di ioni, quasi invisibile nella semplice somma.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La cometa C/2015 V2
MessaggioInviato: lunedì 5 giugno 2017, 15:02 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Orsojogy ha scritto:
Belle immagini; come mai le stelle hanno quella forma strana? Tipo una I in grassetto

Ale


Grazie.
Se ho capito bene cosa intendi e perchè di solito io faccio la mediana di 3 immagini per volta e quelle risultanti vengono poi sommate e quindi la traccia delle stelle viene un pò strana.

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: La cometa C/2015 V2
MessaggioInviato: lunedì 5 giugno 2017, 15:15 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
ippogrifo ha scritto:
Molto molto bella!!! :clap: :clap: :clap:
L'ultima foto faccio fatica a capirla ... sinceramente. :angel:
(Quel filtro c'è anche in AA6, ma non saprei come interpretare il risultato ...)
:wave:


Come si usa è semplice l'interpretazione può essere più difficile (ma alla nostra portata).
Ti mostro la schermata dell'LS fatto con la mia vecchia versione di Astroart (la 4).
C'è solo da mettere 2 valori: delta R e Alpha.
La prima cosa da fare, prima di applicarlo, e scegliere il pixel con il MAGIOOR VALORE di ADU della cometa, cioè quello che dovrebbe essere il nucleo, e selezionarlo (basta che apri con il mouse usando il tasto destro, cliccando sulla parte centrale della cometa, e vedrai aprirsi una finestra con dei rettangolini che contengono i valori in ADU dei pixel).
Delta R lascialo sempre uguale a 0. In questo caso la parte centrale diventa nulla, cioè non si vede (quindi un vantaggio visivo perchè se dai un valore alto diventa cosi luminosa che se hai qualcosa verso il centro si sovrappone, praticamente e come scurire il pixel centrale).
L'altro è un angolo. Se troppo basso si mette poco in evidenza se ci sono code o jets (e crea anche false figure che possono trarre in inganno) che escono dal centro, se troppo alto e talmente elevata la rotazione degli oggetti intorno che tendono a coprire i particolari che escono dal centro della cometa.

Non so se sono stato chiaro, se vuoi e riesco a ritrovarlo, posso postare un articolo, o dove scaricarlo, per farti capire matematicamente come Sekanina e Larsen arrivarono a questo. :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: La cometa C/2015 V2
MessaggioInviato: domenica 11 giugno 2017, 10:47 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
.

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: La cometa C/2015 V2
MessaggioInviato: domenica 11 giugno 2017, 12:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15811
Località: (Bs)
Hai ragione. Hai ragione.
Mi era sfuggita la spiegazione!!!
Qualcosa di più capisco e terrò le tue indicazioni per cimentarmi in qualche tentativo con questo filtro.
Grazie mille. :wink: :mrgreen:

PS:
Stanotte l'ho ripresa ... ma con la Luna Piena ...
certo è che, comunque, si faceva rispettare ancora, nonostante tutto!
:wink: :mrgreen:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010