1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 5:08

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 6 maggio 2017, 21:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9625
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
E' un arretrato difettato:
Dati tecnici sull'immagine:

http://www.danilopivato.com/solar_syste ... 04.30.html

Cari saluti,
Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 6 maggio 2017, 22:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Come mai :?:

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 7 maggio 2017, 12:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15913
Località: (Bs)
E' per il blooming? E' per le oscillazioni dovute al vento? :roll: :wtf: :mrgreen:
Sempre bravissimo Danilo, comunque e ovunque. :clap: :clap: :clap:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 7 maggio 2017, 16:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9625
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sei esposizioni da 5 minuti con una cometa che camminava 1,5" d'arco al minuto
è stato necessario impostare la montatura sulla velocità e direzione della cometa.

Purtroppo l'intera sequenza fotografica è stata vanificata dall'imprecisa quanto poco
controllata messa in Polare.
Pertanto, il prodotto di quei segmenti stellari tutti a zig-zag, non è che facciano... onore! :oops:
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 7 maggio 2017, 21:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Danilo Pivato ha scritto:
Sei esposizioni da 5 minuti con una cometa che camminava 1,5" d'arco al minuto
è stato necessario impostare la montatura sulla velocità e direzione della cometa.

Hai fatto pose da 5 minuti non guidate? Oppure hai guidato sul nucleo? O ancora hai provato il programmino che ti ho segnalato per la guida traslata?


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 8 maggio 2017, 7:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9625
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ivaldo Cervini ha scritto:
Hai fatto pose da 5 minuti non guidate? Oppure hai guidato sul nucleo? O ancora hai provato il programmino che ti ho segnalato per la guida traslata?


Nessuna di queste opzioni, Ivaldo.
La GM2000 offre la possibilità, una volta selezionata la cometa dal suo database interno d'impostare il corretto movimento dell'oggetto selezionato, sia per quanto riguarda la direzione e sia la velocità. Una volta selezionato e puntato l'oggetto da inseguire con il goto della montatura, automaticamente i motori di AR e Dec della GM2000 s'innescano sul movimento e direzione dell'oggetto da inseguire.
A quel punto la montatura è programmata per inseguire precisamente l'oggetto dotato di movimento diverso da quello siderale.

Tale procedura si chiama: "Autotracking Follow Object" che pedissequamente riporto, se attivata o meno, nelle didascalie delle mie foto di comete. L'Autotracking Follow Object può essere applicato su qualsiasi oggetto dotato di moto indipendente da quello siderale, del quale però ovviamente si conoscono gli elementi orbitali.

Va da se che la cura e precisione di tali movimenti sono direttamente proporzionali alla precisione con cui è fatto l'allineamento Polare della montatura. Nella fattispecie della foto del 3d l'errore di puntamento alla Polare era, se ricordo bene, di circa 6': troppi per la focale impiegata!
Ecco il motivo del zig-zag delle tracce stellari sulla foto della 41P.

La tua procedura in realtà vorrei iniziare ad applicarla sull'altra piccola montatura che ho preso da poco: la Ioptron Cem25. Pertanto vedrai che al momento opportuno ti delizierò con gran belle... seccature! :wink:
Un caro saluto,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 8 maggio 2017, 9:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Danilo Pivato ha scritto:
Nessuna di queste opzioni, Ivaldo.
La GM2000 offre la possibilità, una volta selezionata la cometa dal suo database interno d'impostare il corretto movimento dell'oggetto selezionato, sia per quanto riguarda la direzione e sia la velocità. Una volta selezionato e puntato l'oggetto da inseguire con il goto della montatura, automaticamente i motori di AR e Dec della GM2000 s'innescano sul movimento e direzione dell'oggetto da inseguire.
A quel punto la montatura è programmata per inseguire precisamente l'oggetto dotato di movimento diverso da quello siderale.

Questa nella mia testa è l'opzione 1. Anche montature molto più economiche, come ad esempio le SkyWatcher con EQDIR/EQASCOM, hanno questa possibilità. Il problema è che funziona solo con le pose non guidate perché se la montatura sposta progressivamente l'inquadratura per tenere ferma la cometa per forza di cose si sposteranno le stelle, compresa quella di guida, e l'autoguida cercherà di compensare annullando di fatto lo spostamento impostato. Giusto per essere sicuro di avere capito bene quindi ti chiedo:

1. Durante la posa utilizzi l'autoguida? (Non conosco la GM2000, non è che in questa modalità ignora i comandi di guida?)
2. Se utilizzi l'autoguida, selezioni il nucleo della cometa o una stella di guida "fissa"?

Spero ti siano chiare le mie paturnie...


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 8 maggio 2017, 10:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9625
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ivaldo Cervini ha scritto:
Questa nella mia testa è l'opzione 1. Anche montature molto più economiche, come ad esempio le SkyWatcher con EQDIR/EQASCOM, hanno questa possibilità. Il problema è che funziona solo con le pose non guidate perché se la montatura sposta progressivamente l'inquadratura per tenere ferma la cometa per forza di cose si sposteranno le stelle, compresa quella di guida, e l'autoguida cercherà di compensare annullando di fatto lo spostamento impostato. Giusto per essere sicuro di avere capito bene quindi ti chiedo:

1. Durante la posa utilizzi l'autoguida? (Non conosco la GM2000, non è che in questa modalità ignora i comandi di guida?)
2. Se utilizzi l'autoguida, selezioni il nucleo della cometa o una stella di guida "fissa"?

Spero ti siano chiare le mie paturnie...



Paturnie digerite! :lol:
Non utilizzo l'autoguida. Per pose relativamente corte non ne sento la necessità, soprattutto quando il puntamento alla Polare è al di sotto di un certo errore. Comunque non saprei dirti Ivaldo, fino ad oggi non ho fatto prove, se è contemplato o meno l'uso dell'autoguida sulle stelle in questa modalità. Guidare sul nucleo della cometa con il secondo sensore delle SBIG a prescindere dall'inquadratura è praticamente impossibile. Se inquadri la cometa sul primo sensore non sarà mai possibile inquadrarla con il secondo sensore, così almeno sulla versione di MaxIm DL 5.24 non mi sembra esistere questa possibilità. Comunque farò presto una prova per vedere cosa succede; mi hai incuriosito. :wink:

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 8 maggio 2017, 11:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Danilo Pivato ha scritto:
Non utilizzo l'autoguida.

Ah ecco. Mistero risolto!

Danilo Pivato ha scritto:
Guidare sul nucleo della cometa con il secondo sensore delle SBIG...

Vero, non si può fare. L'unica possibilità in questo caso, se vuoi guidare, è la "tracking guide" di cui parlavamo qualche giorno fa.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010