1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 15:32

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 38 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Venere RGB e UV
MessaggioInviato: lunedì 29 gennaio 2007, 0:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Il seeing prometteva bene stasera, poi purtroppo si è annuvolato quindi un
magro bottino.
La corsa contro il tempo per non avere venere troppo bassa e per finire il
quadro uno strano riflesso con il filtro UV nuovo di zecca della Baader.
Strumento collimato al volo.

Immagine

Nella versione RGB si nota molto la diffrazione vista la bassa altezza del pianeta.
Nella versione UV invece è visibile un pò di superficie "nuvolosa".
Credo che una volta capito quel riflesso da cosa dipende ne usciranno delle
belle immagini di venere specie se passo a circa 9000mm di focale :)
Secondo voi cos'è quel riflesso?

N.B.: Ho provato a scollimare di parecchio per capire quel riflesso, ma non
c'è stato verso di mandarlo via.

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 29 gennaio 2007, 1:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
hai detto che si è rannuvolato mentre riprendevi. Non è che è una nuvola?
:)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 29 gennaio 2007, 1:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:47
Messaggi: 1768
Località: Fiano (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Onestamente è proprio una ciofeca :shock: ...secondo me quella DMK21 dovresti proprio venderla e limitarti ad usare solo la DMK31 :mrgreen:
:wink:
Se vuoi ti do pure una mano a trovare l'acquirente, non sopporto più di vederti fare queste figure barbine... :P
:lol: :lol: :lol:

Anto, in realtà sto a rosicà!!!! Bellissima....
Ciao

_________________
*** LUCA PELIZZARI ***
osserva con C9,25 su Losmandy G11 GoTo Gemini L4


Immagine E' IL MIO BLOG!


Dio creò l'uomo, poi, vedendolo così debole, creò il cane. (A. Toussenel)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 29 gennaio 2007, 11:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Eh Luca :) so a cosa ti riferisci :mrgreen: ma la decisione presa di non
togliermi più la 21AF è stata ben oculata. Per molti lavori la preferisco
vista anche la maggiore sensibilità rispetto alla 31AF. In questa immagine
"rubata", visto che venere correva verso il tramonto (dove ho ostruzioni)
e visto che la collimazione non è stata ben curata come sempre, direi che
è giusto un assaggio, sicuramente cercherò di fare qualcoisa di meglio appena
venere si eleva di più. Mi ha stupito il filtro UV che già nel monitor mi
confermava la presenza di particolari di superficie sul pianeta :shock:
@Pilolli: nuvole non v'è n'erano anzi erano compatte ma non più alte di
5° sull'orizzonte. Il discorso è che tale "riflesso" è visibile solo in UV.
Se notate a ore 10 si vede una "replica" del pianeta di dimensioni ridotte
del 75% circa (enfatizzando le curve si nota lo stesso orientamento del
pianeta con la stessa fase).
La cosa mi ha stupito visto che il filtro è nuovo quindi non ho mai approcciato
con Venere e tantomeno con filtri UV della Baader. Vista la differenza tra
le due superfici del filtro potrei anche ipottizzare un riflesso proiettato
verso il secondario dovuto al trattamento della superficie del filtro.
Infatti è il motivo per cui ho provato a scollimare ampiamente per capire
se il rflesso si spostasse; in effetti si spostava ma di pochi pixel quindi
non saprei....ci sto pensando...e sono tutto orecchi ;)

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 29 gennaio 2007, 12:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io ho un'idea: dicono che quel filtro non blocchi del tutto l'IR, e quella macchia potrebbe essere l'immagine infrarossa!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 29 gennaio 2007, 13:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 13 luglio 2006, 14:42
Messaggi: 581
Località: Roma
E' comunque sempre un buon lavoro Antonello.
La ripresa di Venere è sempre impegnativa, se poi ci si mette anche il tempo ...
Dagli sotto appena Venere sarà più alto.

Saluti
Maurizio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 29 gennaio 2007, 13:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
La ripresa in UV è meravigliosa. Non immaginavo si potessero vedere così bene le nubi con strumentazione amatoriale. Mi racconti un po' come funziona? In particolare mi piacerebbe sapere se riduce di molto la luminosità del pianeta.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 29 gennaio 2007, 15:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:30
Messaggi: 867
Località: Bangkok
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ottimo risultato Anto, anche a me piace molto riprendere Venere nel violetto. Vedo che hai usato il Baader UV che e' una specie di mattone, fortuna che tu hai luce a volonta'.
Se non mi sbaglio quel filtro non necessita l'IR cut, anzi ne sono quasi sicuro altrimenti l'IR avrebbe sovrastato tutto, invece le nubi sono ben visibili.
Mi pare tu abbia ripreso a fuoco diretto, semmai prova ad ingrandire di piu'.
Per Ivaldo: con un 18cm non puoi usare il Baader UV, io ho fatto molte buone immagini col mio Alter 715 (MC da 180 mm F/15) usando un W47 + IR cut. E' una combinazione molto economica che da' ottimi risultati anche con telescopi intorno ai 20cm.

Ciao
Tiziano


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 29 gennaio 2007, 17:01 
Eccellente Anto! Adoro le immagini di Venere con il filtro UV. Aspettiamo i 9000mm di focale! :)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 29 gennaio 2007, 17:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mars4ever ha scritto:
Io ho un'idea: dicono che quel filtro non blocchi del tutto l'IR, e quella macchia potrebbe essere l'immagine infrarossa!


Interessante quanto dici Mars, non so a riguardo del taglio sull'IR di tale
filtro a dire il vero. Stiamo però parlando di quella nuvoletta a ore 10
al di fuori del disco planetario, come se fosse un satellite, giusto?

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 38 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010