1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 18:38

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 9 aprile 2017, 12:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15914
Località: (Bs)
Ieri sera (8 Aprile 2017):
P/2010 H2 Vales
Allegato:
P_2010 H2 Vales 8 Aprile  2017.jpg
P_2010 H2 Vales 8 Aprile 2017.jpg [ 193.95 KiB | Osservato 2654 volte ]

:surprise: Nulla!!! :surprise:
Cometa di 13 Magnitudine!
(Un po' carini solo i residui :angel: )

Penso ci sia un unico grosso colpevole:
il Chiar di Luna!!!!
La Luna era a poche decine di gradi :facepalm: .
Sono 22 pose, ma ho dovuto ridurre il tempo di ogni posa a 1,5 minuti con 100 ISO :facepalm:
per non avere il fondo del cielo completamente chiaro.
Speravo di cogliere almeno il fantasma della cometa ... macché! 8)

Inutile dire che NON finisce qui :!: , meteo permettendo. :angel:

:wave: Ciao :wave: .

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 9 aprile 2017, 13:01 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
La vedo dura che sia quella.....non l'anno ancora riscoperta e dovrebbe essere di mag 21.5! :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 9 aprile 2017, 14:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15914
Località: (Bs)
Ah, ho preso un abbaglio totale? :oops:
Allegato:
P_2010 H2 Vales MPC.jpg
P_2010 H2 Vales MPC.jpg [ 102.79 KiB | Osservato 2637 volte ]

:oops: Ciao :oops: .

Vabbè ... Stellarium ... però:
Allegato:
P_2010 H2 Vales Stellarium.jpg
P_2010 H2 Vales Stellarium.jpg [ 73.05 KiB | Osservato 2635 volte ]

:wave:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 9 aprile 2017, 17:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 ottobre 2015, 10:33
Messaggi: 450
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
..beh ci hai provato... :clap:
...io ho passato la sera a litigare con l'autoguida... :twisted:

_________________
"...e mi sovviene l'Eterno...."


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 9 aprile 2017, 18:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15914
Località: (Bs)
Ciao.
Ok, ma temo di avere in mano i dati sbagliati
(almeno questo sembra comunicare il laconico messaggio di Ras).
I dati di MPC sono in previsione (la dà di 13^, pensavo fosse una passeggiata scovarla).
La cometa ha un periodo di 7 anni e mezzo e quindi dovrebbe tornare,
visto che è stata scoperta nel 2010.
Ma non l'hanno ancora vista ... o quasi! :roll:

Della serie: "Meglio lasciar perdere" probabilmente :mrgreen:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 9 aprile 2017, 19:53 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Ricordati sempre quel sito di comete del giapponese. L'MPC si occupa di astrometria dei dati fotometrici se ne frega altamente :mrgreen:
Da solo indicazione mai aggiornate.
Per esempio quella che te hai tentato quando si vide nel 2010 fù scoperta perchè sotto utburst quindi si rischia pure di non vederla proprio :wink:
Ma con tutte le comete belle che ci sono te vai a beccare la più tosta! :rotfl:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 9 aprile 2017, 21:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13036
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Anche a me lo skymap la dava posizionata bene e di mag. 12. Sono stata tentata di provarla, ma poi ho desistito per via della Luna :wink:

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 10 aprile 2017, 5:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15914
Località: (Bs)
@Ras: Ho letto la storia dello studente che l'ha scoperta; pensavo ingenuamente che questa cometa facesse parte dell'elenco che avevi postato :facepalm: ... :angel: :mrgreen:

@Cristina: Non mi aspettavo errori così grossi sulle magnitudini tra i dati ufficiali, ma evidentemente può succedere di tutto ... La previsione è sempre un azzardo :D :wave:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 10 aprile 2017, 8:17 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 12:50
Messaggi: 4100
Leggere i numeri! Sempre! E comprenderne il vero significato. Il periodo è di 7,55 anni, significa che la cometa, come molte altre periodiche è ben posizionata un passaggio si e uno no!

Il perielio questa volta è a inizio settembre, quindi siamo un pò "prestino", questa specifica cometa si accenderà "probabilmente" solo attorno al perielio, ma potrebbe avere un outburst in qualsiasi momento, in tal caso sarà una gara col tempo a segnalare l'evento al CBAT.

Inoltre, altro numero, il perielio è a oltre 3 UA, lontanello dal sole, significa che probabilmente non sarà molto attiva, solo una debole chioma.

Detto tutto questo, hai fatto bene a provarci, ti poteva andare bene alla grande, ciò non è accaduto "questa volta" ma a furia di insistere prima o poi ti capiterà di fare il colpaccio, quindi sii pronto con indirizzi, modelli ecc. per il CBAT.

Nello specifico somma le tue immagini sul moto previsto della cometa in modo da aumentare la magnitudine raggiunta. Questa cometa è piccola per cui sarà, fuori outburst, sempre debole, però se fai sequenze lunghe di immagini potresti effettivamente arrivare a vederla, ma la vedrai solo
come un asteroide.

Ricorda anche che essendo al secondo passaggio potrebbe essere a qualche secondo d'arco o forse più rispetto alle effemeridi, per cui controlla bene tutto il campo che riprendi.
Ciao.
Roberto Gorelli


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 10 aprile 2017, 19:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15914
Località: (Bs)
Roberto Gorelli ha scritto:
Leggere i numeri! Sempre! E comprenderne il vero significato. ...

E' anche quello il problema ... è una bella osservazione.
Come cavare un ragno dal buco ... quando non c'è dentro il ragno :D .
Mi piace sperimentare e sbatterci la testa, senza masochismo, beninteso.
Ringrazio per la visita ed i consigli sempre utili. :wink:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010