1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 1:19

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 4 maggio 2017, 13:40 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 22 gennaio 2014, 22:59
Messaggi: 486
Località: Milis, (OR)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
I crateri Theophilus e Cyrillus ripresi ieri notte alla focale di 5 m con un seeing abbastanza accogliente ma non del tutto perfetto, ho dovuto combattere anche con qualche nuvola passeggera :lol: ma tutto sommato sono abbastanza soddisfatto. La strumentazione è la seguente: newton GSO da 20 cm su eq5 e la QHY5L-II con la barlow apo della GSO da 5x (non male). :)


Allegati:
2017-05-03-2023_5-L-1_g4_ap261.jpg
2017-05-03-2023_5-L-1_g4_ap261.jpg [ 308.02 KiB | Osservato 3278 volte ]

_________________
Newton GSO 200/1000 f/5
Sky-Watcher EQ-5 Pro Deluxe motorizzata
Vixen NPL 25mm

https://matteovaccaastrophotography.weebly.com/

https://twitter.com/MatteoVaccaAst2

https://www.instagram.com/matteovacca1994/

Matteo Vacca
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 6 maggio 2017, 15:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 17 giugno 2012, 17:53
Messaggi: 1655
Località: Montichiari (BS)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Accidenti,
sarei soddisfatto pure io con una ripresa del genere.
Complimenti, si vede che hai trovato una serata adatta all'alta risoluzione.
Quando mi capita, di rado, di riprendere la Luna col C8 uso una focale di 6 metri (barlow 3x Televue), ma non ho mai un'immagine così "secca" come la tua.
Ed infatti il seeing non mi da mai un poco di tregua.

Lorenzo

_________________
C8 con Lumicon Sky Vector 1
ES 127/825 acro
Mak 127mm
Tecnosky acro 90/500
Seestar S50
Lunt 60mm BF1200 THa
Modulo double stack SolarMax II 60mm
Filtro H-alfa Daystar Combo Quark


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 8 maggio 2017, 11:38 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 22 gennaio 2014, 22:59
Messaggi: 486
Località: Milis, (OR)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Questo è il primo lavoro sulla Luna che riesco ad ottenere a quella focale, ho tentato innumerevoli volte nel corso dei mesi ma senza mai un risultato, per fortuna la prima volta c'è sempre :D

_________________
Newton GSO 200/1000 f/5
Sky-Watcher EQ-5 Pro Deluxe motorizzata
Vixen NPL 25mm

https://matteovaccaastrophotography.weebly.com/

https://twitter.com/MatteoVaccaAst2

https://www.instagram.com/matteovacca1994/

Matteo Vacca


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 8 maggio 2017, 12:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 ottobre 2009, 23:47
Messaggi: 868
Località: Mantova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Complimenti per l'immagine Matteo! :clap:
Approfitto del fatto che hai una configurazione simile alla mia per chiederti un parere.
Ho visto che hai due barlow da 2.5X e 5x, volevo sapere se la 5x riesci ad usarla frequentemente oppure no in relazione al seeing e alle vibrazioni del newton.
Dato che io ho una barlow 2x Omni pensavo più in la di prendere una seconda barlow ma non so se stare su una 3x (da gestire anche con un tiraggio diverso in modo da avere un fattore di amplificazione più alto) o su una 5x. Tu che faresti in base alla tua esperienza?
Ti ringrazio in anticipo.

Matteo

_________________
astrofilo principiante dal 1995
Skywatcher Newton 150/750, Jupiter 21M / EQ5 Synscan /ASI 533 MC Pro, ASI 224 MC, Svbony 305M-Pro, Canon EOS 1000D mod
https://photos.app.goo.gl/TKbGnDrXKbsna5ZYA


