Io un'idea ce l'ho.
Perchè il ccd è un tipo che funzionava anche in modalità "dual sensor" pur avendo un solo di sensore. In questo modo, raddoppiando il tempo di posa, il sensore scansionava in modo "interallacciato" una riga per la guida e una per la posa. E poi si faceva il lavoretto suo e forniva il tutto per l'elaborazione.Ovviamente escludendo questa opzione lui lavora in modo "normale" ossia progressivo.
Qualcuno però ha scoperto che per pose brevi lui si mette di suo in modo interallacciato senza che nessuno glielo chieda.
Infatti consiglia di riprendere i flat in condizioni di bassa luminosità per poter allungare i tempi. La problematica non si presenta se ci si mette in modalità binning x2 o x3 o x4.
Quello che non capisco è che a volte fa questa cosa che hai evidenziato tu anche su pose niente affatto brevi.
Nel mio caso 40 secondi.
Questa è la mia spiegazione ma potrebbe non essere così....

O forse c'entra il fatto che interviene l'antiblooming e quindi debb oabbassare il tempo di esposizione.
Dovrei verificare che magari ho spuntato qualche casellina che non andava spuntata.....o chiedere in giro dato che questa CCD in molti la utilizzano per spettroscopia o astrometria/fotometria (avendo l'accortezza di non superare i 30.000 ADU).