1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 7:51

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Nuove foto sulla luna...
MessaggioInviato: sabato 27 gennaio 2007, 18:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho aggiunto nuove foto sulla luna..per chi le volesse visionare..ecco
il link..grazie..
I consilgi e le critiche sono sempre di casa..
http://astrodelciel.altervista.org/sezione__luna.htm

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 27 gennaio 2007, 18:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 23 maggio 2006, 17:43
Messaggi: 732
Località: Crotone/Bologna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
wow molto belle!!!! A che focale hai lavorato?

_________________
http://www.astrofilicrotonesi.org
EQ6 Pro v3.12 - 80ed SW !SeRT StYlE! - Bresser Skylux 70/700 - Meade DSI colori - Canon 20D - Canon 300D Baader -
Canon 18-55 - Sigma 24-70 2.8 - Sigma 70-300 apo macro dg - Meade etx70


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 27 gennaio 2007, 18:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Tra 2000, 2500 con riduttore, e 4000...Poi le ultime foto in basso
c'e'ra della turbolenza..che facieva ballare molto la luna, ed era difficile
fuocheggiare...

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 27 gennaio 2007, 18:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 23 maggio 2006, 17:43
Messaggi: 732
Località: Crotone/Bologna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
complimenti ;)

_________________
http://www.astrofilicrotonesi.org
EQ6 Pro v3.12 - 80ed SW !SeRT StYlE! - Bresser Skylux 70/700 - Meade DSI colori - Canon 20D - Canon 300D Baader -
Canon 18-55 - Sigma 24-70 2.8 - Sigma 70-300 apo macro dg - Meade etx70


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 28 gennaio 2007, 14:45 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 23 agosto 2006, 1:46
Messaggi: 19
Località: trieste
ciao, allora io sto iniziando adesso ad usare il telescopio, perhce sti giorni era brutto.. (ho il telescopio da 3 settimane)

ieri sera ho visto la luna. devo ancora capire e fare un po di esperimenti con gli oculari.
questi sono a mia dispisizione:

erecting Eyepiece 1,5 x
barlow 3 x
k 25 mm
k 4 mm
k 9 mm

avete qualche consiglio da darmi ?
tu con cosa hai fatto quelle immagini?

_________________
non cercare di essere un gran uomo, sii solo un umo e lascia il giudizio alla storia


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 28 gennaio 2007, 15:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ciao..Potresti indicarmi che strumentazione hai prima di tutto?..
Poi gli oculari che hai sono la base per una buona partenza, + la barlow
che ti aiutera' in futuro per riprese planetarie, e lunari.
Gli oculari vanno da un numero + grande ,maggiore campo, minore ingrandimento, ad un numero piu' piccolo, minore campo visivo, maggiore
ingrandimento.
Questo fattore e' strettamente personale...

Quelle immagini che hai visto sono state eseguite a fuoco diretto,
con barlow, oppure senza, l'ingrandimento li dipende molto dalla focale
utilizzata, e con una webcam applicata al telescopio.
Spero di averti aiutato..buona esperienza..

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 28 gennaio 2007, 15:23 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 23 agosto 2006, 1:46
Messaggi: 19
Località: trieste
fantastico.. ho capito un tubo di quello che hai detto... no dai qualcosa si...

il mio telescopio è un BRESSER pluto
http://www.meade.de/en/products/telesco ... id=4614500
qui lo puoi vedere meglio...

parlando piu terra terra
se ho un 4 mm vedo meno cielo e piu grande?
se ho un 9 mm vedo piu cielo e piu piccolo
se ho un 25mm vedo ancora piu cielo e ancora piu piccolo...

giusto?

_________________
non cercare di essere un gran uomo, sii solo un umo e lascia il giudizio alla storia


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 28 gennaio 2007, 15:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per facilitare la cosa ,devi dividere la focale che hai con l'oculare che utilizzi per sapere a quale ingrandimento stai visualizzando l'immagine.
ovviamente piu grande e' il valore che hai piu' grande vedi l'immagine,
quindi ti avvicini maggiormente all'oggetto osservato.

es:Focale del tuo telescopio 500 /25 oculare che usi per la luna=20x

cioe' 20 ingrandimenti ,ingrandisci di 20 volte.

500/9=55
500/6=83
Quindi con un 25x avrai un campo visivo piu' grande quando osservi,
dovrebbe essere di qualche grado, in poche parole dovresti osservare tutta la luna piena, senza problemi.

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 28 gennaio 2007, 15:36 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 23 agosto 2006, 1:46
Messaggi: 19
Località: trieste
fico.. mi hanno detto che cmq dovrei riuscire a vedere il sistema solare piu o meno bene...

ora non so perhce anche se sono un appassionato non ci capisco nulla di queste cose, però tempo permettendo stanotte mi metterò li e farò un po' di esperimenti.
il mio problema è che cmq posso farlo solo da casa quindi le stelle a parte orione me le scordo..
su orione sai dirmi qualcosa? dove guardare ecc?

_________________
non cercare di essere un gran uomo, sii solo un umo e lascia il giudizio alla storia


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 28 gennaio 2007, 15:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Diciamo che il parecchi pianeti li riesci a vedere , almeno quelli piu'
luminosi, es: venere, marte, saturno, giove, gli altri non credo.
Per orione guarda a sud verso le 21:00.
Guardando orione, ci sono tre stelle molto luminosa che si seguono , lasciale stare, guarda un pelo sotto, ne vedi alre tre molto vicine tra loro,
punta la centrale, vedrai la famosissima m42 Nebulosa di Orione.
Ciao..

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/


Ultima modifica di Angelo Gentile il domenica 28 gennaio 2007, 15:44, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010