1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 0:16

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 2 giugno 2017, 21:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 aprile 2017, 18:17
Messaggi: 1999
Località: Manziana (Rm)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Ecco alcune foto scattate da me in questi mesi.. Ci sono un piccolissimo Marte data la lontananza con la terra,Giove,Saturno ed ovviamente la Luna. Il giove che vedete è recente,è del 1/06 sera,e a differenza della precedente immagine di qualche settimana fa che ho postato nella sezione neofiti,sono riuscito a tirar fuori anche un accenno delle due bande piu esterne e un immagine piu definita di quelle centrali..anche al bordo ho migliorato un po..considerando sempre che ho fotografato con rifrattorino da 100euro in altazimutale e fotocamera dello smartphone,mi ritengo abbastanza soddisfatto. I dettagli della luna sono sempre della sera del 1/06 ed invece saturno è di qualche settimana e provero a far venir fuori immagini ancora migliori. Ah dimenticavo,non ho nemmeno la possibilita di usare registax perche non ho il pc attualmente,quindi faccio tutto con applicazioni dello smartphone scaricate da playstore..quindi faccio il meglio che posso con cio che ho. Le foto lunari sono solo ritagliate comunque,mentre per giove e saturno ho lavorato un po su luminosita e contrasto e un poco sulla saturazione


Allegati:
photostudio_1496419979859.png
photostudio_1496419979859.png [ 188.74 KiB | Osservato 2723 volte ]
photostudio_1496419889393.png
photostudio_1496419889393.png [ 167.21 KiB | Osservato 2723 volte ]
photostudio_1496419792606.png
photostudio_1496419792606.png [ 217.25 KiB | Osservato 2723 volte ]
photostudio_1496494813051.jpg
photostudio_1496494813051.jpg [ 12.08 KiB | Osservato 2712 volte ]
photostudio_1493690905983.jpg
photostudio_1493690905983.jpg [ 9.54 KiB | Osservato 2712 volte ]
photostudio_1496482243230.png
photostudio_1496482243230.png [ 463.06 KiB | Osservato 2712 volte ]

_________________
TELESCOPIO 1: Celestron Powerseeker 70-700 AZ -
TELESCOPIO 2: Orion Apex Mak127
TELESCOPIO 3: Skywatcher 72ED
MONTATURA 1: SW AZ4.1
MONTATURA 2: Celestron NexStar SE
MONTATURA 3: SW Eq3 Pro Synscan (con treppiedi eq5)
Oculari: Baader Plossl Classic 32mm,Orion SP 25mm,Celestron Kellner:(15mm,9mm),Celestron Omni Plossl 6mm - Filtri Celestron:lunare,#80A blu,#25 rosso - FOTOCAMERE: Canon eos 4000d - obiettivo 18-55 - Zwo ASI120

FORUM PENSATO PER I NEOFITI
http://astrofili.forumfree.it
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 4 giugno 2017, 12:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 aprile 2017, 18:17
Messaggi: 1999
Località: Manziana (Rm)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Nessun parere o consiglio? Sono al limite di cio che posso far venir fuori o posso fare ancora un pochino meglio? Comunque nelle immagini intere della luna(che non ho potuto mettere)si possono notare il mare Tranquillitatis che ho sempre paragonato ad una faccia da strega che sghignazza, in basso i mari Nectaris e Fecunditatis,sopra al mare Tranquillitatis si vede il mare Serenitatis che paragono al cappello della strega,ed in alto a destra ( in realtá sarebbe in alto a sinistra perche ho usato il diagonale a specchi),possiamo vedere il maestoso Caucasus Mts. Ancora piu a sinistra ci sarebbe il cratere Cassini ma l ombra del 1/06 come potete ben vedere ancora lo copre. Nelle tre foto in dettaglio si nota meglio il mare Serenitatis,il Caucasus Mts,la zona di crateri in penombra e la zona di crateri nel meridione....

