ippogrifo ha scritto:
Come si usa è semplice l'interpretazione può essere più difficile (ma alla nostra portata).
Ti mostro la schermata dell'LS fatto con la mia vecchia versione di Astroart (la 4).
C'è solo da mettere 2 valori: delta R e Alpha.
La prima cosa da fare, prima di applicarlo, e scegliere il pixel con il MAGIOOR VALORE di ADU della cometa, cioè quello che dovrebbe essere il nucleo, e selezionarlo (basta che apri con il mouse usando il tasto destro, cliccando sulla parte centrale della cometa, e vedrai aprirsi una finestra con dei rettangolini che contengono i valori in ADU dei pixel).
Delta R lascialo sempre uguale a 0. In questo caso la parte centrale diventa nulla, cioè non si vede (quindi un vantaggio visivo perchè se dai un valore alto diventa cosi luminosa che se hai qualcosa verso il centro si sovrappone, praticamente e come scurire il pixel centrale).
L'altro è un angolo. Se troppo basso si mette poco in evidenza se ci sono code o jets (e crea anche false figure che possono trarre in inganno) che escono dal centro, se troppo alto e talmente elevata la rotazione degli oggetti intorno che tendono a coprire i particolari che escono dal centro della cometa.
Non so se sono stato chiaro, se vuoi e riesco a ritrovarlo, posso postare un articolo, o dove scaricarlo, per farti capire matematicamente come Sekanina e Larsen arrivarono a questo.
