Bluesky71 ha scritto:
Immagini molto nitide!
Ho anche io un C9,25 e mi stavo chiedendo quale camerina ZWO (o l'equivalente QHY) potesse essere la più indicate per le riprese lunari...direi che le tue immagini sono una ottima risposta

Domanda: secondo te la stessa camerina può andare bene anche per riprese più di dettaglio dei singoli crateri (aumentando quindi la focale)? Hai magari fatto prove in tal senso?
Grazie Roberto! Per le riprese lunari la 178MM (o equivalente di altre marche) e' perfetta. Occhio pero' che se riprendi con il full frame ti genera video di parecchi GB l'uno, quindi ti serve un HD bello capiente..
Il campionamento ideale si ha moltiplicando per 5 le dimensioni del pixel, ovvero per i 2.4um della 178MM si ha un f/12 circa. Quindi al fuoco diretto sei già in condizioni vicine all'ideale senza bisogno di fare molto, considerando che poi ti serve anche un buon seeing. Il fatto che il sensore sia molto grande (3096 x 2080) ti permette di riprendere pezzi molto grandi della superficie lunare, ovviamente puoi sempre fare una selezione dell'area ripresa per evidenziare i crateri di interesse (e/o per ridurre le dimensioni dei file ed aumentare il frame rate).
La 178MM ha un rumore bassissimo ed una dinamica impressionante, per i lavori sulla luna (e pianeti volendo) difficile trovare di meglio. Personalmente ne sono veramente soddisfatto e te la consiglio decisamente per la Luna!
Ciao
Marco