1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 16:21

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Plato e il suo uncino
MessaggioInviato: domenica 4 giugno 2017, 13:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
mi pare di essere riuscito a renderlo abbastanza bene
sono 200 frame elaborati su 5000
dobson 14" SW, barlow 3x TV, ruota celestron (per tirare la focale) , ADC ZWO, Altair Astro imx 174
firecapture mi da 8600 mm di lunghezza focale
seeing buono
Allegato:
22_39_20_lapl4_ap1148 200.jpg
22_39_20_lapl4_ap1148 200.jpg [ 324.8 KiB | Osservato 2070 volte ]

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Plato e il suo uncino
MessaggioInviato: domenica 4 giugno 2017, 15:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Una bella foto, che corrisponde a quello che si vedeva ieri sera. Però l'uncino non è così evidente o prominente come può a volte apparire. Perchè ci vuole il momento in cui la luce arriva da un angolo ben preciso, che non capita tutti i mesi, nonostante che la fase della Luna sia grossomodo la stessa. Questo non per togliere qualcosa alla foto che è davvero ben riuscita.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Plato e il suo uncino
MessaggioInviato: domenica 4 giugno 2017, 18:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15832
Località: (Bs)
Molto acuminato!!!
:clap: :clap: :clap:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Plato e il suo uncino
MessaggioInviato: domenica 4 giugno 2017, 19:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
La sto guardando dal Cell, mi sembra ci siano alcune zone sature, no?

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Plato e il suo uncino
MessaggioInviato: lunedì 5 giugno 2017, 8:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
Io lo vedo a posto. Dove saturo?

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Plato e il suo uncino
MessaggioInviato: lunedì 5 giugno 2017, 10:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Credo che Tuvok si riferisca alle creste più illuminate, tipo quelle che ho evidenziato con le frecce rosse.
A me invece "infastidiscono" più quelle doppie immagini come quelle indicate dalle frecce gialle.
Ora lasciando perdere l'invasione di Pellerossa sulla Luna :rotfl: ...ma la faccia non stava su Marte?
Allegato:
22_39_20_lapl4_ap1148 200.jpg
22_39_20_lapl4_ap1148 200.jpg [ 167.13 KiB | Osservato 1973 volte ]

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Plato e il suo uncino
MessaggioInviato: lunedì 5 giugno 2017, 10:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
È un autoritratto.
Per quelle zone sature non posso farci nulla , la dinamica lunare è troppo ampia
ho provato a rielaborare , ma gli artefatti rimangono, probabilmente il seeing

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010