1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 23:54

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Saturno del giorno dopo
MessaggioInviato: mercoledì 31 gennaio 2007, 12:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 8 maggio 2006, 10:11
Messaggi: 60
Località: Roma
Ciao a tutti,

ieri sera galvanizzato dalla ripresa del giorno prima, ho puntato saturno ma questa volta con la barlow COMA 3X (leggermente tirata) e il filtro IR-Cut.
Il seeing a tratti decente mi ha lasciato registrare brevi filmati, è incredibile i dettagli che escono fuori quando il seeing migliora all'improvviso!!!

P.S.
Questa volta i fotogrammi al secondo sono veramente 5!! :D

http://forum.astrofili.org/userpix/505_packed_saturno30012007_2.jpg

Ciao.

Simone.

_________________
Strumentazione:
C8 Xlt
Star Observer 62 SemiApo in parallelo al C8
CG5 Adv. GoTo
Toucam Pro II - Mod. IR-Cut
Toucam III (SPC 900)
Barlow Coma 2X-3X
Canon EOS 350D Automod. con Baader
Nikon D70S


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 31 gennaio 2007, 12:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 aprile 2006, 19:30
Messaggi: 933
Località: san giovanni lupatoto VR
Tipo di Astrofilo: Fotografo
complimenti veramente bello :shock: spero di riuscire a ritornare operativo in breve cosi' ci provo anchio,complimenti ancora ciao

_________________
Osservo con Orion Atlas EQG Meade SN6" ED 80 SW pro ED 70 Carbon Celestron C11,canon eos 300 d CCD Atik 16ic mono e MagZero QHY8L a colori e Asi 120 MC Blog personale
http://domenicopasqualini.blogspot.com/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 31 gennaio 2007, 13:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 16:07
Messaggi: 254
Località: Catania
bell'immagine :D

_________________
Cesare Scalia

newton 150/750
heq5
binocolo 10x50

http://xoomer.alice.it/cesare.scalia/index1.htm


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 31 gennaio 2007, 18:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 8 maggio 2006, 10:11
Messaggi: 60
Località: Roma
Grazie a tutti per i complimenti,

ho rifatto l'elaborazione unendo 2 filmati per aumentare il numero frames che erano pochini.
Che dite??

Ciaooooo

S.
http://forum.astrofili.org/userpix/505_packed_Saturno30012007b_1.jpg

_________________
Strumentazione:
C8 Xlt
Star Observer 62 SemiApo in parallelo al C8
CG5 Adv. GoTo
Toucam Pro II - Mod. IR-Cut
Toucam III (SPC 900)
Barlow Coma 2X-3X
Canon EOS 350D Automod. con Baader
Nikon D70S


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 31 gennaio 2007, 18:26 
Bellissime, soprattutto per la particolarità di essere immagini dal futuro, visto che risalgono al 31/01/2008!!! :shock: :wink:


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 31 gennaio 2007, 19:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14846
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
veramente molto bellee ben dettagliate, soprattutto la seconda. Ma praticamente hai ripreso a 6-7 metri di focale, giusto?!

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 31 gennaio 2007, 21:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Un saturno davvero bello. Complimenti.
Serbo qualche dubbio sulla collimazione (questione di micron non pensare
male eh) per il resto è ottimo.
Credo che se ti diverti con i livelli in PS2 otterrai maggior contrasto e anche
un enfasi sui colori ;)

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 1 febbraio 2007, 0:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 8 maggio 2006, 10:11
Messaggi: 60
Località: Roma
Veramente grazie a tutti per i complimenti,

@ Dark Boy: Opsss!!
:lol: :lol:


@ andreaconsole: più o meno, ho usato una barlow coma 3x, ho lasciato fuori il barilotto della web quasi al limite quindi dovrei aver guadagnato qualcosina , a occhio e croce siamo a 6,5 :roll:


@ Anto: no, penso bene! Hai perfettamente ragione il tele era leggermente scollimato, ma nella foga ho scordato di collimarlo :x ; avete ragione anche sui colori, mi vengono un pò pallidini i saturni.

Una domanda: siamo al limite del risultato ottenibile con una barlow 3x, cioé se la 'tiro' ulteriormente vale la pena provare o lascio perdere??

Ciao a tutti e grazie ancora.

S.

_________________
Strumentazione:
C8 Xlt
Star Observer 62 SemiApo in parallelo al C8
CG5 Adv. GoTo
Toucam Pro II - Mod. IR-Cut
Toucam III (SPC 900)
Barlow Coma 2X-3X
Canon EOS 350D Automod. con Baader
Nikon D70S


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 1 febbraio 2007, 6:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Più che andare oltre con il tiraggio mi impegnerei ad ottenere il massimo
dalle elaborazioni cercando di migliorare sempre pià in quest'area, dopo
il cielo e la collimazione è quella che ti permette di avere "comunque" il
risultato ;)

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 1 febbraio 2007, 9:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 13 luglio 2006, 14:42
Messaggi: 581
Località: Roma
Veramente un ottima ripresa per un C8.
E' vero che si percepisce un leggero effeto dovuto ad una non perfetta collimazione dell ottiche ma il risultato è molto soddisfacente.

Saluti
Maurizio


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010