_________________
TELESCOPIO 1: Celestron Powerseeker 70-700 AZ -
TELESCOPIO 2: Orion Apex Mak127
TELESCOPIO 3: Skywatcher 72ED
MONTATURA 1: SW AZ4.1
MONTATURA 2: Celestron NexStar SE
MONTATURA 3: SW Eq3 Pro Synscan (con treppiedi eq5)
Oculari: Baader Plossl Classic 32mm,Orion SP 25mm,Celestron Kellner:(15mm,9mm),Celestron Omni Plossl 6mm - Filtri Celestron:lunare,#80A blu,#25 rosso - FOTOCAMERE: Canon eos 4000d - obiettivo 18-55 - Zwo ASI120

FORUM PENSATO PER I NEOFITI
http://astrofili.forumfree.it


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 7 giugno 2017, 0:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 ottobre 2009, 11:46
Messaggi: 1528
Località: San Salvatore Monferrato (AL)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Le immagini della luna sono eccellenti per uno smartphone.
I pianeti troppo rumorose facendo perdere dettagli.
Occorre provare qualche altra tecnica di elaborazione con qualche App particolare.

Da considerare ammirevole il tuo concetto di utilizzare solo lo smartphone per riprendere ed elaborare con le stesse App's, e' un modo di operare coerente utilizzando una specifico metodo/tecnologia che potra' essere migliorata sempre meglio.

Io per esempio ho sposato il concetto di utilizzare software solo open source, da quando ho visto che addirittura bisogna pagare un canone mensile per usare photoshop, ho deciso di abbandonare certi software che ti impongono una dipendenza di costo per fare soldi e basta.....

Samilag

_________________
_____________________________________________
Strumentazione: C8 2000 mm (1980), Meade 10 1600 mm (1989), TSAPO102
Powermate: 2.5X, 3X, 5X
WebCam: DBK41, Atik 16ICS, NexImage, ASI120
Software: Registax6, DSS, Iris, Ps6


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 7 giugno 2017, 9:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 aprile 2017, 18:17
Messaggi: 1999
Località: Manziana (Rm)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Grazie per i complimenti e per i consigli che mi hai dato. Per le app considera che proprio ieri avevo scaricato gratis adobe photoshop su playstore ma una volta provato sono rimasto deluso ed ho disinstallato subito. Per ora non ho trovato app migliore della mia. Comunque vorrei precisare una cosa,saturno lo ho fotografato tempo fa quando mettevo spesso mano sul doppietto acromatico per degli aggiustamenti mentre luna e giove sono recenti ed il doppietto è perfettamente collimato,infatti prossimamente riprovero a fotografare saturno per vedere se ora mi viene meglio. Su giove hai notato che si scorgono anche le altre due bande piu esterne? E le tre foto sulla luna sono addirittura delle piccole zummate su delle foto intere..quindi se ti sono piaciute queste troverai ancora piu dettagliate queste che ti metto qui di seguito nel formato originale. Per la luna ho usato il sistema di filmare e poi fare lo screen dei momenti piu "fermi"


Allegati:
Capture+_2017-06-02-00-54-05.png
Capture+_2017-06-02-00-54-05.png [ 523.99 KiB | Osservato 2632 volte ]
Capture+_2017-06-02-00-50-54.png
Capture+_2017-06-02-00-50-54.png [ 585.84 KiB | Osservato 2632 volte ]
Capture+_2017-06-02-00-40-09.png
Capture+_2017-06-02-00-40-09.png [ 455.75 KiB | Osservato 2632 volte ]

_________________
TELESCOPIO 1: Celestron Powerseeker 70-700 AZ -
TELESCOPIO 2: Orion Apex Mak127
TELESCOPIO 3: Skywatcher 72ED
MONTATURA 1: SW AZ4.1
MONTATURA 2: Celestron NexStar SE
MONTATURA 3: SW Eq3 Pro Synscan (con treppiedi eq5)
Oculari: Baader Plossl Classic 32mm,Orion SP 25mm,Celestron Kellner:(15mm,9mm),Celestron Omni Plossl 6mm - Filtri Celestron:lunare,#80A blu,#25 rosso - FOTOCAMERE: Canon eos 4000d - obiettivo 18-55 - Zwo ASI120

FORUM PENSATO PER I NEOFITI
http://astrofili.forumfree.it
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 7 giugno 2017, 23:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 ottobre 2009, 11:46
Messaggi: 1528
Località: San Salvatore Monferrato (AL)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Veramente spettacolari queste sulla luna e anche con ingrandimenti rimangono qualitative.

Io ho provato con un iPhone 5c non troppo performante su un oculare da 26 mm su un C11.

Sono ancora alle prime armi e devo capire come eliminare quella macchia nera centrale dovuta probabilmente a messa a fuoco o distanza dall' oculare o non so' se tu' hai qualche idea di questo artefatto....

