1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 1:18

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 12 maggio 2017, 21:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13036
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Primo piano della cometa 41P Tuttle-Giacobini-Kresak. La ripresa è stata effettuata il 3 aprile scorso, ma elaborata solo ora perchè dovevo rifare i flat. E' la prima prova con i filtri Astrodon su questa camera che sembrano lavorare molto meglio dei Baader.

41P Tutte-Giacobini-Kresak

Località: San Romualdo - Ravenna
Tecnosky Apo 130/900 su ASA DDM60PRO
QSI520wsi raffreddata -20 - Filtri RGB Astrodon RGB GenII I-series
RGB: R (9x60"), G (9x60"), B (9x60") in Binning2
Acquisizione: MaximDL5 - immagine calibrata con bias, dark e flat
Elaborazione: MaximDL5, Astroart6, Paint Shop Pro X9 e Topaz Details e Clarity plug-in.

Cristina


Allegati:
41p_20170403.jpg
41p_20170403.jpg [ 632.06 KiB | Osservato 3100 volte ]

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 13 maggio 2017, 12:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15913
Località: (Bs)
Bella ripresa con elaborazione equilibrata (e scientifica, mi permetto), non solo estetica o di effetto.
Ammiro questa tua grande capacità di mediazione e di sintesi che evidentemente si accompagna ad esperienza e conoscenza.
:wink: :D :clap: :ook:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 13 maggio 2017, 16:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13036
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Costanzo, sei sempre molto gentile! :D

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 13 maggio 2017, 19:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 22 maggio 2010, 14:49
Messaggi: 3241
Località: Verona
Ciao Cristina, immagine superba, complimenti !

_________________
Paolo
Lunt 60-Ha--Lunt 60-CaII K - e....molto altro che, aimè, mi consente di fare solo astronomia quantitativa ! (Cit.)


Ultima modifica di Miyro il sabato 13 maggio 2017, 20:58, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 13 maggio 2017, 21:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13036
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Paolo! E' impressionante quanto sia cresciuta di diametro, con la 520 mi copre quasi tutto il formato del sensore!

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 14 maggio 2017, 4:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 novembre 2008, 10:17
Messaggi: 1729
Località: Singapore
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bella Cristina, mi piace molto la tonalità della cometa, un gran bel lavoro!
Ciao
Marco

_________________
OS Rifast 500, Tec 140ED, C9.25 & C14
FLI Proline 16803, varie ZWO ASI..
http://www.glitteringlights.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 14 maggio 2017, 8:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13036
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Marco! Il colore è quello venuto fuori da Astroart6 con impostato il bilanciamento automatico del bianco.

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 19 maggio 2017, 15:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 marzo 2016, 21:36
Messaggi: 28
Salve, approfitto di questa discussione per farvi i miei complimenti nella realizzazione di questa immagine e delle altre che avete fatto su soggetti cometari. Ho voluto provare a fare una una dozzina si scatti alla C/2015 V2 Johnson e con IRIS ho fatto la classica somma allineandole al falso nucleo. https://www.astrobin.com/296058/
Ho poi voluto provare a realizzare un'immagine in cui sia la cometa che le stelle fossero senza strisciata allineando prima la cometa e sommando con la mediana, poi allineando su una stella e sommando anche esse con la mediana.
In fine ho sommato le due immagini ma il risultato è stato deludente da come si evince dalla foto allegata.
Mi ero già accorto che le singole sommatorie avevano una coda innaturale sia quella cometaria che quella stellare.
Mi potreste dare una dritta per ottenere una foto in cui sia le stelle che la cometa risultino "ferme".
Grazie
Gabriele di Rimini


Allegati:
C-2015 V2.jpg
C-2015 V2.jpg [ 878.12 KiB | Osservato 3006 volte ]
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 19 maggio 2017, 21:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13036
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Gabriele, grazie per i complimenti!
Allora, per la tua immagine parti da quella che hai messo su astrobin che è molto buona. Su quella per prima cosa elimini le traccie delle stelle (puoi farlo con photoshop), poi, una volta pulita l'immagine, gli metti sopra l'immagine allineata sulle stelle e misceli i livelli in modalità lighten.
Per la comete la prima fase è curare la ripresa. Devi intervallare le immagini in modo tale che quando vai a fare la somma, con l'algoritmo sigmaclip, le stelle spariscano quasi del tutto. Fatto questo diventa, poi, più facile fare l'elaborazione e pulire l''immagine allineata sulla cometa dalle stelle residue.

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 21 maggio 2017, 0:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 marzo 2016, 21:36
Messaggi: 28
Grazie della risposta:
ma non mi è chiaro come eliminare le tracce stellari con Photoshop.
Sovrapporre le immagini e miscelare in luminanza lo so fare ma ripulirle dalle stelle non ho idea.
Ciao


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010