1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 1:19

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 8 maggio 2017, 7:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 ottobre 2009, 23:47
Messaggi: 868
Località: Mantova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti,
venerdi scorso per la prima volta mi sono cimentato nell'imaging planetario.
Per l'occasione ho montato il newton 200 f/5 sulla CG5 (lo so che non è il massimo della stabilità, tuttavia non c'era vento e quindi ho tentato) ed ho provato a riprendere Giove.
Ho ripreso diversi filmati a 2000 mm di focale, utilizzando la mia barlow Omni Celestron 2x e la ASI 120 mc (vecchia versione senza porta autoguida).
L'acquisizione l'ho effettuata con Sharpcap, lo stacking con Autostakkert e l'elaborazione con Photoshop (curve e contrasto).
Si tratta dei 695 frame su 1000 totali, relativi ad un solo filmato, con qualità >50%, frame rate a 20 fps. Gain basso ma non ricordo, orario 21:59 italiane.
L'unico problema in fase di acquisizione è il bilanciamento dei colori, che valori si devono impostare?

Posto due versioni: una più "tirata" e una più morbida.

Opinioni e suggerimenti sono graditi per tutte le fasi del lavoro (acquisizione, stacking e elaborazione)

Matteo

Allegato:
21_59_35_g4_ap29.jpg
21_59_35_g4_ap29.jpg [ 71.99 KiB | Osservato 1577 volte ]


Allegati:
21_59_35_g4_ap29_conv.jpg
21_59_35_g4_ap29_conv.jpg [ 54 KiB | Osservato 1569 volte ]

_________________
astrofilo principiante dal 1995
Skywatcher Newton 150/750, Jupiter 21M / EQ5 Synscan /ASI 533 MC Pro, ASI 224 MC, Svbony 305M-Pro, Canon EOS 1000D mod
https://photos.app.goo.gl/TKbGnDrXKbsna5ZYA
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 9 maggio 2017, 18:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 ottobre 2009, 23:47
Messaggi: 868
Località: Mantova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Aggiungo una seconda immagine ottenuta da un filmato diverso.
900 frame a 30 fps circa alle 22.30 ora italiana.

Matteo

Allegato:
jupiter 2.jpg
jupiter 2.jpg [ 54.33 KiB | Osservato 1489 volte ]

_________________
astrofilo principiante dal 1995
Skywatcher Newton 150/750, Jupiter 21M / EQ5 Synscan /ASI 533 MC Pro, ASI 224 MC, Svbony 305M-Pro, Canon EOS 1000D mod
https://photos.app.goo.gl/TKbGnDrXKbsna5ZYA


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 9 maggio 2017, 19:01 
Non connesso

Iscritto il: domenica 21 giugno 2009, 14:33
Messaggi: 1921
Località: Termoli (CB) Italy
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi piace la terza, anche per i colori.
Secondo me, seeing permettendo, potresti spingerti anche a 3X.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 10 maggio 2017, 7:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
hai le bande chiare bruciate , prova a rielaborare.

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 10 maggio 2017, 8:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 ottobre 2009, 23:47
Messaggi: 868
Località: Mantova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie per i commenti:
giacampo: al momento ho solo questa barlow ed infatti ho chiesto in un altro thread quale fattore moltiplicativo scegliere
Cristiano: io non la vedo bruciata ne da smartphone ne con il profilo di colori standard del portatile che uso per elaborare. Però quando elaboro le immagini deep uso un profilo ad hoc molto più sparato, che mi serve ad evidenziare il rumore di fondo. Guardando l immagine con quest ultimo profilo anche a me risulta bruciata al centro (se ho capito bene quello che intendevi dire).
Giusto per provare, così la vedi meglio?

Allegato:
IMG_20170510_090110.jpg
IMG_20170510_090110.jpg [ 17.13 KiB | Osservato 1444 volte ]

_________________
astrofilo principiante dal 1995
Skywatcher Newton 150/750, Jupiter 21M / EQ5 Synscan /ASI 533 MC Pro, ASI 224 MC, Svbony 305M-Pro, Canon EOS 1000D mod
https://photos.app.goo.gl/TKbGnDrXKbsna5ZYA


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010