1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 5 agosto 2025, 14:55

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: C/2015 V2 (Johnson)
MessaggioInviato: lunedì 10 aprile 2017, 5:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 ottobre 2015, 10:33
Messaggi: 450
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao
C/2015 V2 (Johnson) ripresa ieri sera...tanto per vedere se c'era e per sfidare la luna.
Molto luminosa.
Newton 200 F5 SL MX716 40 sec


Allegati:
C_2015V2.gif
C_2015V2.gif [ 194.4 KiB | Osservato 1212 volte ]
C_2015V2.gif
C_2015V2.gif [ 138.39 KiB | Osservato 1212 volte ]

_________________
"...e mi sovviene l'Eterno...."
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: C/2015 V2 (Johnson)
MessaggioInviato: lunedì 10 aprile 2017, 5:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15868
Località: (Bs)
:clap: Ottimo Lavoro!!! :clap:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: C/2015 V2 (Johnson)
MessaggioInviato: lunedì 10 aprile 2017, 10:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 ottobre 2015, 10:33
Messaggi: 450
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie
Bassa sull'orizzonte sul cielo di Roma.
Per il resto si riprende bene.
Massimo verso giugno, la coda dovrebbe essere molto brillante ed evidente.

_________________
"...e mi sovviene l'Eterno...."


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: C/2015 V2 (Johnson)
MessaggioInviato: lunedì 10 aprile 2017, 10:42 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Si vede beene anche la coda, ottimo! :clap:
Però passa la meridiano verso la mattina a quell'ora c'è l'hai bassissima. La prossima volta da quel sito mettici long e lat cosi ti dice anche altezza e azimut :wink:
Una curiosità: Perchè l'immagine delle stelle, e la cometa, sembrano spezzettate con righette alternate chiare e scure? Sembra un video.... :think:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: C/2015 V2 (Johnson)
MessaggioInviato: lunedì 10 aprile 2017, 12:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 ottobre 2015, 10:33
Messaggi: 450
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Io un'idea ce l'ho.
Perchè il ccd è un tipo che funzionava anche in modalità "dual sensor" pur avendo un solo di sensore. In questo modo, raddoppiando il tempo di posa, il sensore scansionava in modo "interallacciato" una riga per la guida e una per la posa. E poi si faceva il lavoretto suo e forniva il tutto per l'elaborazione.Ovviamente escludendo questa opzione lui lavora in modo "normale" ossia progressivo.

Qualcuno però ha scoperto che per pose brevi lui si mette di suo in modo interallacciato senza che nessuno glielo chieda.
Infatti consiglia di riprendere i flat in condizioni di bassa luminosità per poter allungare i tempi. La problematica non si presenta se ci si mette in modalità binning x2 o x3 o x4.
Quello che non capisco è che a volte fa questa cosa che hai evidenziato tu anche su pose niente affatto brevi.
Nel mio caso 40 secondi. :(
Questa è la mia spiegazione ma potrebbe non essere così.... :?
O forse c'entra il fatto che interviene l'antiblooming e quindi debb oabbassare il tempo di esposizione.
Dovrei verificare che magari ho spuntato qualche casellina che non andava spuntata.....o chiedere in giro dato che questa CCD in molti la utilizzano per spettroscopia o astrometria/fotometria (avendo l'accortezza di non superare i 30.000 ADU).

_________________
"...e mi sovviene l'Eterno...."


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010