1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 16:53

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: cfm2004 e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: La Johnson con una strana "coda"
MessaggioInviato: giovedì 1 giugno 2017, 19:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 20:19
Messaggi: 1989
Località: Trezzano s/Nav (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Allegato:
C-2015-V2-(Johnson)Web.jpg
C-2015-V2-(Johnson)Web.jpg [ 845.91 KiB | Osservato 2502 volte ]

La ripresa è stata effettuata da un amico in un paesino del Cilento, dove io e lui siamo nati !
Sono 14x120s +15x180s+15x240s con una Canon 40D su Vixen 8" f/4. Io mi sono limitato ad elaborarla con Pixinsight. A parte il fondo cielo un pò disastrato (devo rivedere il modo di liberare la cometa dai residui delle strature!!), mi sembra una buona immagine. Certo meglio di quelle che riesco a riprendere io qui da Milano. La strana "coda" a cui mi riferisco è quella che si vede molto bene nell'immagine della sola cometa:
Allegato:
SoloCometaWeb.jpg
SoloCometaWeb.jpg [ 998.05 KiB | Osservato 2502 volte ]
.
E' quella striscia sottile opposta alla coda che non può essere un residuo delle striature che sono in diagonale.
Secondo voi... ?
Giovanni

_________________
"Compito della scienza non è aprire una porta sull'infinito sapere, ma porre una barriera all'infinita ignoranza" (Galileo secondo Brecht)
SCT Meade 2080 8" (ric.Toscanoptics) - Skywatcher ED80 - Vixen R200SS - MTO 500/8 - HEq5 PRO - Qhy294C - I-Nova Pla Mx Mono - ZWO ASI224MC.
-------------------------------
Giovanni


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: La Johnson con una strana "coda"
MessaggioInviato: giovedì 1 giugno 2017, 19:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15855
Località: (Bs)
Penso che sia prevista la seconda coda di ioni.
Danilo (Pivato) l'aveva già segnalata e documentata, se non mi sbaglio, quasi opposta alla coda principale ...
Adesso è proprio a 180 gradi, per ragioni prospettiche, se non erro.
Ma lascio la parola a chi se ne intende ...
In ogni caso è un gran bel colpo!!! :ook: :ook: :ook:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: La Johnson con una strana "coda"
MessaggioInviato: giovedì 1 giugno 2017, 19:24 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Molto bella l'immagine .
Bravo Ippo è proprio così! E' la coda di ioni che per un effetto prospettico, per un gioco geometrico, appare dalla parte opposta come fosse unaticoda :wink:
Guardate un pò....... :mrgreen:
http://fg-kometen.vdsastro.de/pix/2015V ... -LARGE.jpg
http://fg-kometen.vdsastro.de/pix/2015V ... -LARGE.jpg
http://fg-kometen.vdsastro.de/pix/2015V ... -LARGE.jpg
http://fg-kometen.vdsastro.de/pix/2015V ... -LARGE.jpg
http://fg-kometen.vdsastro.de/pix/2015V ... -LARGE.jpg

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: La Johnson con una strana "coda"
MessaggioInviato: giovedì 1 giugno 2017, 22:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 20:19
Messaggi: 1989
Località: Trezzano s/Nav (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Ippo e Ras. Ora che so che si tratta della coda di ioni, devo assolutamente rivedere l'elaborazione. In particolare la fusione tra stelle e cometa che ha "mangiato" la coda.

_________________
"Compito della scienza non è aprire una porta sull'infinito sapere, ma porre una barriera all'infinita ignoranza" (Galileo secondo Brecht)
SCT Meade 2080 8" (ric.Toscanoptics) - Skywatcher ED80 - Vixen R200SS - MTO 500/8 - HEq5 PRO - Qhy294C - I-Nova Pla Mx Mono - ZWO ASI224MC.
-------------------------------
Giovanni


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: La Johnson con una strana "coda"
MessaggioInviato: venerdì 2 giugno 2017, 6:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Copiato ed incollato da Wikipedia:
Cita:
Un caso particolare è quello della cosiddetta anticoda, una piccola coda apparentemente puntata verso il Sole. Questo caso è relativamente raro e dura poco, in genere non oltre 1-2 giorni. Capita solo quando una cometa attraversa il piano orbitale della Terra, contiene molta polvere e in genere si trova all'interno dell'orbita della Terra, anche se quest'ultima condizione non è strettamente necessaria.


Da quello che ho capito è un fenomeno distinto dalla coda di ioni.

Edit: ed invece no, l'antcoda è la coda di ioni in condizioni particolari, come ben spiegato qui:
https://it.wikipedia.org/wiki/Cometa_Lulin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La Johnson con una strana "coda"
MessaggioInviato: venerdì 2 giugno 2017, 6:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 20:19
Messaggi: 1989
Località: Trezzano s/Nav (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Invalido, sapevo di poter contare su di voi per la spiegazione del fenomeno. Ora non mi resta che cercare di renderladu più visibile anche nell'immagine completa.

_________________
"Compito della scienza non è aprire una porta sull'infinito sapere, ma porre una barriera all'infinita ignoranza" (Galileo secondo Brecht)
SCT Meade 2080 8" (ric.Toscanoptics) - Skywatcher ED80 - Vixen R200SS - MTO 500/8 - HEq5 PRO - Qhy294C - I-Nova Pla Mx Mono - ZWO ASI224MC.
-------------------------------
Giovanni


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: La Johnson con una strana "coda"
MessaggioInviato: venerdì 2 giugno 2017, 9:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9619
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
gianpri ha scritto:
Grazie Invalido, sapevo...



Va bene che oggi è la festa della Repubblica Italiana e si commemora il milite ignoto, però il nostro Ivaldo... è svizzero! :lol:

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La Johnson con una strana "coda"
MessaggioInviato: venerdì 2 giugno 2017, 10:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 20:19
Messaggi: 1989
Località: Trezzano s/Nav (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grande Danilo..... Purtroppo a volte lo smartphone scrive quello che vuole...

_________________
"Compito della scienza non è aprire una porta sull'infinito sapere, ma porre una barriera all'infinita ignoranza" (Galileo secondo Brecht)
SCT Meade 2080 8" (ric.Toscanoptics) - Skywatcher ED80 - Vixen R200SS - MTO 500/8 - HEq5 PRO - Qhy294C - I-Nova Pla Mx Mono - ZWO ASI224MC.
-------------------------------
Giovanni


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: La Johnson con una strana "coda"
MessaggioInviato: venerdì 2 giugno 2017, 12:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15855
Località: (Bs)
Ivaldo Cervini ha scritto:
Copiato ed incollato da Wikipedia:
Cita:
... Capita solo quando una cometa attraversa il piano orbitale della Terra, ...

...

Piano orbitale della Terra ... infatti ... conferma proprio l'effetto prospettico ...
Che ci sia anche un po' della coda di polveri potrebbe anche starci ... e chi lo sa ... dipende da dove siamo ... come posizione prospettica ...
:wink: :D

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: cfm2004 e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010