Allegato:
FullSizeRender.jpg
FullSizeRender.jpg [ 32.87 KiB | Osservato 2612 volte ]

_________________
_____________________________________________
Strumentazione: C8 2000 mm (1980), Meade 10 1600 mm (1989), TSAPO102
Powermate: 2.5X, 3X, 5X
WebCam: DBK41, Atik 16ICS, NexImage, ASI120
Software: Registax6, DSS, Iris, Ps6


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 8 giugno 2017, 6:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 aprile 2017, 18:17
Messaggi: 1999
Località: Manziana (Rm)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Teoricamente quello è l ostruzione dello specchio secondario ma non dovrebbe vedersi...o sei fuori fuoco o c è qualcosa che non va... Che hai toccato gli specchi? Il mio è un rifrattore percio non ho esperienza con i catadiottrici pero per sentito dire qui nel forum da chi è esperto quello che succede a te non dovrebbe accadere... Chiedi ad angelo cutolo o a andrea coconsolo a fabio bocci oppure a cristiano...uno di loro sapra capire il tuo problema

_________________
TELESCOPIO 1: Celestron Powerseeker 70-700 AZ -
TELESCOPIO 2: Orion Apex Mak127
TELESCOPIO 3: Skywatcher 72ED
MONTATURA 1: SW AZ4.1
MONTATURA 2: Celestron NexStar SE
MONTATURA 3: SW Eq3 Pro Synscan (con treppiedi eq5)
Oculari: Baader Plossl Classic 32mm,Orion SP 25mm,Celestron Kellner:(15mm,9mm),Celestron Omni Plossl 6mm - Filtri Celestron:lunare,#80A blu,#25 rosso - FOTOCAMERE: Canon eos 4000d - obiettivo 18-55 - Zwo ASI120

FORUM PENSATO PER I NEOFITI
http://astrofili.forumfree.it


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 8 giugno 2017, 8:34 
Non connesso

Iscritto il: martedì 11 settembre 2012, 11:02
Messaggi: 710
Nessun problema agli specchi, sei semplicemente troppo lontano dalla lente dell'oculare, prova a richiedere il gommino e avvicinarti.

_________________
Il mio sito: http://osservatoriovesta.weebly.com/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 8 giugno 2017, 18:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 aprile 2017, 18:17
Messaggi: 1999
Località: Manziana (Rm)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Ragazzi vi presento Venere. L ho ripresa questa notte tra il 7/06 e oggi 8/06. Le foto non mi sono permesso di elaborarle per evitare pasticci...questa luminosità cosi potente rende tutto molto complicato.. Spero vi piaccia comunque


Allegati:
photostudio_1496910862660.jpg
photostudio_1496910862660.jpg [ 28.74 KiB | Osservato 2591 volte ]
photostudio_1496912123156.jpg
photostudio_1496912123156.jpg [ 42.95 KiB | Osservato 2591 volte ]

_________________
TELESCOPIO 1: Celestron Powerseeker 70-700 AZ -
TELESCOPIO 2: Orion Apex Mak127
TELESCOPIO 3: Skywatcher 72ED
MONTATURA 1: SW AZ4.1
MONTATURA 2: Celestron NexStar SE
MONTATURA 3: SW Eq3 Pro Synscan (con treppiedi eq5)
Oculari: Baader Plossl Classic 32mm,Orion SP 25mm,Celestron Kellner:(15mm,9mm),Celestron Omni Plossl 6mm - Filtri Celestron:lunare,#80A blu,#25 rosso - FOTOCAMERE: Canon eos 4000d - obiettivo 18-55 - Zwo ASI120

FORUM PENSATO PER I NEOFITI
http://astrofili.forumfree.it


Ultima modifica di Ares86 il giovedì 8 giugno 2017, 20:53, modificato 1 volta in totale.
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 8 giugno 2017, 19:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 ottobre 2009, 11:46
Messaggi: 1528
Località: San Salvatore Monferrato (AL)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ok grazie dei suggerimenti.
Sono alle prime armi con questa tecnica, provero' come suggerite a tigliere la protezione dell cell


Grazie

_________________
_____________________________________________
Strumentazione: C8 2000 mm (1980), Meade 10 1600 mm (1989), TSAPO102
Powermate: 2.5X, 3X, 5X
WebCam: DBK41, Atik 16ICS, NexImage, ASI120
Software: Registax6, DSS, Iris, Ps6


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010