buongiorno!
La premessa è doverosa: non possiedo un set up specifico per il planetario e non sono solito eseguire questo tipo di foto, tutti i miei acquisti sono stati rivolti alla fotografia deep sky e mi sono arrangiato nel planetario con quello che avevo.
Ho preso la mia piccola skywatcher staradventures e ci ho montato sopra il newton skywatcher 130/750 e la camerina QHY5 a colori che usavo per la guida prima di comprarne una più sensibile con una vecchia barlow 2X della Orion, ho effettuato due riprese da cui sono uscite queste due foto
Allegato:
1.jpg [ 518.67 KiB | Osservato 952 volte ]
Allegato:
2.jpg [ 368.92 KiB | Osservato 952 volte ]
per ciascun filmato mi sono fermato a 2500 frames e ne ho poi usati circa 1800 dei migliori per lo stak con autostakkert 2. ho poi aggiunto una seconda barlow della celestron portando il tutto a 4X riprendendo cira 1800 frames su Copernico e usandone meno della metà dato che la qualità era molto scarsa. ecco il risultato
Allegato:
3.jpg [ 880.17 KiB | Osservato 952 volte ]
Le barlow da me usate sono economiche e NON apocromatiche, inoltre sarà forse la terza volta che provo a riprendere e elaborare immagini planetarie e di conseguenza sono sicuro che si può ancora migliorare il risultato in fase elaborativa. Il seeing della serata è davvero buono e tutto sommato sono molto soddisfatto del risultato, chissà magari in attesa delle nebulose estive osso fare anche altri tentativi

!
_________________
sw 80ED; ccd SBiG st-F 8300 mono; filtri Ha - o3 - s2 - Lrgb Baader; montatura sw Heq5 PRO
http://www.tommasorubechi.it/ - sito personale con immagini e tutorial
https://www.facebook.com/tommasorubechifotografia/ - La pagina facebook con immagini astronomiche e paesaggistiche