1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 17:36

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 30 maggio 2017, 20:03 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Eh si forse ci siamo....forse, meglio fare i scongiuri!
Per 2 motivi.
1) L'orbita e ancora imprecisa anche perchè il perielio sarebbe tra circa 6 anni!!! :shock: :shock: :shock: :shock: Praticamente scoperta cosi in anticipo sarebbe quasi un record!
2) Sapete come sono "dispettose" le comete e quindi possono essere ben diverse dal previsto, come magnitudine intendo.

Perchè enorme cometa? Se confermata la distanza sarebbe la prima scoperta cosi distante, parliamo di circa 16UA almeno dall'ultima circolare uscita oggi.
http://www.minorplanetcenter.net/mpec/K17/K17K90.html
Pensate che per far tornare i conti della magnitudine di adesso (circa 19/19.5) deve avere un valore assoluto di 1! E credetemi comete con quella magnitudine si contano sulle dita di una mano!

Io l'ho ripresa la notte tra sabato e domenica passate da Frasso Sabino (nella circolare ci sono 3 posizioni) ed era di circa mag 19.3 (non fateci caso al valore che vedete sull'immagine che era un pò sbagliato).
Quelle che vedete è la somma di 27x90sec (totale di 40.5min). In quel tempo la cometa si è mossa di circa 6".2 cioè 4.5 pixel ed è per questo che le stelle sono leggermente mosse.
Ragazzi incrociamo le dita....... :wink:
PS Al perielio anche se rimarra lontana dal Sole (si parla di circa 1.7UA) potrebbe essere di mag. 3/4!! Certo non è la Hall-Bopp (ma quella è una eccezzione) ma comunque potrebbe essere spettacolare.

_________________
http://www.ara.roma.it/


Ultima modifica di ras-algehu il mercoledì 31 maggio 2017, 10:35, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 30 maggio 2017, 20:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 3 novembre 2011, 0:40
Messaggi: 856
Località: Jerago con Orago(VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Stando alle effemeridi provvisorie(prese da:http://www.minorplanetcenter.net/iau/Ephemerides/Comets/SoftwareComets.html).

La cometa è visibile nell'emisfero australe nel massimo avvicinamento alla Terra :facepalm: ,però sarà visibile intorno alla 5 magn. per un'anno!

Speriamo in variazioni.
Ciao,Davide.


Allegati:
c2017k2 2.JPG
c2017k2 2.JPG [ 43.05 KiB | Osservato 3972 volte ]
c2017k2.JPG
c2017k2.JPG [ 153.88 KiB | Osservato 3968 volte ]

_________________
http://cometenews.blogspot.com/


Ultima modifica di Cometduemila il martedì 30 maggio 2017, 20:58, modificato 1 volta in totale.
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 30 maggio 2017, 20:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 ottobre 2015, 10:33
Messaggi: 450
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
:thumbup:

_________________
"...e mi sovviene l'Eterno...."


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 30 maggio 2017, 22:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:13
Messaggi: 1356
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Roby, che dire, incrociamo le dite delle mani e dei piedi.
Ciao Adriano

_________________
de gustibus non est disputandum


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 31 maggio 2017, 10:23 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Cometduemila ha scritto:
Stando alle effemeridi provvisorie(prese da:http://www.minorplanetcenter.net/iau/Ephemerides/Comets/SoftwareComets.html).

La cometa è visibile nell'emisfero australe nel massimo avvicinamento alla Terra :facepalm: ,però sarà visibile intorno alla 5 magn. per un'anno!

Speriamo in variazioni.
Ciao,Davide.


Purtroppo quegli elementi sono ancora molto incerti, come accennavo. Con 2 programmi che ho mi danno il perielio alcuni mesi prima in condizioni tale che sarebbe molto luminosa. Comunque ci sono errori, nel perielio, ancora di almeno 8/9 mesi!
Spero che altri qui provino a riprenderla ha veramente bisogno di posizioni astrometriche.

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 31 maggio 2017, 10:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16145
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fra quanto pensi si potranno avere dati piu certi?

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 31 maggio 2017, 10:47 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Diciamo per avere una incertezza molto ridotta (solo di pochissimi giorni sul perielio è una frazione di grado negli angoli, adesso supera la decina di gradi!!!) diciamo tutto il mese di giugno, dalla prossima lunazione quando si potra riprendere di nuovo.

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 31 maggio 2017, 15:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15784
Località: (Bs)
Bel colpo! :thumbup: :clap:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 31 maggio 2017, 19:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 ottobre 2015, 10:33
Messaggi: 450
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ras-algehu ha scritto:
Cometduemila ha scritto:
Spero che altri qui provino a riprenderla ha veramente bisogno di posizioni astrometriche.


Appena è a portata...ci si prova....

_________________
"...e mi sovviene l'Eterno...."


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 31 maggio 2017, 20:03 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Eris te da Roma la vedo dura soprattutto se hai "solo" un 20cm. A meno che non sei un pò fuori città e sommi molte immagini corte.
Almeno quest'anno, già il prossimo anno sarà ben più luminosa. :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010