1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 21:30

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 27 aprile 2017, 17:55 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Eh si anche lei ha questa forma da pallone di rugby :mrgreen:
Allungata in direzione antisolare forse e praticamente la coda o sta tentando di formarla (si vede anche nell'elaborazione fatta applicando il filtro Lrsen-Sekanina).
La cosa curiosa è quella specie di doppio jets che esce una in direzione solare e un'altra in quella antisolare. Quella in direzione solare è più luminosa e condensata e quella antisolare è più debole e diffusa.
Sempre fatte da Frasso Sabino con il solito cassegrain. Sempre nord in alto ed est a sinistra. Le immagino sono solo da 60s perchè si muove piuttosto veloce. Quindi sono 24x60s.

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 27 aprile 2017, 17:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ras-algehu ha scritto:
... la coda o sta tentando di formarla...

Questo presupponendo che la cometa sia intelligente... :lol:
Scusa lo scherzo, ras, la foto è molto buona! :ook: e fortunata, qui piove o è coperto in continuazione... :cloud:

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 27 aprile 2017, 18:00 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
:rotfl: :rotfl:
Anche qui diluvia ma la foto e dell'altro fine settimana! :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 27 aprile 2017, 18:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15914
Località: (Bs)
Molto bella!!! Sempre bellissima! :clap: :clap: :clap:
Diluvia fuori ... (dentro si fanno esperimenti).

Beh, dai, adesso posso dirlo. E' questa la cometa che, con l'elaborazione, ho cercato di trasformare a tutti i costi in una sferetta perché non mi appagava l'occhio ... vedi a volte come si vuole plasmare la realtà in tutti i modi per farla assomigliare a quello che si ha in testa (parlo di me, sia chiaro :angel: ).

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 28 aprile 2017, 8:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:13
Messaggi: 1356
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Roby, in effetti è da un po' che questa cometa è strana, anche nelle misure Afrho la curva è veramente anomala.
Riporto la mia ripresa effettuata sempre il 22/04, la medesima sera.
Ciao Adriano

https://flic.kr/p/TULun5

_________________
de gustibus non est disputandum


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 28 aprile 2017, 9:09 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Si l'avevo vista molto simili. ma come mai hai fatto pose di 40sec? Con quela scala d'immagine potevi afre anche il doppio.
Ho visto LS molto simile però c'è una differenza (abbiamo ripreso a qualche ora di differenza mi sembra) su i 2 jets che escono dal nucleo.

Grazie a tutti :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 28 aprile 2017, 9:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:13
Messaggi: 1356
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Roby, il LS è uguale non vedo macro differenze.
Per i tempi di posa, avendo una scala di 2.54 e la cometa una velocità di 3.196 potevo andare a 48 sec di posa ma in quella sera c'era un vento pazzesco ed avendo già dei dark da 40 sec ho preferito stare su quei tempi.
Ciao Adriano

_________________
de gustibus non est disputandum


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 28 aprile 2017, 10:49 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Per i 2 jets c'è una differenza (piccola) nella direzione e soprattutto intensità. nella mia si vede più differenza tra le 2 uscite.
A parte il vento che ti limitava (e su quello c'è poco da fare) le pose, se avevi paura del mosso, potevano essere ben più lunghe. Il mosso, per intravedersi deve essere o superiore al seeing (ma dovevi averlo superiore alla tua scala d'immagine di 1".5) oppure almeno 2 pixel (un pixel di mosso non esiste!!!).
Quindi fino ad almeno 5" andavi tranquillo (guarda la mia immagine, la mia sscala è 1".34 e ho fatto 1minuto senza il mosso della cometa) e se non c'era il vento potevi dare anche 2 minuti :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 28 aprile 2017, 10:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:13
Messaggi: 1356
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Si si certo lo so, ma quella sera ho iniziato con un vento esagerato e le raffiche facevano muovere il tele, quindi per non avere troppe pose da buttare causa vento, mi son limitato con i tempi; facendo cosi non ne ho scartate nemmeno una. Ho ripreso anche la C/2015 V2 e mi son tenuto volutamente basso anche li con i tempi.
Ciao Adriano.

_________________
de gustibus non est disputandum


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 28 aprile 2017, 10:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ma non si riesce a guidare sul falso nucleo?

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010