Ivaldo Cervini ha scritto:
Hai fatto pose da 5 minuti non guidate? Oppure hai guidato sul nucleo? O ancora hai provato il programmino che ti ho segnalato per la guida traslata?
Nessuna di queste opzioni, Ivaldo.
La GM2000 offre la possibilità, una volta selezionata la cometa dal suo database interno d'impostare il corretto movimento dell'oggetto selezionato, sia per quanto riguarda la direzione e sia la velocità. Una volta selezionato e puntato l'oggetto da inseguire con il goto della montatura, automaticamente i motori di AR e Dec della GM2000 s'innescano sul movimento e direzione dell'oggetto da inseguire.
A quel punto la montatura è programmata per inseguire precisamente l'oggetto dotato di movimento diverso da quello siderale.
Tale procedura si chiama: "Autotracking Follow Object" che pedissequamente riporto, se attivata o meno, nelle didascalie delle mie foto di comete. L'Autotracking Follow Object può essere applicato su qualsiasi oggetto dotato di moto indipendente da quello siderale, del quale però ovviamente si conoscono gli elementi orbitali.
Va da se che la cura e precisione di tali movimenti sono direttamente proporzionali alla precisione con cui è fatto l'allineamento Polare della montatura. Nella fattispecie della foto del 3d l'errore di puntamento alla Polare era, se ricordo bene, di circa 6': troppi per la focale impiegata!
Ecco il motivo del zig-zag delle tracce stellari sulla foto della 41P.
La tua procedura in realtà vorrei iniziare ad applicarla sull'altra piccola montatura che ho preso da poco: la Ioptron Cem25. Pertanto vedrai che al momento opportuno ti delizierò con gran belle... seccature!
Un caro saluto,
Danilo Pivato