1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 23:54

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Collage del sistema solare
MessaggioInviato: venerdì 2 giugno 2017, 13:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 aprile 2017, 20:03
Messaggi: 272
Località: Guidonia
Tipo di Astrofilo: Visualista
Buongiorno a tutti! Ho realizzato questo mini collage con la Luna e i pianeti che ho ripreso fino ad ora, volevo chiedervi se qualcun'altro ha qualcosa di simile con anche tutti gli altri pianeti, magari anche una specie di modellino del sistema solare fatto con le foto reali, oppure qualche altra configurazione particolare da poter imitare. Grazie!!!!!


Allegati:
Senzanome.png
Senzanome.png [ 524.81 KiB | Osservato 4028 volte ]
Senzanomej.png
Senzanomej.png [ 535.07 KiB | Osservato 4028 volte ]

_________________
Telescopio Dobson 200/1200
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collage del sistema solare
MessaggioInviato: venerdì 2 giugno 2017, 15:07 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 6 novembre 2014, 18:31
Messaggi: 777
Seppur di nessuna valenza scientifica direi che è davvero bellina come idea, il collage che hai fatto mi piace molto.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collage del sistema solare
MessaggioInviato: venerdì 2 giugno 2017, 16:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 aprile 2017, 18:17
Messaggi: 1999
Località: Manziana (Rm)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Io tempo fa avevo fatto questo,solo che lo avevo tenuto per me...c è anche marte solo che non essendo in opposizione è piccolissimo,ed inoltre c è la nebulosa di orione


Allegati:
Capture+_2017-06-02-17-20-58.png
Capture+_2017-06-02-17-20-58.png [ 647.77 KiB | Osservato 4006 volte ]

_________________
TELESCOPIO 1: Celestron Powerseeker 70-700 AZ -
TELESCOPIO 2: Orion Apex Mak127
TELESCOPIO 3: Skywatcher 72ED
MONTATURA 1: SW AZ4.1
MONTATURA 2: Celestron NexStar SE
MONTATURA 3: SW Eq3 Pro Synscan (con treppiedi eq5)
Oculari: Baader Plossl Classic 32mm,Orion SP 25mm,Celestron Kellner:(15mm,9mm),Celestron Omni Plossl 6mm - Filtri Celestron:lunare,#80A blu,#25 rosso - FOTOCAMERE: Canon eos 4000d - obiettivo 18-55 - Zwo ASI120

FORUM PENSATO PER I NEOFITI
http://astrofili.forumfree.it
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collage del sistema solare
MessaggioInviato: venerdì 2 giugno 2017, 17:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 26 dicembre 2014, 17:32
Messaggi: 195
Località: Varese
Tipo di Astrofilo: Visualista
E' una gran bell'idea! Guarda la realizzazione di Spock (viewtopic.php?f=16&t=96150&p=1111464&hilit=sistema+solare#p1111464), davvero ben fatta.

_________________
E la fine e il principio erano sempre lì
prima del principio e dopo la fine.
E tutto è sempre ora.

Thomas Stearns Eliot


Dobson GSO 10'' Deluxe (Copernico)
Skywatcher 114/1000


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collage del sistema solare
MessaggioInviato: venerdì 2 giugno 2017, 19:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16145
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Per queste cose che la sezione fotografica apposita ► viewforum.php?f=16

Sposto.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collage del sistema solare
MessaggioInviato: sabato 3 giugno 2017, 18:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 aprile 2017, 20:03
Messaggi: 272
Località: Guidonia
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ho migliorato la foto della Luna, senza diagonale vengono veramente meglio le foto Ares! Oltre che naturalmente l'osservazione. Comunque è molto bella anche l'immagine di Spock, non vedo l'ora di avere a portata gli altri pianeti per fare un qualcosa di simile! Nettuno e Urano come vengono a 117X? Troppo piccoli temo vero? Questa notte provo a fotografarli...


Allegati:
Senzanome.png
Senzanome.png [ 950.37 KiB | Osservato 3938 volte ]

_________________
Telescopio Dobson 200/1200
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collage del sistema solare
MessaggioInviato: sabato 3 giugno 2017, 19:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 aprile 2017, 18:17
Messaggi: 1999
Località: Manziana (Rm)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Paolo non credo che si vedano nettuno ed urano a 117.. Non ci ho mai provato.. Aspetto tue foto sperando che riesci nell impresa e semmai poi provo anche io :wink: Piu che altro una di queste sere provo a riprendere la iss con telescopio..comunque se puoi prenditela una buona 5mm magari a grande campo e buonina...ce ne stanno a 65-70euro e comunque un buon oculare ti rimane.. A me nelle belle serate quasi quasi va bene anche la 4mm di cacca in dotazione quindi penso che fino a 140x si puo tirare il nostro tele