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 9 maggio 2017, 12:53 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 22 gennaio 2014, 22:59
Messaggi: 486
Località: Milis, (OR)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie :) dunque io uso molto spesso la barlow 2.5x perchè è un compromesso tra risoluzione è difficoltà nell'usarla non troppo alta, ma quando il seeing lo permette monto direttamente il 5x che comunque come il 2.5x deve essere di buona qualità (le mie sono entrambe apocromatiche), per quanto riguardo le vibrazioni non ho grossi problemi perchè sia la montatura che il tubo ottico sono ben bilanciati, è necessario però che le ottiche siano ben collimate in modo che vengano sfruttate a dovere e che la montatura insegui bene perchè a 5000 mm l'immagine ci mette poco a sparire :D
Come inizio un 2x va bene e anche un 3x ma per il 5x è meglio aspettare in quanto richiede condizioni di seeing adeguate e un po di esperienza in più. :)

_________________
Newton GSO 200/1000 f/5
Sky-Watcher EQ-5 Pro Deluxe motorizzata
Vixen NPL 25mm

https://matteovaccaastrophotography.weebly.com/

https://twitter.com/MatteoVaccaAst2

https://www.instagram.com/matteovacca1994/

Matteo Vacca


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 9 maggio 2017, 14:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15913
Località: (Bs)
:look: Si vedono un sacco di cose! :clap:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 9 maggio 2017, 15:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 ottobre 2009, 23:47
Messaggi: 868
Località: Mantova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Matteo Vacca ha scritto:
Grazie :) dunque io uso molto spesso la barlow 2.5x perchè è un compromesso tra risoluzione è difficoltà nell'usarla non troppo alta, ma quando il seeing lo permette monto direttamente il 5x che comunque come il 2.5x deve essere di buona qualità (le mie sono entrambe apocromatiche), per quanto riguardo le vibrazioni non ho grossi problemi perchè sia la montatura che il tubo ottico sono ben bilanciati, è necessario però che le ottiche siano ben collimate in modo che vengano sfruttate a dovere e che la montatura insegui bene perchè a 5000 mm l'immagine ci mette poco a sparire :D
Come inizio un 2x va bene e anche un 3x ma per il 5x è meglio aspettare in quanto richiede condizioni di seeing adeguate e un po di esperienza in più. :)


Grazie Matteo, sei stato molto preciso!

_________________
astrofilo principiante dal 1995
Skywatcher Newton 150/750, Jupiter 21M / EQ5 Synscan /ASI 533 MC Pro, ASI 224 MC, Svbony 305M-Pro, Canon EOS 1000D mod
https://photos.app.goo.gl/TKbGnDrXKbsna5ZYA


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 13 maggio 2017, 17:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 aprile 2017, 18:17
Messaggi: 1999
Località: Manziana (Rm)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Ma quanti ingrandimenti hai ottenuto su quella foto accoppiando al telescopio la barlow 5x? Stavi sui 400ingrandimenti?

_________________
TELESCOPIO 1: Celestron Powerseeker 70-700 AZ -
TELESCOPIO 2: Orion Apex Mak127
TELESCOPIO 3: Skywatcher 72ED
MONTATURA 1: SW AZ4.1
MONTATURA 2: Celestron NexStar SE
MONTATURA 3: SW Eq3 Pro Synscan (con treppiedi eq5)
Oculari: Baader Plossl Classic 32mm,Orion SP 25mm,Celestron Kellner:(15mm,9mm),Celestron Omni Plossl 6mm - Filtri Celestron:lunare,#80A blu,#25 rosso - FOTOCAMERE: Canon eos 4000d - obiettivo 18-55 - Zwo ASI120

FORUM PENSATO PER I NEOFITI
http://astrofili.forumfree.it


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 13 maggio 2017, 17:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
se consideri 50 mm un ingrandimento erano 500

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 13 maggio 2017, 23:19 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 22 gennaio 2014, 22:59
Messaggi: 486
Località: Milis, (OR)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
In questo caso si parla di lunghezza focale raggiunta con la lente barlow, la focale nativa è di 1000 mm quindi con il 5x diventa 5000 mm.

_________________
Newton GSO 200/1000 f/5
Sky-Watcher EQ-5 Pro Deluxe motorizzata
Vixen NPL 25mm

https://matteovaccaastrophotography.weebly.com/

https://twitter.com/MatteoVaccaAst2

https://www.instagram.com/matteovacca1994/

Matteo Vacca


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010