Per adesso è classificato come un "oggetto lontano" dove rientrano varie classe di oggetti asteroidali, tipo KBO (e le sue varie classi e sottoclassi), democloidi e chi più ne ha più ne metta
Ma è propio così?
Beh tra i vari oggetti possibili ci sarebbe anche.....le comete!
L'orbita è strana per essere un oggetto lontano (ha si oltre 300 anni di periodo è un semiasse molto lungo) ma l'alta eccentricità e soprattutto l'alta inclinazione (quasi 90 gradi) lo fà sembrare più una cometa...e anche grossa!!
Dalla sua mag. assoluta (anche se per adesso non certo precisa) sembra essere un oggetto di circa 30km di diametro (e forse più) praticamente come la cometa Hall-Bopp.
Il suo problema e che ha il perielio piuttosto lontano, oltre le 8UA. Anche se fosse una cometa essere attiva a quella distanza non è certamente una cosa facile anche se ci sono state diverse comete che lo sono state (vedi anche la Hall-Bopp dopo il perielio) mostrando una piccola chioma.
Questi gli elementi orbitali:
http://www.minorplanetcenter.net/db_sea ... 015+KZ120+Chioma non ne ha per adesso. Dalle mie immagini (27x90s) l'FWHM è uguale a quello delle stelle che sono intorno alla cometa (dove il campo del tele è più corretto) cioè 3".2 (misurato con precisione con un programma che uso anche per fare fotometria che si chiama MIRA).
L'immagine che vedete è la somma totale di tutte le immagini. Nella realtà ho fatto 3 misure sommando ogni volta 9 immagini. Questo perchè l'asteroide si vedeva bene essendo un pò più luminoso del previsto (pochi decimi) cioè di circa 19.8.
Le misura hanno dato buoni residui (l'errore nel cercarlo era di pochi secondi d'arco prima delle mie misure, visto che non veniva osservato da un anno circa).
Chissa che prima o poi..........
