Sicuramente il transito della ISS sul disco lunare/solare, non puo' durare piu' di 2-3 secondi, quando perfettamente centrale, quindi dubito che gli orari che hai riportato fossero relativi ad un probabile passaggio 'lunare', mi sembrano piu' gli istanti di un normale passaggio in cielo (di solito un passaggio 'pieno' che attraversi tutto il cielo impiega 5-6 minuti).
Occhio con i settaggi su CalSky, perche' spesso senza volerlo cambia il punto 'home' dell'osservatore e a volte manda mail di alert di eventi che poi quando vai ad aprire la mappa della linea di passaggio risultano da tutta altra parte.
In piu' devi specificare bene per cosa mandarti mail di alert (in questo caso 'transiti lunari'..), senno' ti invia mail per ogni passaggio della ISS..
Sull'immagine da te postata non so che dirti, non conosco i dati di ripresa ne se la mail di CalSky fosse esatta (purtroppo i passaggi lunari o solari sono ristretti a zone specifiche e molto ristrette..) ma confrontandola ad esempio con quella del passaggio solare che ho realizzato un mesetto fa (
viewtopic.php?f=16&t=98581&p=1113897#p1113897 , tutto il passaggio e' durato meno di 3 secondi, 2.7 secondi per essere precisi ...), la tua presunta ISS sul disco lunare mi risulterebbe un po' troppo piccolina e 'informe', soprattutto in virtu' del fatto che e'anche una ripresa al telescopio quindi con focale sicuramente non corta, in piu' non conosco i dati degli scatti che hai realizzato, ma senza esser pronti al decimo di secondo e sincronizzati con un orologio precisissimo, e soprattutto senza usare il burst mode sulla reflex, difficilmente riesci a beccarla..
Infine, se la mail riportava che la ISS doveva essere fra le magnitudini -3.2 e -4 significa che era un passaggio di quelli visibili , non avresti ripreso la sua ombra sul disco lunare, ma un bell'oggetto luminoso (e nemmeno poco) che gli passava davanti, qui invece vedi solo una piccola ombra scura...