1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 0:24

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Asteroide (136582) 1992 BA
MessaggioInviato: giovedì 18 maggio 2017, 9:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ci sono volute 17 immagini da 10 minuti ciascuna, senza filtri e guidate traslate per far apparire nel mio piccolo telescopio (un Intes MK-69 da 15 cm ridotto ad f/5) questo asteroide Amor NEO classificato di magnitudine 19.3 ma che Astrometrica mi da a 20.4 (le misure effettuate da altri reperibili nel MPC sono molto variabili e vanno da poco oltre 17 a poco meno di 21).

Non sarà una misurazione perfetta, ma è il mio record attuale e ne vado molto fiero.
Vedremo se MPC accetterà le mie misure o le rifiuterà sdegnato.


Allegati:
136582.JPG
136582.JPG [ 166.93 KiB | Osservato 2922 volte ]
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Asteroide (136582) 1992 BA
MessaggioInviato: giovedì 18 maggio 2017, 10:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
:clap:

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Asteroide (136582) 1992 BA
MessaggioInviato: giovedì 18 maggio 2017, 11:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15913
Località: (Bs)
Sì dai, diciamolo pure ... 20.4 non è come dirlo. :wink: :D
:clap: :clap: :clap: :clap:

[Sto pensando di usare l'inseguimento personalizzato (riferimento: inseguimento siderale, lunare, solare, personalizzato in A.R e Dec. :shifty: ) di EQMOD per scopi simili (ma meno ambiziosi); è un'idea pazza? :crazy:]
:wave: Ciao :wave: .

*Rileggendo con maggiore attenzione vedo "guidate traslate"; temo di avere capito sbagliato ... era la famosa tecnica dell'inseguimento traslato ... ma non era senza autoguida? :wtf: :roll:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Asteroide (136582) 1992 BA
MessaggioInviato: giovedì 18 maggio 2017, 18:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 ottobre 2015, 10:33
Messaggi: 450
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Eccellente.

19.3 di magnitudine trovo che sia semplicemente eccellente.

Complimenti.

Dato che mi sto appassionando, e di brutto, alla fotometria di precisione...on the edge...domanda :

ma un filtro fotometrico R, se da una parte diminuisce fisicamente il numero di fotoni che arrivano al CCD non potrebbe, dall'alto lato, aiutare a diminuire gli effetti nefasti dell'IL e del seeing ?

Fabrizio

_________________
"...e mi sovviene l'Eterno...."


Ultima modifica di Eris il giovedì 18 maggio 2017, 18:25, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Asteroide (136582) 1992 BA
MessaggioInviato: giovedì 18 maggio 2017, 18:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Eris ha scritto:
...ma un filtro fotometrico R, se da una parte diminuisce fisicamente il numero di fotoni che arrivano al CCD non potrebbe, dall'alto lato, aiutare a diminuire gli effetti nefasti dell'IL e del seeing ?

Il filtro R fotometrico non è particolarmente stretto e come tale non ritengo abbia i vantaggi che supponi. Il suo merito è semmai quello di normalizzare le misure rendendole paragonabili a quelle di altri che hanno ripreso nella stessa banda.

Nello specifico io però non ho utilizzato alcun filtro. Ho selezionato la banda R in Astrometrica perché è quella che viene consigliata quando si fanno riprese non filtrate con una ST-8.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Asteroide (136582) 1992 BA
MessaggioInviato: giovedì 18 maggio 2017, 18:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 ottobre 2015, 10:33
Messaggi: 450
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Si, la sua funzione in fotometria la conosco.

Non supponevo.

Domandavo.

_________________
"...e mi sovviene l'Eterno...."


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Asteroide (136582) 1992 BA
MessaggioInviato: giovedì 18 maggio 2017, 20:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Insomma in sintesi io non credo che il filtro R fotometrico possa migliorare la situazione per quanto riguarda IL e seeing. Ciò detto se ti interessa la fotometria direi che sarebbe un ottimo acquisto anche se, volendone acquistare solo uno, io andrei piuttosto sul V.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Asteroide (136582) 1992 BA
MessaggioInviato: giovedì 18 maggio 2017, 22:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Cita:
Insomma in sintesi io non credo che il filtro R fotometrico possa migliorare la situazione per quanto riguarda IL e seeing. Ciò detto se ti interessa la fotometria direi che sarebbe un ottimo acquisto anche se, volendone acquistare solo uno, io andrei piuttosto sul V.


Dipende, se utilizzi una sbig ST oppure un CCD che ha una elevata sensibilità nella regione rossa dello spettro e i tuoi target sono gli asteroidi, allora e decisamente meglio un filtro R considerato che è in questa banda che gli asteroidi emettono maggiormente e il segnale non risente molto dell'assorbimento essendo la zona dove il CCD ha miglior efficienza.
Inoltre, il filtro rosso mitiga leggermente l'effetto negativo del seeing.

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Asteroide (136582) 1992 BA
MessaggioInviato: giovedì 18 maggio 2017, 22:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ecco vedi? Ho sbagliato tutto.
:?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Asteroide (136582) 1992 BA
MessaggioInviato: giovedì 18 maggio 2017, 23:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 19:41
Messaggi: 2025
Località: Quel Di Castelvecchio Pascoli
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grande Ivaldo benvenuto nel club >20 ! . 170 minuti di esposizione tanta roba hai provato a sommare meno frames per esempio per un tempo di 30 minuti per vedere a quanto arrivi di mag limite (anche su una stella).
Robe

_________________
* <---- O LO CHIAMAVANO K63
Astrofilo da sempre E con fratello scopritore di SASSI


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010