_________________
TELESCOPIO 1: Celestron Powerseeker 70-700 AZ -
TELESCOPIO 2: Orion Apex Mak127
TELESCOPIO 3: Skywatcher 72ED
MONTATURA 1: SW AZ4.1
MONTATURA 2: Celestron NexStar SE
MONTATURA 3: SW Eq3 Pro Synscan (con treppiedi eq5)
Oculari: Baader Plossl Classic 32mm,Orion SP 25mm,Celestron Kellner:(15mm,9mm),Celestron Omni Plossl 6mm - Filtri Celestron:lunare,#80A blu,#25 rosso - FOTOCAMERE: Canon eos 4000d - obiettivo 18-55 - Zwo ASI120

FORUM PENSATO PER I NEOFITI
http://astrofili.forumfree.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collage del sistema solare
MessaggioInviato: domenica 4 giugno 2017, 8:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 aprile 2017, 20:03
Messaggi: 272
Località: Guidonia
Tipo di Astrofilo: Visualista
Niente alla fine avevo sonno, ci proverò prossimamente. Comunque non penso valga la pena comprare oculari del genere su un telescopio da 100€..però ultimamente senza diagonale sto osservando Giove e Saturno in modo molto nitido col 6mm e col 10mm, riesco finalmente a vedere la divisione Cassini che prima non notavo, quindi forse qualche ingrandimento in più potrebbe anche essere utile.

_________________
Telescopio Dobson 200/1200


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collage del sistema solare
MessaggioInviato: domenica 4 giugno 2017, 9:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 aprile 2017, 18:17
Messaggi: 1999
Località: Manziana (Rm)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Aspetta,in che modo vedi la divisione di cassini? E con quale ingrandimento? Io non utilizzo piu il diagonale prismatico di serie da un pezzo...ho acquistato un diagonale omegon a specchio con 89% di capacita riflettente ed infatti è molto piu luminoso...e la divisione di cassini la percepisco a 117x ma solo dopo aver tenuto a lungo la pupilla a fuoco sull oculare...ed allora ecco apparire sottili divisioni a destra e sinistra dell anello..ma lievi..te la vedi in modo netto e senza difficolta? E la macchia di giove si vede togliendo il diagonale? Per quanto riguarda gli oculari invece,se per te questa è una passione che pensi di portare avanti,allora 65 euro di un buon oculare non sono soldi buttati,perche l oculare ti rimane per sempre,mentre il telescopio piu avanti quando questo lo avrai spremuto su ogni angolo del cielo,appena ti si presenterà l occasione potrai cambiarlo con uno maggiore..e ti ritrovi gia con un buon parco oculari....e comunque non è detto che questo lo accantonerai,magari lo userai come puntatore o per fare osservazioni diverse..o ci lavorerai sopra per migliorarne la solidità...magari sostituendo il focheggiatore con uno in ferro e un trepiede in acciaio...

_________________
TELESCOPIO 1: Celestron Powerseeker 70-700 AZ -
TELESCOPIO 2: Orion Apex Mak127
TELESCOPIO 3: Skywatcher 72ED
MONTATURA 1: SW AZ4.1
MONTATURA 2: Celestron NexStar SE
MONTATURA 3: SW Eq3 Pro Synscan (con treppiedi eq5)
Oculari: Baader Plossl Classic 32mm,Orion SP 25mm,Celestron Kellner:(15mm,9mm),Celestron Omni Plossl 6mm - Filtri Celestron:lunare,#80A blu,#25 rosso - FOTOCAMERE: Canon eos 4000d - obiettivo 18-55 - Zwo ASI120

FORUM PENSATO PER I NEOFITI
http://astrofili.forumfree.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collage del sistema solare
MessaggioInviato: domenica 4 giugno 2017, 13:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 aprile 2017, 20:03
Messaggi: 272
Località: Guidonia
Tipo di Astrofilo: Visualista
L'ho vista sia a 70x che a 117x, verso mezzanotte quando Saturno è abbastanza alto. Credo dipenda molto dal fare abituare l'occhio, perché a volte senza toccare la messa a fuoco ci riuscivo e altre volte no. Dovevo spenderci un po' ad abituarmi con l'occhio ma una volta che ci riuscivo lo vedevo veramente bene. Per la macchia di Giove non saprei dirti, ho visto chiaramente l'ombra del satellite sulla superficie , ma la macchia non l'ho nemmeno cercata.

_________________
Telescopio Dobson 200/1200


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010