Acc.... sono già passati vent'anni!!

Non mi sembra vero
Che ricordi fai riaffiorare Danilo, anche io allora la fotografai con la pellicola chimica e riuscii ad ottenere delle belle immagini.Bhe.. certo .....era un soggetto facile,luminoso e SPETTACOLARE!!!
Feci un'uscita in montagna una sera di Aprile (devo andare a cercare la data esatta sull'Agenda del Cielo del 1997 ,dove segnavo tutto--strumento,ottica ,pellicola ,tempi di posa ecc.ecc.) con il mio 114 e sul contrappeso avevo montato la macchina fotografica. Non c'era il motorino in A.R. e dovevo inseguire a mano tenendo centrato il falso nucleo in un crocicchio che avevo autocostruito e applicato ad un oculare Kellner.
Sono bei ricordi e come dici giustamente il cielo era decisamente migliore e più buio di adesso.
Adesso abbiamo la macchina digitale, il PC,il GOTO,il software per l'elaborazione che ci tira fuori i particolari più nascosti o riesce ad evidenziare deboli sfumature nella periferia delle nebulose, internet con una marea di informazioni ma .....................non abbiamo più il cielo
Straiker
P.S. Appena ho tempo vado a cercare il negativo e faccio la scansione !!!