1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 0:58

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 2 giugno 2017, 18:26 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Poverina :( questa se la sono dimenticata tutti eppure....continua ad essere ben visibile tra l'altro rallentando molto la sua velocità e quindi facile anche con esposizioni più lunghe.
Mostra sempre questa specie di doppio Jets è una chioma grande (considerate che la rirpesa è del 21 Maggio quando la cometa era ancora di 8.5 perchè ancora discretamente vicino alla Terra).
Però c'è un problemino....stare nelle vicinanze della Via Lattea non è salutare! :mrgreen:
Un bel casino e in più, nel mio caso, la chioma va a finire sopra una stella luminosa...molto luminosa e la stessa stella crea un alone :facepalm:
Solito telescopio di Frasso Sabino, 24x90sec mediate a gruppi di 3 e poi sommate.
La prima immagine è stata applicata solo una scala logartmica e già vedete che la chioma si va a perdere, debolmente, sulla stella (immersa in un mare di stelle).
Poi guardate la seconda trattata con curve a parità di densitò e vedrete meglio che ci va proprio sopra e quindi non si capisce bene la forma e le dimensioni reali (che comunque non sono certamente piccole!).
La terza immagine e il solito filtro Larsen-Sekanina e qui si vedono i 2 jets che escono fuori dal nucleo (vanno uno verso le ore 10 e mezzo e l'altro verso le 4 e mezzo, dalla parte opposta). Però il tutto in mezzo a un bel casino di stelle :?

_________________
http://www.ara.roma.it/


Ultima modifica di ras-algehu il venerdì 2 giugno 2017, 18:31, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 2 giugno 2017, 18:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15852
Località: (Bs)
E' molto bello il post. :D :D :ook:
Ma la foto dov'è? :shifty:

Ah, scusa adesso è arrivata.

Molto simpatica ... Bel lavoro!!!!!!!!!!!!! :clap: :clap: :clap: :clap:
La tento o è fuori dalla mia portata? :wtf: :angel:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Ultima modifica di ippogrifo il venerdì 2 giugno 2017, 18:32, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 2 giugno 2017, 18:32 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Accipicchia Ippo che velocità nemmeno avevo fatto in tempo a inserirle! :rotfl: :rotfl: :rotfl:
:wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 2 giugno 2017, 18:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 ottobre 2015, 10:33
Messaggi: 450
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ho provato più volte, nelle scorse serate, a riprenderne lo spettro con lo SA100.
Sia con il Newton 8" + ccd sia con un 135mm e una Canon 450D baaderizzata per poterla avere più puntiforme.
Il "problema" sono proprio le infinite stelle di campo.
Per quanto si ruoti il reticolo se ne hanno sempre in quantità sovrapposte al profilo spettrale.
E' uno dei grossi limiti di un oggetto peraltro molto versatile e adattissimo per target poco luminosi.
Senza fenditura è un problema.... :(

Fabrizio

_________________
"...e mi sovviene l'Eterno...."


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 2 giugno 2017, 19:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15852
Località: (Bs)
Uèla Eris, stai tirando fuori degli assi dalla manica. :wink: :clap:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 3 giugno 2017, 12:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15852
Località: (Bs)
Se regge il tempo stanotte la tento: è un dovere etico-morale. :angel:

PS: :cloud:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010