1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 6 agosto 2025, 5:52

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 10 aprile 2017, 12:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 novembre 2016, 13:00
Messaggi: 272
Località: Arezzo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
buongiorno!
La premessa è doverosa: non possiedo un set up specifico per il planetario e non sono solito eseguire questo tipo di foto, tutti i miei acquisti sono stati rivolti alla fotografia deep sky e mi sono arrangiato nel planetario con quello che avevo.
Ho preso la mia piccola skywatcher staradventures e ci ho montato sopra il newton skywatcher 130/750 e la camerina QHY5 a colori che usavo per la guida prima di comprarne una più sensibile con una vecchia barlow 2X della Orion, ho effettuato due riprese da cui sono uscite queste due foto
Allegato:
1.jpg
1.jpg [ 518.67 KiB | Osservato 952 volte ]

Allegato:
2.jpg
2.jpg [ 368.92 KiB | Osservato 952 volte ]

per ciascun filmato mi sono fermato a 2500 frames e ne ho poi usati circa 1800 dei migliori per lo stak con autostakkert 2. ho poi aggiunto una seconda barlow della celestron portando il tutto a 4X riprendendo cira 1800 frames su Copernico e usandone meno della metà dato che la qualità era molto scarsa. ecco il risultato
Allegato:
3.jpg
3.jpg [ 880.17 KiB | Osservato 952 volte ]

Le barlow da me usate sono economiche e NON apocromatiche, inoltre sarà forse la terza volta che provo a riprendere e elaborare immagini planetarie e di conseguenza sono sicuro che si può ancora migliorare il risultato in fase elaborativa. Il seeing della serata è davvero buono e tutto sommato sono molto soddisfatto del risultato, chissà magari in attesa delle nebulose estive osso fare anche altri tentativi :) !

_________________
sw 80ED; ccd SBiG st-F 8300 mono; filtri Ha - o3 - s2 - Lrgb Baader; montatura sw Heq5 PRO

http://www.tommasorubechi.it/ - sito personale con immagini e tutorial
https://www.facebook.com/tommasorubechifotografia/ - La pagina facebook con immagini astronomiche e paesaggistiche


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 10 aprile 2017, 13:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13020
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mi sembra un buon risultato!

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 10 aprile 2017, 14:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 dicembre 2012, 12:35
Messaggi: 1245
Località: Torino
Belle immagini!
Complimenti a te e allo star adventurer!

Ale


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010